![]() |
Sul tubo del silicone c'è scritto plastica, ora se sono di natura diverda non lo so, forse le alette per creare il labirinto ma il filtro è in tre pezzi e appartenevano e componevano il termus, manca solo la parte in vetroresina(credo che sia) dove si manteneva calda la bevanda che mettevi dentro.
Il filtro visto l'ampia capacità di contenere cannolicchi? l'ho ideato per la vasca da 60lt dove tengo le red La pressione premente sul filtro è solo quella di ingresso del tubo aspirante dalla vasca + l'acqua che contiene lo stesso filtro.L' altezza è poco rilevante visto che è sullo stesso piano della vasca. |
vinci_s79, OK, non volevo fare l'uccellaccio di malaugurio :-)) ! E' solo che so di materie plastiche, ad es. il Moplen, che non si incollano saldamente col silicone
Uno dei vantaggi del filtro esterno è quello di nasconderlo alla vista mettendolo sotto alla vasca. Se invece si ha spazio sul mobile e si intende mettere il filtro a livello con la vasca, tanto vale farlo sì esterno, ma aperto ed alto come la vasca. ;-) |
Tipo ad esempio quello incollato internamente col silicone, solo che anzichè incollarlo all'interno lo si incolla all'esterno.Si però in questo caso dovrei lavorare sulla vasca e quindi dovrei smantellarla, inoltre dovrei bucarla e mi ritroverei con le red dentro il filtro #36# esperimento già provato con un 20lt #36#
Il motivo che mi ha indotto a costruire questo filtro è per una migliore filtrazione dell'acqua, visto che le red continuano ad abbortire le uova #07 Cmq il test nell'acquario è andato benissimo, funziona #18 Ora però ho deciso di mettere dei raccordi in modo da renderlo più sicuro, il silicone a lungo andare con la movimentazione dei tubi potrebbe cedere -28d# meglio non correre il rischio di allagare il corridoio :-D |
vinci_s79, intendo quello che compare in questo topic a pag.6 (miei orrendi schizzi):
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...terno&start=75 Non hai da incollare niente, forare niente e smantellare niente ;-) |
scusami Federico Sibona ma guardando il tuo topic non mi è chiara una cosa......ho provato a simulare l'innesco del filtro ma non parte !!
e se si mettesse la pompa all'interno della vasca che butta l'acqua nel filtro aperto e la si lasciasse uscire per caduta ? |
mrafrica, se per non parte intendi che non si riempie d'acqua è perchè devi innescare il sifone, ossia devi riempire d'acqua il filtro ed il tubo di aspirazione. Una volta innescato il sifone, per il principio dei vasi comunicanti, il livello nel filtro si porterà allo stesso di quello in vasca. A quel punto puoi attivare la pompa.
Mettere la pompa che manda acqua dalla vasca al filtro è estremamente pericoloso, nel caso che si intasi il filtro ti trovi tutta l'acqua sul pavimento!! PS: dopo aver riempito il filtro prendi il tubo dell'aspirazione, lo immergi in vasca finchè è pieno, lo ruoti estraendo solo la parte che va' nel filtro e, tenendola chiusa con un dito, la immergi nell'acqua del filtro e togli il dito ;-) |
[quote]
vinci_s79, intendo quello che compare in questo topic a pag.6 (miei orrendi schizzi): http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...terno&start=75 Non hai da incollare niente, forare niente e smantellare niente _________________ Ho capito, ma non credomolto in quel sistema, e poi ci vuole una pompa con una bella prevalenza #06 Meglio forare nella sezione del primo labirinto e attaccare il filtro al vetro all'esterno, davanti fai crescere delle belle e folte piante..........io nel 20lt come ti dicevo ho fatto così e funzionava alla grande ;-) Quote:
|
ci sono differenze di sezione tra tubo di aspirazione e di mandata per caso ?
a proposito è sufficiente fare una "tirata" dalla pompa per l'innesco o ci sono latri accorgimenti ?? #22 |
No sezione in = sezione out. Oppure quella in > out
La tirata come dicevo, la devi fare perchè ci vuole una pompa che abbia una grossa prevalenza, perchè deve vincere la resistenza di tutto il labirinto,elementi filtranti,altezza sifone #07 #07 #07 e poi ci devistare sempre sospra,perchè non appena la resistenza è > della prevalenza si disinnesca,ti consiglio di lasciar perdere :-)) |
vinci_s79, se non ci credi lascia perdere però hai le idee un po' confuse sulla prevalenza. Nel nostro caso la prevalenza saranno quei pochi centimetri di dislivello tra il livello in vasca ed il livello nel vano pompa del filtro, quindi andranno bene le normali pompe per filtri interni.
mrafrica, ho fatto una aggiunta al mio post precedente mentre postavi, per favore, rileggilo ;-) . Se metti una pompa potente è opportuno mettere un tubo di aspirazione di diametro maggiore di quello di mandata. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl