AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   variazione illuminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=124485)

Rita71 09-04-2008 09:26

#24
Insomma, tirando le somme mi sembra che questo tipo di illuminazione possa andare bene, basta che faccia il cambiamento in maniera graduale.
paips, i fosfati li misuro con il test tetra e il valore è sempre lo stesso #07
Cosa intendi con soluzioni faidate?
Come faccio ad aumentare i fosfati?

TuKo, per quanto riguarda la soluzione con i soli neon non pensi che 0.6-0.7W/L sia troppo poco per piante come Alternanthera e Cabomba?

Grazie ancora a tutti e due :-) :-) :-)

paips 09-04-2008 10:22

Ciao, i test tetra non penso siano campioni della precisione :-)) , io ogni tanto porto l'acqua in negozio e me la faccio misurare con i fotometri in modo da capire se posso fidarmi dei miei test...

Per soluzioni faidate intendo usare prodotti chimici reperibili qua e la...

Nitrato di potassio per il nitrato, lo trovi nei garden center o consorzi agrari in sacchi da 15 kg
solfato di potassio per il potassio, lo trovi in farmacia
clisma lax (è un clistere che trovi in farmacia :-D ) per il fosfato, penso sia sodio fosfato vatelapesca...;-)

Io uso queste cose, anzi per il fosfato uso il fosfato di potassio, e non aggiungo altro potassio dato che uso anche il nitrato... ma è un'altra storia...

Ti lascio un paio di link: http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.asp

http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_p...osage_calc.htm

Rita71 09-04-2008 11:46

Non ho ben capito se usi solfato di K o fosfato di K #13
Questa storia del faidate però un po' mi spaventa, non credo di essere un asso in chimica #07
Proverò a studiare un po'
Grazie per i link :-)

paips 09-04-2008 11:55

Ciao, io non uso solfato di k perchè doso gia abbastanza potassio con il fosfato e il nitrato, entrambi contengono k ok? se non ti senti sicura ci sono tante marche che propongono soluzioni con elementi dissociati, seachem, kent, oppure prodotti che apportano macro in un unica soluzione, elos ada dennerle... vedi tu...

TuKo 09-04-2008 13:44

Torno sul discorso dell'illuminazione in quanto pesno sia doveroso chiarire alcuni punti:
Quote:

Ciao Tuko, mi sembra che nel tuo discorso lasci fuori la costante tempo... o no? 2 watt/litro solo per 3 ore... se permetti credo ci sia differenza... piuttosto che 1 watt/litro per 9 ore, a me sembra più calzante il calcolo che facevo prima sui watt totali che arrivano in vasca nell'arco della giornata per capire se alla fine in vasca ci sarà più o meno luce, mi sembra un discorso intuitivo dato che anche rita si chiedeva se la diminuzione di luce non potesse creare qualche problema.
La lascio fuori perche, in un discorso di picco, è un particolare di secondaria importanza.Le piante cresco e si nutrono in funzione della quantità della luce offerta,se questa aumenta devono aumentare di pari passo i nutrienti.
Quote:

E credo anche che la distanza dei t5 (molto meno penetranti dell'hqi) debba essere considerata, (non per la gradazione di colore ma per la concentrazione della luce prodotta che alla fine arriva in vasca) 40 cm contro i 10 - 15 che si usano di solito con queste lampade.
In questo caso si, perche abbiamo davanti una plafo con 1hqi e 2 neon,quindi se viene abbassata per sfruttare meglio i neon, si perde dal punto di vista del cono d'illuminazione fornito dall'hqi,oltre ad avere un aumento consistente dell'evaporazione.Sarebbe stato sicuramente meglio una plafo con 2hqi(70watt cad.) e 2 neon.
Quote:

Per il discorso fertilizzante, io ho suggerito il plant nutrition tropica (normale senza macro) come fonte di microelementi, perchè credo sia uno dei fertilizzanti migliori sul mercato (e non credo di essere il solo), dando per scontato che per i macro si possano usare soluzioni faidate ormai collaudate e di facile realizzazione.
Per carità non discuto la bontà del prodotto,ho detto semplicemente che una vasca,coma la stiamo dipingendo, non può essere gestita solo con un beverone tutto fare,come potrebbe esserlo il flourish della seachem o similare.
Quote:

Per la capacità di illuminazione dei diversi spettri io riferivo, con modestia, una mia opinione, mi sono sempre trovato meglio con lampade con colore sopra a 6500°k perchè credo che riescano a illuminare meglio gli strati più bassi della vasca, a parità di fonte (io uso solo pl), poi posso sbagliare.
se sai gestirle che problema ce???solo che personalmente lo ritengo uno sbaglio per il semplice fatto che nelle 4000k° ci sono determinate bande che alle piante servono.Averne una nel parco lampade può solo portare benefici oltre che completezza nello spetro d'illuminazione.D'altronde se un personaggio come Giovanni Camera Roda è sostenitore di tale tesi non vedo perche non si debba tenerne conto.Aggiungo,e concludo, che anche le serre anubias e dennerle(se non ricordo male) usano dell hql da 4000 k°.

Cmq non mi sto scaldando(rif al tuo edit ;-) ;-) ) è che non usando faccine varie,posso dare quell'impressione,ma ti posso garantire che sto scrivendo nella massima tranquillità ;-) ;-) ;-)

paips 09-04-2008 14:15

Ciao, azz.. hai visto il mio edit... #12 scusa, ho immaginato, poi, che ci fosse una ironia bonaria e ho voluto evitare polemiche inutili e idiote ;-) .

Cmq per chiarire, per esperienza diretta (anche se molto diversa dal caso in questione), io penso che il tempo di illuminazione non sia secondario, ma ho capito la preoccupazione che esprimi tu... ma qui vedra Rita71... :-))

Per la questione fertilizzante, dato che hai letto l'ultima riga che ho scritto più sopra...
io ho cercato di considerare la vasca di Rita71, vedendo come funzionava prima e pensando come potrebbe funzionare poi, credo che il TPN in dose da valutare potrebbe essere valido, questione di opinione e di "fede" :-).

L'ho gia sentito questo discorso sull'illuminazione delle serre, credo che possa dipendere anche dalla reperibilità delle lampade, in genere per quel tipo di impianto si usano mh o hps (sono cmq hqi) rispettivamente 5400 e 2700 °k ma ci sono anche le osrma commerciali da 4200 mi pare, secondo me più che lo spettro o il colore delle lampade in quest'impianti si considerano i lumen prodotti e la capacità di illuminare vaste superfici di queste lampade, ma ti assicuro che la differenza si vede tra una 5400 e una 2700 nella crescita di una pianta, è per questo che io preferisco lampade "fredde", :-))

Tuko non mi bannare perche sono andato OT eh... :-))

TuKo 09-04-2008 14:29

Quote:

Originariamente inviata da paips
Tuko non mi bannare perche sono andato OT eh... :-))

Cme si dice dalle mie parti:"ma de che!!!!" ;-) ;-) Questo più che un OT lo definerei un'estensione di concetti.

Per inciso anch'io prediligo tonalità fredde,ma nel parco luci una 4000 la metto sempre ;-) ;-)

Rita71 09-04-2008 20:42

aiuto #30 #30
Tuko sono daccordo con te riguardo al fatto che sarebbe andata meglio una plafoniera con 2 HQI da 70 e 2 neon ma risultava troppo lunga e sarebbe stata decentrata rispetto alla vasca (l'acquario divide 2 ambienti e un suo lato corto sta a ridosso di un muro) per cui la scelta è caduta su questa.
In ogni caso, la plafoniera ormai c'è e credo di dovermi accontentare.
Partendo da questo punto fermo e ipotizzando di utilizzare un tipo di illuminazione così come l'ho descritta (o magari variando il tipo di neon) come mi regolo per la fertilizzazione?
Mi par di capire che i prodotti che contengono un po' di tutto (che cosa poi non ci è dato saperlo!) non vanno bene. Allora cosa uso?
Purtroppo non ne capisco molto di fertilizzazione, lo ammetto #12
Non saprei cosa andare a cercare e per il fai da te non mi sento pronta #07
Ciao ;-)

TuKo 10-04-2008 09:45

Io ti consiglio(per il semplicissimo fatto che la uso e la conosco perfettamente) la seachem.Puoi adottare un protocollo di somministrazione avanzato(tutti i giorni) o quello base(giorni alterni).Ognuno di essi,ovviamente, ha i suoi dosaggi.Cmq ci sono altre linee come dennerle,kent,elos che non sono male solo che non le conosco bene come la prima che ti ho indicato.

TuKo 10-04-2008 09:47

Dimenticavo....se vuoi info maggiori sulla seachem dai una letta a questo link http://www.plantacquari.it/seachem/index.asp trovi indicazione dei prodotti,la loro composizione,somministrazione,ect..ect....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10564 seconds with 13 queries