![]() |
Quote:
Continuo a chiederti che addizione o sottrazione o moltiplicazione o divisione chimica davremmo aggiungere prima di utilizzarlo. Ha, ma vedo che si parla di generatori di vapore (sai cosa sono?) Probabilmente intendono Idazina, un sequestrante di ossigeno, ma sai di cosa stiamo parlando? |
Credo di si, visto che sono un conduttore di generatori di vapore patentato #18
L'idrazina è una sostanza chimica ormai quasi abbandonata perchè nociva a l'uomo e molto dispendiosa in termini economici, cmq quella viene utilizzata nel trattamento dell'acqua di caldaia quindi si parla di trattamenti interni(in questo caso al degasatore). Adesso non ricordo con che cosa la correggono, però suppongo che se l'acqua è fortemente acida metterenno qualcosa di basico, perchè l'acqua acida può provocare corrosioni. |
Bene sei un un conduttore di generatori di vapore patentato, in questo caso qualcosina sulla chimica dell acqua la sai, quindi dovresti sapere, che H2O surriscaldata si abbassa di pH, pertanto, non è il problema di che pH ha in uscita dall' addolcitore, ma che pH assumerebbe a temperature superiori a 100°c e non dimentichiamo il problema O2
Purtroppo il testo a cui fai riferimento (lo ho usato parecchie volte in passato, quando tenevo i corsi per i tirocinanti) edito da Hoepli e se non ricordo male autori Andreini e Ferini, non è un testo di chimica Kuster Fischbeck e non è scritto per Ingenieri, e nemmeno periti, ma rivolto a una fascia di scolarizzazione più bassa, con tutte le conseguenze del caso. Adesso termino siamo O.T. Spero che ti sia chiarito le idee |
Guarde che le idee credo di averle abbastanza chiare!!!Anche perchè la mia ragazza è un ing. indirizzo energia e credo che forse sia un sostanziale integrativo al testo citato ;-)
|
Quote:
Mio nonno se aveva le ruote era una cariola. Dimostrami, citami un testo scentifico in cui qualcuno abbia isolato il famigerato acido carbonico. |
Contesta il libro,non so se è dimostrato o no!!! il libro dice che rimangono tracce di acido residuo, quindi credo sia veramente pocchissimo e quindi consiglia di usare prodotti per addizionare l'acqua, ma parliamo sempre di trattamenti esterni, e non interni come quello che hai citato prima(adrazina).Anche perchè poi con l'aumento di temperatura la co2 si separa e va creare corrosioni, almeno che non si usino prodotti filmanti nel g.v.(molto dispendiosi, ma tanto efficaci)
Scusa ti posso chiedere di cosa ti occupi???? |
Ma di che libro parli? che cita "rimangono tracce di H2CO3" HO voluto riguardare alcuni testi compreso l' Hoepli generatori di vapore, dove si parla di addolcimento e demineralizzazione della acque, (non dò mai nulla per scontato) da nessuna parte trovo residui in tracce del suddetto acido, ma acido carbonico che si dissocia immediatamente dando origine a H2O+CO2, a mio avviso e non solo mio, questo termine "immediatamente" è incorretto, in quanto, come di già affermato l' esistenza dell 'acido carbonico è suffragata solamente dalla formazione dei suoi sali.
|
Dimenticavo prova a fere un calcolo delle valenze per la molecola di cui discuti e se hai conoscenze appropriate ti renderai subito conto della sua ..............
|
Però vedi che è come ti dicevo!!!!!Hoepli cita questo famoso residuo.Non sono un chimico, quindi............
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl