AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   DISPERAZIONE TOTALE CON NO3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=124016)

babaferu 04-04-2008 09:39

-28d#
Usi test a reagente o strisce?

celticstar 04-04-2008 10:01

sera reagente, non ho fatto la prova di raddoppiare le dosi e poi dividere il valore.
Un'altra cosa, con il test della sera è davvero incomprensibile quando i valori vanno fuori scala. Il test va ripetuto con metà acqua di acquario e metà di osmosi, poi dicono di leggere nella seconda riga e poi? Si aggiunge il valore precedentemente rilevato o va bene quello che leggi dalla seconda riga ? BOH!!!

babaferu 04-04-2008 10:08

....se hai dubbi, fatti fare una volta il test dal negoziante, prima di dannarti tanto per fare scendere questi no3 (anche perchè i frequenti cambi stressano, a loro volta, i pesci, e se non sono motivati sono comunque dannosi).
a senso, da quello che scrivi, va bene quello che leggi nella seconda riga (anche se nelle istruzioni non ho trovato niente di simile)
http://www.sera.de/fileadmin/gbi/ser..._36.09_int.pdf
ciao, ba

celticstar 04-04-2008 10:12

scusa ma questo non è il test che ho io.
nel mio sono presenti solo 2 reagenti e una confez di sali, evidentemente sono diversi

babaferu 04-04-2008 10:14

si, comunque se diluisci l'acqua (metà osmosi e metà acqua acquario) usi la seconda scala (che avrà step il doppio della prima scala) e non devi sommare niente.
ciao, ba

celticstar 04-04-2008 10:17

si ma se con la prima scala sono oltre 40mg, facendo le variazioni del caso, nella seconda leggo 20mg, come è possibile?

sono 20 o 60 in questo caso?

babaferu 04-04-2008 10:36

non è possibile.
prova così: fai il test con l'acqua diluita, usi la scala del test normale e RADDOPPI il risultato ottenuto.

Federico Sibona 04-04-2008 10:41

celticstar, non so cosa dirti sulla misurazione con i test Sera, ma dai una occhiata a questo test comparativo:
http://archiv.korallenriff.de/nitrat2004_english.html
è un po' vecchiotto e non è detto che non sia cambiato qualcosa, ma la dice lunga sull'affidabilità di gran parte dei test che ci vendono ;-)
In particolare:
SERA: Color scales are easy to read. But in the higher nitrate levels it shows almost the double of the real concentration.

enry79 04-04-2008 12:03

Quote:

Originariamente inviata da fraciccio
Con che test misuri?

ho usato le cartine che cambiano colore e anche se non sono il top ..anzi ...era una prova

celticstar 07-04-2008 11:43

Buongiorno a tutti,
torno a bomba su questo argomento.

Ieri ho fatto il test dei nitrati dell'acqua di rubinetto, neanche 2 minuti dopo l'acqua era quasi rosso fuoco, ciò significa che la mia acqua è mooooolto carica di nitrati.

Da oggi in avanti penso che farò i cambi solo con acqua osmotica e sali,
il problema è che non saprei come prepararmi correttamente l'acqua e dove recuperare i sali necessari.
Avete per vaso a portata di mano un link dove spiega il tutto?
Grazie mille


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10041 seconds with 13 queries