![]() |
oppure...idea ancora + ingegnosa...verniciare il piombo con qualche mano di plastivel...e te passa la paura :-)) sono 1 genio XD
|
il piombo è meglio lasciarlo stare;esaminando i corpi degli antichi romani si è scoperto che avevano assimilato durante la propria vita un gran concentrazione di piombo che proveniva direttamente dalle condutture dell'acqua che rilasciavano nel tempo una gran quantità di particelle .Meglio utilizzare un piccolo pezzo di roccia lavica/terracotta.
|
mmm...ok, poi diventa complicato col plavistel...vedo se riesco a trovare un sassetto in giardino che sia sagomato alla buco :-)
|
controlla prima di inserirlo in vasca che non sia calcareo....
miccoli, non sapevo che anche l'egeria potesse esser legata ai sassi... ma al contraria di anubias e microsorum è a crescita veloce, bisognerà stargli sempre dietro.... ?!? |
l'egeria può essere tenuta anche tenuta come galleggiante.
|
infatti si nutre prevalentemente dalle foglie
anche se , devo dire che estirpandole , a volte hanno un buon apparato radicale forse trarranno nutrimento anche da la' se sono piantate nel substrato io le ho semplicemente legate per poter sostituire periodicamente la parte di pianta che si rovina, e legare di nuovo le nuove crescite(lo sò,è uno sbattimento,ma son veramente brutte quando diventano marroncine) :-)) |
io avevo intensione di legare una microsorium di quelle piccole bassette...oppure un anubias o echinodorus
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl