![]() |
la densità è a circa 1,027
temperatura 20 gradi le lampade sono 2 power glo una acqua glo e una marine glow tengo accese una acqua e una power glo dalle 18 alle 22 e le altre due dalle 20 alle 23 ho acquistato una ulteriore pompa di movimento koralia 4 accetto volentieri suggerimenti.... con l'occasione qualcuno sa suggerirmi sul litorale laziale dove reperire caulerpa prolifera?? grazie e spero di inviarvi presto buone notizie |
Le lampade vanno benissimo, io però ne avrei usato esattamente la metà se il tuo obiettivo di allevamento non sono alghe o piante marine.
Nel periodo di "abbandono" probabilmente hai accumulato nutrienti nel fondo e nelle rocce, ora nel momento in cui vengono rilasciati sono utilizzati dalle alghe. Innazitutto non specifichi l'ordine di grandezza della misura dei nitrati (a proposito, che marca di test?): a occhio sono 0,1-0,2 grammi litro, cioè 100-200 milligrammi/litro (o ppm come preferisci). Quindi un valore molto alto. E' una ipotesi, eh, controlla cosa dice la spiega del test; mi baso sull'aspetto di quelle alghe ma potrei sbagliare: controlla, ripeto, l'unità di misura. Se così fosse, prima operazione è rifare il fondo: sifona via tutta la sabbia e buttala (setacciando se mai vermicelli e crostacei) e mettine di nuova; se riesci fai un DSB. Nutri di meno e con cibo migliore. Se invece sono davvero 0,1-0,2 milligrammi/litro allora sono molto bassi, vuol dire che hai recuperato lo stato chimico-fisico della vasca ma adesso devi "rompere" il ciclo bioplogico delle alghe, per cui: -riduci drasticamente le luci: togli due lampade e dimezza le ore giornaliere -inserisci brucatori (gasteropodi e magari 1 riccio Paracentrotus se non hai alghe calcaree che temi vengano rovinate, è un brucatore tremendo) -reintegra regolarmente il calcio (va bene un bicomponente come il Kent A+B) in modo da supportare la crescita di alghe calcaree -fai cambi d'acqua regolari. ciao Stefano |
il test utilizzato per i nitrati è della tetra e fa riferimento al rapporto mg/l è colometrico, per questo non riesco ad essere preciso.
in effetti sospettavo avessi accumulato un carico organico sul fondo...il test continua sempre a dare lo stesso risultato per quanto i cambi siano regolari ed abbia diminuito il cibo... in ogni caso da domani dimezzo le ore di luce e acquisto il biocomponente... ed inizio a sifonare il fondo che ne pensi della sabbia della zona di civitavecchia? 10 cm per un dsb sono pochini vero? grazie per la disponibilità stefano... |
p.s.
avevo due ricci p. ma mi hanno quasi ucciso la stella marina... li ho dovuti riportare al mare.. |
ALLORA,
HO RIMOSSO GRAN PARTE DELLA SABBIA, RIPORTATO UN Pò DI ROCCE AL MARE, SOSTITUIITO 70 LITRI ACQUA DI MARE...... ACQUISTATO BIOCOMPONENTE KENT A PRESTO NOTIZIE... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl