AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Nano-dsb situazione supersti i due mesi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123685)

alapergola 01-04-2008 15:36

lombardo gianni, sinceramente non ho capito la domanda sulle alghe!! #24

Per quanto riguarda il colore del DSB potrebbe anche darsi, se non ricordo male anche a me iniziò a colorarsi un pò.
Ti accorgi comunque subito se si formano bolle e maggiormente vedrai che queste tenderanno sempre di più verso la superficie del DSB.
Ti allego una foto del mio piccolino (quanto mi piaceva... :-( ) per fare un raffronto con colore/bolle. Se vuoi ti mando l'immagine full resolution.

http://img81.imageshack.us/img81/219...2007796bb7.jpg

-28
Ale

Giuansy 01-04-2008 16:29

Ciao ale ....

DSB: si qualche "somiglianza" c'è ma, come dire, se sono delle bolle, nel mio sono ancora veramente piccolissime...va be basta aspettare no?

in effeti la domanda sulle alghe non si capisce propio, provo rifarla in modo decente (almeno spero):

prendiamo il caso delle filamentose: sono nate e cresciute solo su determinate rocce..ma non hanno, come dire,"sconfinato" sule rocce adiacenti....cioè sono circoscritte alla sola roccia dove sono nate (spero di essre stato chiaro...al contrario le Neoremis stanno nascendo su tutte
le rocce ..... come si spiega questo fenomeno????

unaltra cosa che ho notato è che la superfice dello strato di sabbia
col passare del tempo si è "scurita" ma da quache giorno a questa parte
vedo che in alcune zone si sta sbiancando nuovamente come se qualcuno
o qualcosa avesse smosso il fondo....potrebbe essere il DSB che si mette in "moto" o sto dicendo cavolate????

aspetto tue delucidazioni

non no la foto va bene così (riuscissi io a farne una simile)

alapergola 01-04-2008 17:25

Per il DSB:

spesso sono le Ofiure le responsabili della "pulizia" della superficie.
La vera "popolazione" infatti la si ha completa attorno ai 6 mesi (parlo di Bentofauna), mentre la popolazione Batterica con azione nitro-dentrificante la si ha già nel giro di qualche settimana.

Per le Alghe: in realtà molto dipende dal tipo di alghe.
Nelle alghe si può avere sia la riproduzione vegetativa o asessuale che la riproduzione gamica o sessuale.
La riproduzione asessuata nelle forme unicellulari consiste nella prevalenza dei casi in una scissione della cellula "madre" che si divide in due cellule "figlie".
Nel tuo caso dovrei andare a cercarmi sul libricino del buon Sprung come si riproducono in dettaglio quelle da te elencate!
...cosa che farò nel weekend....
..... se mi ricordo :-))

Giuansy 01-04-2008 17:33

Ale sepre chiaro e esautivo ......quindi diciamo che (a questo punto)
della maturazione sono nella "norma"..........
secondo te è giusto quello che dico o sto farneticando :-D :-D :-D

alapergola 01-04-2008 18:03

lombardo gianni, tranquillo e pazienta ;-)

Giuansy 01-04-2008 21:41

Ale

per essere tranquillo, ora che ho "parlato" con te lo sono molto di oiù ;-)

per la pazienza ........già lo sapevo a cosa andavo incontro #36# #36# #36#

-28

alapergola 02-04-2008 01:11

Re: Nano-dsb situazione supersti i due mesi
 
Quote:

Originariamente inviata da lombardo gianni
poi c'è la "cladophora" ma solo su due rocce......che sta diventando gialla

Appartiene alla famiglia delle alghe verdi capillari.
Robusti filamenti capillari di colore verde chiaro o scuro, che possono formare tappeti o cuscini.
E' un buon substrato per l'insediamento degli anfipodi, copepodi, vermi ed altri piccoli organismi ricercati dai Synchiropus, ma non molto gradite dalla maggior parte dei pesci erbivori.
Soggette a "Fioriture" esplosive, specialmente in acquari di barriera maturi con bassa alcalinità ed alto livello di fosfati.

Quote:

Originariamente inviata da lombardo gianni
aime su tre rocce (una per roccia) la "valonia" solo una "bolla" non a grappolo

Se si tratta di una sola bolla e non di un grappolo potrebbe essere una formazione gametofita di Derbesia spp. che appare come una piccola pianta simile ad un chicco d'uva chiamata Halicystis (molto simile alla Valonia ed alla Boergesenia).
http://img387.imageshack.us/img387/5...geseniaun0.jpg
I nemici naturali sono Paguri, lumache dotate di guscio (Trochus, Turbo, Astraea spp.) oltre agli innominabili (in questa sezione :-) ) Acanturidi, Pomacantidi, e Ricci di Mare (Diadema, Mespilla).
Mantenere l'alcalinità oltre 8dKh°, Schiumazione bagnata, usare uno spazzolino da denti per rimuovere i piccoli insediamenti nell'attrezzatura (chiaramente utilizzato solo per acquariofilia).

Quote:

Originariamente inviata da lombardo gianni
su una roccia sta crescendo la caulerpa prolifera

Finalmente una delle poche specie che possono essere rimosse manualmente (evvaiii...).
Tra l'altro non ha particolari controindicazioni se tenuta sotto controllo. Ha un'effetto positivo sulla qualità dell'acqua, le uniche controindicazioni sono in caso di contatto diretto con i coralli che ne possono essere disturbati (o ombreggiati in caso di crescite esponenziali).

Quote:

Originariamente inviata da lombardo gianni
poi su quasi tutte le rocce c'è l'alga rossa "rodophyta"
di tutte queste alghe sono sicuro che siano quelle che ho citato perchè ho fatto una bella ricerca.....insomma tutte viste in foto
poi su una roccia ci sono delle spugne color amaranto scuro almeno credo siano spugne dalle foto che ho visto sull'articolo sopracitato

Anche qua non siamo in terreni pericolosi. Se tenuta sotto controllo favorisce molto la filtrazione dell'acqua ed e' un felicissimo insediamento per la microfauna. Anche in questo caso, in situazioni di "fioriture" rimozione manuale.

Hai dovuto aspettare meno che nel weekend ;-)

Approfitto, dato che il tempo è sempre poco, per lasciare 2 consigli dato che l'argomento Alghe è sempre attuale...

1) Compratevi "Alghe" di Julian Sprung, ottima lettura ed abbastanza completa.
2) Cercate su Internet :-) Ho scoperto che ci sono parecchi studi sulle alghe (ma cosa ci troveranno poi?!? #24), qua c'e' un link interessantissimo
http://cavehill.uwi.edu/FPAS/bcs/bl14apl/algae2.htm

-28
Ale

Giuansy 02-04-2008 12:36

Ale...... -05 -05 -05 ammazza si vede che sei "tornato"......
non so piu come rigraziarti #12 #12

ora mi rileggo tutto per benino e poi posto ancora....... -11 -11

Giuansy 02-04-2008 14:56

Ale, se hai tempo seguimi un'attimino, poi magari mi rispondi:

Cladophora: a parte che sta diventando gialla oppure si stacca semplicemente dalle rocce che poi se sono presente la "pesco" per togierla
oppure la trovo nelle Koralia (na menata perchè si sporcano facilmente)
tutti fine settimana le lavo.....è propio vero che è la "casa" dei copedi
infatti i primi che ho visto erano propio li sopra alla cladophora......
ok sembra che di settimana in settimana stia regredendo molto lentamente ma regredisce #27

la valonia è in realtà Haycistis (uguale alla foto), però io nel DSB non posso
(almeno credo) introdurre paguri o lumache turbo in quanto farebbero
danno al letto di sabbia o no?? comunque sia tengo l'attrezzatura più pulita che posso...

Caulerpa prolifera: be per ora non la tolgo perchè non è che stia crescendo o fiorendo molto e poi perchè i primi animali li inserirò a fine Maggio o giù di li ...quindi se vedo che "invade" posso sempre inetrvenire manualmente (nel caso uso le classiche pinzette che si trovano nei negozi di acquariofilia????)

Rodophyta: per ora non ha una fioritura massiccia e devo dire che è molto bella sia come colori che forme ...in caso di fioritura massiccia opero come sopra.....

Neoremis: mi rispondo da solo -11 è un'alga superiore ed è una delle prime a fare la sua comparsa...poi però non so se (eventualmente) si puo togliere manualmente o no???

be finito ..attendo con pazienza .....tanto so che prima o poi mi
"delucidi"

alapergola 02-04-2008 15:39

Quote:

Originariamente inviata da lombardo gianni
la valonia è in realtà Haycistis (uguale alla foto), però io nel DSB non posso
(almeno credo) introdurre paguri o lumache turbo in quanto farebbero
danno al letto di sabbia o no?? comunque sia tengo l'attrezzatura più pulita che posso...

In realtà ho potuto constatare due correnti di pensiero al riguardo dei detritivori nei dsb.
Non stò qua a fare un mega post perchè oggi rispondo dall'ufficio (ieri sera ero a casa, si vedeva dalla lunghezza del post :-) ) ti dico che io sin da (quasi) subito ho messo 2 turbo ed un Calcinus Elegans.
Problemi Zero...
Quote:

Originariamente inviata da lombardo gianni
Caulerpa prolifera: be per ora non la tolgo perchè non è che stia crescendo o fiorendo molto e poi perchè i primi animali li inserirò a fine Maggio o giù di li ...quindi se vedo che "invade" posso sempre inetrvenire manualmente (nel caso uso le classiche pinzette che si trovano nei negozi di acquariofilia????)

Yes, sempre x cercare di mettere le mani in vasca il meno possibile...
Quote:

Originariamente inviata da lombardo gianni
Neoremis: mi rispondo da solo -11 è un'alga superiore ed è una delle prime a fare la sua comparsa...poi però non so se (eventualmente) si puo togliere manualmente o no???

Sorry, me l'ero dimenticata nel post di prima:
Come hai già trovato da solo si tratta di un'alga superiore di natura prevalentemente calcarea, in genere i pesci non sembrano interessati a cibarsene, tuttosommato può anche essere gradevole alla vista!
Ha una crescita media, senza essere invasiva e infestante, si allunga e infittisce, ma è difficile che si propaghi spontaneamente su altre superfici.

-28
Ale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11507 seconds with 13 queries