![]() |
Beh.. la patina oleosa compare e scompare.. lo terrei frontale e se capita la patina lo si alza un filino fintanto che se ne va ;-)
|
quoto!
|
e siccome si formerà tanto vale lasciarlo un pelo verso l'alto.
|
:-D :-D dici ? bho.. a me ogni tanto si forma ma va via senza farci nulla e ho l'uscita fissa a 10cm sotto il livello :-)
|
quoto cleo...
non centra molto... dipende da tantissime cose la patina... ciao! |
sarà... avrai problemi di acqua stagnante :-D :-D :-D
|
Oddio.. odio ste botte e risposte senza senso ( parlo del fatto che chi ha aperto il forum probabilmente ha già deciso e manco ci bada :-D :-D ) ma come fa ad avere acqua stagnante se ha una pompa che la gira ? :-) l'acqua si miscela.. e se io butto il mangime sopra ti assicuro che gira gira fino a fare il giro completo :-) prova..
|
quoto cleo...
soprattutto odio queste piccole frecciatine... non ne ho acqua stagnante... tranquillo... |
dipende fondamentalmente dal ristagno di acqua in superficie....
poi ognuna faccia come preferisce io mi trovo ottimamente cosi nei miei acquari mai vista patina oleosa tranne appunto quando ho modificato il fitro con un uscita più bassa |
restando in tema filtro:
Prima dovrebbe esserci il filtraggio meccanico e poi biologico ok? E mi avete anche detto che non si deve per alcun motivo toccare la parte biologica... Ma se il mio filtro è fatto a contenitore... come faccio a mettere prima il meccanico, poi il biologico, se dopo devo pulire la spugna una volta al mese???? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl