![]() |
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
asvanio, #24 #24 #24
|
|GIAK|, dovremmo hapire il toshano :-D :-D :-D
|
già... mi sa che il problema è questo.... ma che ci posso fare... alle medie come lingue straniere avevo solo francese inglese e italiano... poi alle superiori mi hanno fatto studiare solo due lingue straniere... italiano e inglese... che ci posso fare? #19 #19
|
Io invece lo capisco benissimo il toscano (almeno il lucchese). :-D Però noi lucchesi la CH o la pronunciamo (non c'è l'H al posto della CH), oppure non la diciamo per niente.
|
si ma hchome ha22o si scrive la c aspirata :-D :-D :-D
|
Non lo so come si scrive, come dicevo qui a Lucca non si usa, mi sa che la usano di più dalle parti di Firenze. Io ad esempio la parola "casa" la pronuncio proprio così come si scrive, non dico "hasa".
Non è mica tutto uguale il toscano! |
Si ma comunque che c'entra tutto questo con l'Acquazelig? (me lo dico da sola prima che me lo dica qualcun'altro). :-))
|
Per quello che ne so io, in Toscana, "aspirate" :-D e tanto #19 , le c che stanno in mezzo alle parole e non le iniziali, le iniziali le pronunciate così per come sono.
Quello che c'entra o meno con Acquazelig non lo so :-D :-D :-D ma del resto OT + OT - cosa vuoi che cambi :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
sun... meglio il nostro semplice siciliano :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl