![]() |
Scusate,ma visto che il titolo del topic è propio quello che avrei messo io continuo da qui..
Ho un 18 litri netti in cui tengo una decina di red con i piccoletti.. ho sempre tenuto un impianto a gel artigianale con una bottiglia da 2 litri, ed un ph a 7.6. Dato che la vaschetta è un po spinta però mi serviva una concentrazione di co2 superiore (scusate,ma ho finito il test per il kh e non vi posso dire il valore preciso)e ho cambiato la bottiglia da 2 litri con una mooolto più efficente bottiglia da 5l. In una notte mi ha portato il ph a 6.7 e le red non hanno apprezzato troppo lo sbalzo,si sono accasciate sul fondo e girovagavano intontite per la vasca.. Il fatto è ce non pensavo che avesse una resa tanto superiore la bottiglia da 5l rispetto a quella da 2,cmq ho recolato l'uscita al minimo e le red si sono riprese velocemente e nessuna perdita tra i piccoli.. Adesso la domada è questa: Lentamente posso mandare la co2 a pieno regime o no? e in caso in quanto tempo dovrei dilazionarla per permettere alle red di adattarsi? Un ph a 6.7 dovrebbe essere ottimo per le red,meglio di 7.6,ma immagino che sia il cambio repentino che le infastidisce.. Consigli? |
Scusate,ma visto che il titolo del topic è propio quello che avrei messo io continuo da qui..
Ho un 18 litri netti in cui tengo una decina di red con i piccoletti.. ho sempre tenuto un impianto a gel artigianale con una bottiglia da 2 litri, ed un ph a 7.6. Dato che la vaschetta è un po spinta però mi serviva una concentrazione di co2 superiore (scusate,ma ho finito il test per il kh e non vi posso dire il valore preciso)e ho cambiato la bottiglia da 2 litri con una mooolto più efficente bottiglia da 5l. In una notte mi ha portato il ph a 6.7 e le red non hanno apprezzato troppo lo sbalzo,si sono accasciate sul fondo e girovagavano intontite per la vasca.. Il fatto è ce non pensavo che avesse una resa tanto superiore la bottiglia da 5l rispetto a quella da 2,cmq ho recolato l'uscita al minimo e le red si sono riprese velocemente e nessuna perdita tra i piccoli.. Adesso la domada è questa: Lentamente posso mandare la co2 a pieno regime o no? e in caso in quanto tempo dovrei dilazionarla per permettere alle red di adattarsi? Un ph a 6.7 dovrebbe essere ottimo per le red,meglio di 7.6,ma immagino che sia il cambio repentino che le infastidisce.. Consigli? |
Evita di spingere troppo con la CO2 le red cherry sembrano più dure ma io nel mio piccolo ti posso dire che le red crystal(dicono delicatissime) sopportano molto di + delle cherry. Le cherry non sopportano troppa CO2 e ph sotto il 7 come hai già potuto vedere vanno sul fondo e scattano di tanto in tanto,dico bene?
|
Evita di spingere troppo con la CO2 le red cherry sembrano più dure ma io nel mio piccolo ti posso dire che le red crystal(dicono delicatissime) sopportano molto di + delle cherry. Le cherry non sopportano troppa CO2 e ph sotto il 7 come hai già potuto vedere vanno sul fondo e scattano di tanto in tanto,dico bene?
|
é si,facevano così.. ma ho letto che il ph ideale per le red sarebbe tra 6.5 e 7.5,non andrei oltre.. Il valore preciso era 6.7, e il kh (anche se non ho i test) non dovrebbe oscillare oltre i 3-6 massimo, quindi co2 in ogni caso inferiore a 38ppm (propio nella peggiore delle ipotesi!) dici che è cmq troppo? Anche se ce le porto piano piano?
|
é si,facevano così.. ma ho letto che il ph ideale per le red sarebbe tra 6.5 e 7.5,non andrei oltre.. Il valore preciso era 6.7, e il kh (anche se non ho i test) non dovrebbe oscillare oltre i 3-6 massimo, quindi co2 in ogni caso inferiore a 38ppm (propio nella peggiore delle ipotesi!) dici che è cmq troppo? Anche se ce le porto piano piano?
|
si, evita anche perchè cosa ti cambia per le piante un valore leggrmente inferiore?
Io dico nulla. Poi se proprio vuoi spingere fallo con delle dosi molto leggere di fertilizzante liquido. ;-) |
si, evita anche perchè cosa ti cambia per le piante un valore leggrmente inferiore?
Io dico nulla. Poi se proprio vuoi spingere fallo con delle dosi molto leggere di fertilizzante liquido. ;-) |
oltretutto la differenza di 0,9 punti di ph in una notte è deleteria per qualsiasi animale
il ph va su scala logaritmica #36# |
oltretutto la differenza di 0,9 punti di ph in una notte è deleteria per qualsiasi animale
il ph va su scala logaritmica #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl