![]() |
Oh caz....
I test sono salifert e non ho trovato scadenza,adesso però ho letto su un sito come fare il test correttamente,la traduzione amatoriale che era attaccata dietro era fatta male cioè diceva il contrario,non dovevo moltiplicare *500 la soluzione rimasta ma quella versata,quindi se avevo 80 (0.84) il valore vero era 458.....e se adesso non è misurabile............................... Cambio acqua fino al raggiungimento di calcio ottimale,va bene? |
Ti dico come fare il test x il calcio con Salifert:
- Metti 2 ML di acqua nella provetta - Aggiungi 1 misurino di del reagente CA1 - Aggiungi 8 gocce del reagente CA2 -Metti il beccuccio lungo sulla siringa da 1 ML - Aspiri con la siringa da 1 ML il reagente CA3 finchè il pistone della siringa non è a filo col segno 1 ML -Aggiungi goccia a goccia il contenuto della siringa nella provetta e scuoti leggermente ogni goccia - Leggi il valore raggiunto dal pistone nel momento in cui il liquido nella provetta vira da rosa a azzurro. se non hai la scala dei valori, devi fare: [1-(valore della siringa)] X 500 Per esempio se leggi sulla siringa 0,28 (1-0,28)x 500= 360 Spero di esserti stato utile. Ciao |
Quote:
Misura sempre anche il Kh. |
Deep Aquarius, a naso mi sa tanto che ti è precipitato un qualche elemento. prova a fare bene i test come ti ha indicato wurdy, poi ragioniamo da quelli.
|
Quote:
|
sjoplin, :-D :-D :-D
Ho cercato di non destare dubbi sulla procedura !! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl