AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   LGMAquari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=156)
-   -   toc toc posso?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=122623)

Geppy 28-03-2008 13:12

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
Matteo. Geppy ...la mia era una battuta!!! è logico che se si può scoprire qualcosa di nuovo.....o comunque di interessante ..... #19 #19 BEN VENGA!!!!! :-D :-D


Lo sappiamo che era una battuta! Arteriosclerosi si, ma non fino a questo punto!!! :-D :-D :-D

Ieri avevo risposto ma quando ho inviato il messaggio non risultavo più loggato ed il messaggio è sparito! Sono imbestialito!!! -04

Ora ci riprovo! :-)

Mi riallaccio, comunque al tuo messaggio.

Secondo me c'è ben poco di nuovo da scoprire. Quello che, invece, può essere interessante, è un modo un po' diverso (secondo me più accorto, più obbiettivo e più attento) di vedere le cose.

Faccio una premessa. Tutto quello che scriverò è legato alle mie convinzioni e non a sostegno dei miei progetti. Vi prego di leggere, quindi, in questa ottica. E' evidente che i miei progetti rispecchiano le mie idee e le mie convinzioni (giuste o sbagliate che siano) e quindi si può male interpretare, se si parte prevenuti, l'intento dei miei scritti.

Veniamo al dunque.

Lo schiumatoio per il neofita deve essere, secondo me, ben equilibrato; nel senso che deve certamente essere 1) un po' sovradimensionato (quando si "comincia" si ha SEMPRE la tendenza a sovralimentare ed a sovrappopolare la vasca) in modo da compensare piccoli errori di gestione; 2) non deve essere TROPPO sovradimensionato, altrimenti si corre il rischio di ottenere un'acqua sempre troppo povera con conseguente difficoltà di gestione; 3) deve essere di facile regolazione e questo può dipendere (a) dal progetto (b) da istruzioni chiare ed in lingua (c) dal supporto di un negoziante competente (soluzione ideale) (d) dagli amici esperti (ma come si fa a sapere se lo sono realmente?).

Che tipologia di schiumatoio scegliere è ancora un altro discorso: escluderei i modelli singola pompa con venturi in aspirazione: non sono molto stabili nel funzionamento, hanno bisogno di un livello d'acqua assolutamente stabile per non perdere la taratura (anche un solo cm di differenza può creare problemi), funzionano correttamente solo con una determinata taratura che, però, deve essere "trovata" per tentativi (se vogliamo approfondire spiego il perchè).
I singola pompa ad iniezione sono già molto più stabili e più facilmente regolabili perchè lavorano con una pompa di alimentazione che porta (a parità di livello dell'acqua in sump) sempre la stessa quantità di acqua, mentre si può regolare sia la quantità di aria che il livello interno alla colonna (agendo sullo scarico).
I doppia pompa con venturi in aspirazione sono i più stabili nel funzionamento, i più facili da regolare e, se ben progettati, possono adattarsi a qualunque situazione in quanto è possibile (su quasi tutti, oramai) regolare la quantità di acqua trattata mantenendo perfetto il livello dell'acqua nella colonna, si può ottimizzare il rapporto aria/acqua, quindi si può anche ottenere il tipo di schiumazione voluta. Naturalmente anche in questo caso la faciltà di regolazione è legata alle istruzioni, al negoziante competente, all'amico che ha esperienza.
Un'altra considerazione che farei è sulla velocità dello schiumatoio. Secondo me uno schiumatoio troppo "rapido" genera gli stessi problemi di uno schiumatoio troppo sovradimensionato in quanto il tempo in cui è presente il cibo nell'acqua si riduce troppo, spesso non consentendo ad alcuni animali di nutrirsi.

Adesso il problema diventa come fare per valutare se uno schiumatoio ha le caratteristiche adatte ad un neofita e, soprattutto, come può fare il neofita ad individuare il modello a lui più congeniale.

Partiamo da una considerazione: il modo di dichiarare le prestazioni varia da produttore a produttore. Non ci sono regole, standards a cui attenersi, ecc.. Per cui ognuno dichiara quello che gli pare.
Ritengo che il sistema più corretto sia quello introdotto da Deltec alcuni anni or sono e cioè di dichiarare prestazioni attendibili e riferite a vasche standard dove, per "standard", si intende vasche allestite e gestite secondo i canoni del classico berlinese.
Ritengo sia attendibile. Purtroppo però, molti produttori hanno la tendenza ad "esagerare".
Peraltro, a supporto di questa tesi e per far comprendere quanto (troppo spesso) si tenda ad esagerare nel sovradimensionare, in questi giorni ho letto un 3D dove si parlava di un APF600 per una vasca di 200#250 litri. Se pure può andar bene, posso assicurare di aver gestito con quello schiumatoio (in verità con un AP600 che differisce solo per la quantita di l/h trattati e per il volume del bicchiere) vasche fino a 500 litri netti, anche molto cariche, senza problemi.

Chi è alle prime armi potrà trovarsi di fronte ad una serie di situazioni: 1) un negoziante competente e corretto che lo consiglia nel senso giusto (raro, ma possibile ed auspicabile); 2) i forums.
Inutile parlare del negoziante incompetente e/o scorretto.
Quando ci si scontra con i forums arrivano una serie di consigli: 1) quello dell'inesperto che scrive solo per "essere presente" (sono tanti, troppi); 2) quello dell'inesperto che sostiene il prodotto che ha acquistato (senza realmente sapere se è realmente valido e se è adatto alle esigenze di chi sta ponendo il quesito); 3) quello dell'inesperto che consiglia il prodotto che vorrebbe per se; 4) quello di chi ha un minimo di esperienza; 5) quello di chi di esperienza ne ha un po'.
Come farà a capire di chi fidarsi??? :-) Questo continuo a chiedermelo anche io come, credo, tutti voi. Perchè, come diceva un mio vecchio amico, "non è importante quello che si dice, ma come si dice", per cui anche una stupidata, detta in modo tale da sembrare veritiera, può apparire tale.

Ed ora datemi addosso! :-))

geppy

ALGRANATI 28-03-2008 16:30

Quote:

Ed ora datemi addosso!
-04 -04 #07 #07 -28d# -28d# mi hai profondamente deluso e spiazzato -28d# -28d#

ero pronto a una delle tue sparate, e invece vieni fuori con un discorso intrigante :-)) .

sono daccordo quasi con tutto, tranne con un paio di passaggi.

Quote:

c) dal supporto di un negoziante competente (soluzione ideale)
situazione molto difficile da trovare visto i risvolti commerciali, anche se ogni tanto si trovano #13 e quando si trovano bisogna tenerli stretti ;-)

Quote:

escluderei i modelli singola pompa con venturi in aspirazione
io mi sono trovato molto meglio con schiumatoi di questo tipo , ovviamente avendo un pò + di difficoltà nella taratura.
ma una volta trovata la taratura giusta mi sono ritrovato con schiumatoi assolutamente affidabili e molto performanti con consumi minori dei doppia pompa.

Quote:

il modo di dichiarare le prestazioni varia da produttore a produttore
non esiste produttore che dichiari le reali prestazioni, anche xchè ci sono troppe variabili.

comunque si era partiti dal topic di xaqua, e tutti dichiaravano....SKIMMER TROPPO CARO, e tu sei intervenuto dicendo dei materiali edei Bk......mi spieghi anche questa cosa?

giangi1970 29-03-2008 11:27

ALGRANATI, Non credo che Geppy, intendesse che i singola pompa vadano peggio dei doppia pompa ma,come hai chiesto tu,siano piu' adatti a un neofita......
Quello che mi chiedo io e'....ma non e' che uno schiumatoio dotato di piu' regolazioni puo' creare problemi a un neofita......

ale_nars 29-03-2008 12:46

giangi1970,secondo me i doppia pompa non sono così complicati...ovvero,hanno un infinità di regolazioni,ma dando poche nozioni ad un neofita puoi farglielo regolare come un monopompa,ad esempio io ho preso un lg 900 con aquabee e giranti a spazzola,come è noto va regolata la portata a 900l\h, a questo punto,se regoli lo scarico tutto basso (che secondo me va bene...) non ti resta che giocare con l'aria e hai una sola variabile,quasi come tarare un monopompa,poi dopo un po che lo hai lo regoli come ti pare,io ho chiuso un po di più il carico e ho aperto un po più l'aria ad esempio.
Questa è la mia opinione,ma io sono un po psicolabile,forse è meglio se ti risponde geppy... :-D

giangi1970 29-03-2008 14:34

ale_nars, Vedi............. e' quello che intendevo io............apri di qua' regoli di la'........chiudi quel rubinetto........alza(o apri) lo scarico..........ma te lo vedi un principiante a smanettare in sto modo su uno schiumatoio????
Secondo me;almeno agli inizi,sarebbe meglio consigliare sempre schiumatoi(lasciando stare le marche)il piu' semplici possibili,anche se privi di finezze che tanto ci piacciono,e poi sara lui a decidere se cambiare o diventare uno smanettone sugli schiumatoi.......

ale_nars 29-03-2008 15:18

giangi1970, boh,appunto dicevo che se non ti interessa una regolazone particolare, mettendo lo scarico tutto basso,regolando la portata a 900 l\h facendo un test con un contenitore graduato...e queste sono operazioni molto semplici,rimane solo una variabile (l'aria) esattamente come in un monopompa,secondo me il problema nasce se non è rispettato questo:
Quote:

b) da istruzioni chiare ed in lingua
un po come quando cerchi i settaggi della TV mai che ci sia scritto semplicemente premi questo e quell'altro tasto.... :-))

ALGRANATI 29-03-2008 18:19

giangi1970, non parliamo di neofiti ma di skimmer.

2 pompe o una ....sempre 2 sono le regolazioni da fare......livello e aria

giangi1970 29-03-2008 18:55

ALGRANATI, Ok....allora ho travisato quello che chiedevi...... #12 #12

Paolo Marzocchi 30-03-2008 00:59

la prima risposta del buon Geppy.....( mi pare di parlare di GEPPETTO!!!!) :-D :-D :-D mi è ....piaciuta! anche se credo che questo topic sia stato aperto per altri motivi........
provo a formulare la domanda diciamo più direttamente!!!.....a parte il costo secondo me stratosferico dello skimmer di cui si .."sparlava", quello che vorrei capire è questo: prima aveva un LG 600/150 con la nuova Aquabee sostituita da te Geppy, adesso ha il mod sk150 ( senza far nomi).... in cosa può secondo te aver migliorato il discorso schiumazione, considerando tra l'altro che il nuovo skimmer oltre ad aver la stessa pompa (la girante è simile alle tue, però di colore blu, mentre per esempio nel mio Lg sono rosse....) non fa uso della pompa di carico, sobbarcando quindi tutto il lavoro alla sola Aquabee 2000/1 ??? #24

ILLUMINACI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #36# #36# #22 #22 ;-)

Geppy 30-03-2008 18:57

#19 #19 #19 #19

Troppe domande! :-)

Perchè non cerchiamo di esaurire un argomento alla volta?

Cominciamo dai singola pompa con venturi in aspirazione.

Allego una foto in cui si vede uno schiumatoio per 10000 litri veri ( è alto circa 160cm per avere idea delle proporzioni con un diametro di 30cm).

E' evidente la massa d'aria che c'è in quella colonna di contatto ed altrettanto evidente che è proporzionata alla quantità di acqua trattata (circa 6.000 l/h).

Se immettessimo quella quantità di aria in una colonna di contatto da 15cm di diametro ed alta 35cm, con un passaggio di 600/800 l/h, cosa accadrebbe? Semplicemente tireremmo fuori acqua ad ettolitri all'ora.
Quindi per far funzionare bene lo schiumatoio più piccolo dovremo ridurre drasticamente la quantità di aria.

Fin qui dovremmo essere tutti daccordo.

Viceversa, se immettessimo 300 l/h di aria in quello schiumatoio..... sarebbe come fargli il solletico. :-)

E, fin qui, ancora tutti daccordo, spero! :-)

Questo, dal mio punto di vista, significa che uno schiumatoio, per funzionare bene ed in modo corretto, deve avere un preciso rapporto tra quantità di aria, volume della colonna di contatto, quantità di acqua trattata.

Riprendiamo le tre tipologie più diffuse di schiumatoio:
1) singola pompa con iniettore; la quantità di acqua trattata è fissa, si può regolare il livello dell'acqua nella colonna di contatto agendo sullo scarico, si può regolare l'aria. Grazie alla regolazione indipendente di livello ed aria lo schiumatoio è versatile e consente un buon adattamento a diversi livelli d'acqua in sump.
2) doppia pompa con venturi in aspirazione; quasi insensibile al livello in sump, se progettato in modo corretto si può regolare su qualunque tipo di schiumazione (dalle sabbie mobili alla pipì di un bambino.... :-) )
3) il singola pompa con venturi in aspirazione; in questo schiumatoio accade un fenomeno che, secondo me, è il contrario di ciò che serve per renderlo semplice e versatile: il rapporto tra quantità di acqua ed aria è inversamente proporzionale (al contrario di ciò che serve). Questo perchè aumentando la quantità di aria si diminuisce proporzionalmente la quantità di acqua e viceversa. Tra l'altro quando lavoriamo con l'aria molto aperta, la pompa perde prevalenza diventando molto più sensibile al livello in sump, non alle variazioni come si pensa, ma in rapporto all'acqua immessa. Mi spiego meglio (dico numeri a caso per rendere meglio l'idea ma chiunque può fare una prova pratica) ; aria tutta aperta e livello in sump diciamo di 10cm, avremo una quantità d'acqua trattata pari a diciamo 500 l/h. Variando solo il livello dell'acqua in sump e portandolo ad esempio a 20cm, aumenteremo considerevolmente la quantità di acqua trattata. Quale sarà il rapporto corretto tra aria ed acqua? Ancora, come facciamo a sapere qual'è, con precisione, il livello dell'acqua nella colonna di contatto se lo dovremo regolare con la presenza di schiuma? Questi sono solo alcuni dei "difetti" che, secondo me, hanno i singola pompa con venturi in aspirazione.

Ecco perchè ritengo che i singola pompa con venturi in aspirazione siano piuttosto complicati ed approssimativi nella regolazione. Inoltre, come giustamente dice ale_nars, nei doppia pompa regoli la portata dell'acqua in modo estremamente preciso poi regoli, agendo sullo scarico, il livello dell'acqua in colonna di contatto, poi apri l'aria. Se vuoi ancor più semplificare, fissi lo scarico dove ti pare, regoli il livello agendo sulla portata della pompa (del resto i vecchi, gloriosi Deltec erano e sono così), poi apri l'aria.
E' evidente che se non si opera in questo modo risulteranno molto difficili da regolare, ma purtroppo è sempre questione di istruzioni, esperienza e di messaggi errati che "passano". Se si ha solo esperienza di un singola pompa e si consiglia come tarare un doppia pompa, si indurrà in errore. Quindi, poi, si penserà che quello strumento è difficile o impossibile da tarare..... e si torna al discorso di partenza! :-) :-) :-)

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09149 seconds with 13 queries