AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Lumachine in acquario, le conoscete... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=122231)

giadina 20-03-2008 21:58

Quote:

Originariamente inviata da paolopaolo
si,le devi eliminare tutte sono le lumachine infestanti ti mangiano le piante a fine di distruggerle ....
per distruggerle compra dei botia o dei veleni per lumache infestanti (fatti consigliare da un negoziante) ciao -05


ma ti prego!!!!!!!
niente di piu sbagliato!

sono physa e non sono affatto danno se per l'acquario NON MANGIANO ASSOLUTAMENTE LE PIANTE!sono alghivore e detritivore,se non esageri nell'alimentazione in acquario rimarranno in numero contenuto e contribuiranno all'equilibrio del tuo acquario.
fai una ricerca su google e vedrai che non sono imostri qui sopra descritti #07 #07 #06

ciao
Giada

balabam 20-03-2008 22:07

paolopaolo, non potrei essere più in disaccordo con te su tutto quello che hai detto... #23

Sembrano physa marmorata... come tutte le cose, nelle giuste dosi non fanno male... e se diventano troppe significa che probabilmente qualcosa non va come dovrebbe nella gestione dell'acquario...

Federico Sibona 20-03-2008 22:35

paolopaolo, Attila era un dilettante nei tuoi confronti, mi ricordi quelle persone che quando vanno a fare un picnic nei prati sterminano tutto quel che si muove o si potrebbe muovere nel raggio di 100 metri. Guarda che l'acquariofilia è basata sull'amore per la natura e le sue creature!
Venendo a noi, in 65/70l non può starci un gruppo di Botia di nessuna specie che sia in grado di mangiare le lumachine. E concordo con gli altri che quelle lumachine sono piuttosto utili.

maverik1972, se abbassi il pH nella tua vasca sotto il 7, staranno meglio i pesci che hai/avrai (non ho capito se i ram li hai già) e nel contempo ostacolerai in modo naturale la proliferazione eccessiva delle lumachine ;-)

maverik1972 21-03-2008 00:05

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
maverik1972, se abbassi il pH nella tua vasca sotto il 7, staranno meglio i pesci che hai/avrai (non ho capito se i ram li hai già) e nel contempo ostacolerai in modo naturale la proliferazione eccessiva delle lumachine ;-)

I ram ancora non li ho...ma purtroppo non riesco ad abbassare sto cavolo di ph, già essere riuscito a scendere dai 7,6 iniziali a 7,4 è un traguardo, ma non so che fare. Ho ridotto la portata della pompa e il movimento in superficie, la co2 viaggia a 20 bolle al minuto....non so che fare tutti dicono che il ph si assesta ma non mi sembra vada giù più di tanto -20

Federico Sibona 21-03-2008 00:12

maverik1972, che test stai usando?

-Giù- 21-03-2008 00:24

Ragazzi scusate se mi intrometto...volevo chiedervi una delucidazione in merito a delle lumachine a forma di chiocciola che sto ritrovando nel mio acquario...
Assomigliano tanto a delle lumachine che il mio negoziante vende...
Potreste spiegarmi per quale principio prendono vita spontaneamente???
Grazie !!! ;-)
Saluti Giuseppe!!! :-)

Federico Sibona 21-03-2008 00:35

-Giù-, prendere vita spontaneamente mi sembra eccessivo, sicuramente c'erano delle uova nelle piante o nel ghiaino ;-)
Comunque fino ad un paio di secoli fa si credeva che la carne in putrefazione originasse le mosche, poi si scoprì che c'erano le uova ;-)

-Giù- 21-03-2008 01:04

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
-Giù-, prendere vita spontaneamente mi sembra eccessivo, sicuramente c'erano delle uova nelle piante o nel ghiaino ;-)
Comunque fino ad un paio di secoli fa si credeva che la carne in putrefazione originasse le mosche, poi si scoprì che c'erano le uova ;-)

MM forse hai ragione...è piu probabile che io abbia trovato delle uova nelle piante che ho comprato...grazie....

maverik1972 21-03-2008 09:58

Quote:

Originariamente inviata da -Giù-
MM forse hai ragione...è piu probabile che io abbia trovato delle uova nelle piante che ho comprato...grazie....

Credo proprio di si, io sicuramente le ho messe dentro con le piante!

Federico Sibona per la misurazione del ph uso un phmetro digitale comprato su ebay, di quelli "a penna" con i liquidi di taratura ecc. per intenderci, poi ogni tanto faccio quello a reagente della Sera, Uso tutti test Sera.

Ieri avevo i seguenti parametri:
ph 7.4
kh 3
gh 8
no2 0
no3 5
po4 0
temp. 26
e niente lumachine in giro....magari si son fatte furbe dopo le prime morie! :-)) Proprio ora che avevo deciso di lasciarle in pace!!!!!

Comunque misurando la co2 con il test della Sera permanente risulta ottimale e con quello Tetra a reagente risulta 12, ma se incrocio i dati ph/kh della tabella dennerle....non ci siamo!

Sion 21-03-2008 13:06

i test permanenti non sono molto affidabili ;-)

usa la tabella dennerle che è ottima ;-)

con quel kh o vai di torba o aumenti le bolle(meglio questo) di CO2

ps:anche io mi sono trovato delle lumache in acquario #36# #36# la cosa bella e che delle uova non te ne accorgi minimamente #18 #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08365 seconds with 13 queries