![]() |
fondo nudo....
non mi dire di dirtelo in Inglese Bare Buttom.....forse ??? |
Ahhhh... niente sabbia....
Bastava dirlo... e basta con gli americanismi! ;-) |
La Elos diversi anni fa aveva a listino una sump (io la ho sul balcone) con uno scomparto apposito per mettere la sabbia ed avera appunto il famoso secchiello di Calfo.
Per me sabbia fine per arrivare a 20cm nello scomparto ed acqua che ci transita sopra. Ciao |
Il fatto che tu ce l'abbia sul balcone è riferito al fatto che è una cavolata e che non funziona?
|
che lo scomparto è troppo basso....
io mai provato però a sentire Calfo ... |
Non metto in dubbio la parola di Calfo, ma nella mia ignoranza mi rimane difficile pensare che una zona anossica così ristretta riesca a denitrificare una vasca come un vero dsb... il principio è il solito, ma i volumi in gioco sono troppo diversi... com'è possibile che funzioni lo stesso? #24
|
La sump sta in balcone semplicemente perche' avevo la necessita' di una sump senza scomparti, non mi ci stava piu' nulla in sump e dovevo aggiungerci altro...
Il sistema funziona e funziona anche bene, la mia vasca non ne aveva bisogno, anche per questo lo ho rimosso. Rama leggiti The Book of Coral Propagation di Calfo, sono sicuro che ti ricrederai...... se poi vuoi continuare con il secondo libro rimuoverai anche l'eventuale ultimo dubbio.... Ciao |
Gilberto, spero a breve di poter leggere quelli e molti altri libri... li divoro letteralmente. ;-)
Cmq ribadisco che non metto in discussione la parola di Calfo... solo mi rimane difficile capire il perchè! (...anche se pensando alle dimensioni di un denitratore classico... #24 ) ...-e17 |
Rama, provo a farla breve ed estremamente semplice, per questo e per altro non sara' perfetta... (inoltre non sono Calfo :-)) )
Uno scomparto con 20cm di sabbia genera una zona inferiore anossica, in qusta zona appunto in assenza di ossigeno vi si insediano come nel denitratore i batteri. L'acqua nel passare sopra questa zona si andra' a scambiare con l'acqua presente nello scomparto, quindi altra acqua "ricca" andra' a contatto con i batteri e verra' denitrata, questa operazione rispetto ad un denitratore e' molto piu' lenta, questo perche' primo non tutta l'acqua verra' trattata ma solo la parte che andra' a contatto con i batteri, quindi perche' il flusso di passaggio apportera' sempre acqua "ricca".... per il fatto che il flusso di acqua "ricca" continuera' ad arrivare sempre e lentamente fara' si' che la coloinia batterica non crolli come potrebbe avvenire in un denitratore. Per sommi capi.... Ciao |
Per sommi capi... chiarissimo... ;-)
A questo punto però dimmi se sbaglio... i nitrati per tenerli a zero ci deve essere già a monte un sistema efficientissimo e che ne produca pochi... ottimo sistema quindi per chi quando ha un picco altissimo si ritrova con max 5-10mg/l... sistemi stabili e bilanciati che richiedono un piccolo surplus per avere nutrienti bassissimi... Una vasca con biologico, percolatore o comunque con 30mg/l di nitrati, a valori sullo zero non ci potrà mai arrivare... o perlomeno, non ci potrà mai arrivare solo col secchiello di Calfo, avrà bisogno di altri interventi e correggimenti prima... Insomma, tutto stò casino per dire: riesce a togliere solo piccole quantità, giusto? No perchè mi stavo facendo due conti a mente di quanto è lungo il processo ad opera di quei batteri specifici, quanto è lento lo scambio necessario tra acqua ricca e povera per avere una denitrificazione, e quanto è veloce invece il sistema a rimettere subito un pò di nitrati al loro posto coni batteri aerobici... #24 ...Chiamatemi Calfo, ho da dirgliene quattro!!!! D :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl