AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Elos (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=114)
-   -   carico acqua nel REA120 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=122162)

***dani*** 25-03-2008 21:56

dovresti diminuire il flusso in uscita, magari a 2/3 dell'attuale ma calare dalle 60 bolle a 50.
In questo modo abbassi il pH e sciogli meglio il materiale, quindi quello che esce è più ricco. Oppure prova a settare il pHmetro più in basso.

Ink 25-03-2008 23:53

Purtroppo non ho il Phmetro, lo misuro sporadicamente con test colorimetrici. Comunque mi sembra che 6,4 vada bene. Pertanto mi sembra superfluo abbassarlo ulteriormente. Ho in ogni caso già provato a fare le modifiche che consigli, ma il Kh in vasca diminuisce, perchè il totale di carboonati immessi è minore. Nei vari anni d'uso ho visto che questo è il ph ideale con la corallina e mantengo in genere una camera di CO2 di circa 2-3cm.

***dani*** 26-03-2008 09:56

Secondo me potresti provare ad abbassare il pH, in questo modo probabilmente sciogli più corallina, e quindi la miscela esce molto più ricca di calcio e carbonati, anche se ne hai abbassato un po' il flusso.

Ink 26-03-2008 11:49

Proverò e ti faccio sapere.

giacomo73 27-07-2008 11:44

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Ecco la foto con la spiegazione dei collegamenti

Ink, come hai fatto a riempire anche la camera esterna? A questo punto ho il dubbio che il precedente proprietario abbia incollato qualche pezzo. -28d#

Ink 28-07-2008 08:26

Il mio era il primo modello, che ha lo sfiato sulla camera esterna... non saprei se il modello nuovo lo prevede...

giacomo73 28-07-2008 09:42

Anche il mio ha lo sfiato sulla camera esterna, è uguale al tuo!

Ink 28-07-2008 12:16

E allora coma fai a non riempire la camera esterna?!

Quando carichi la corallina, poi tieni lo sfiato aperto e riempi d'acqua: in questo modo arrivi a due centimetri dal bordo superiore, sia nella camera interna che nell'esterna.
Poi attacchi il carico d'acqua e attivi la pompa, tieni aperto lo sfiato e si riempie tutto da solo... Una volta innescatosi, togli tutta l'aria, chiudi lo sfiato e apri la CO2...

giacomo73 28-07-2008 13:33

Ho capito di non essermi spiegato bene, scusa :-D
Dalla foto mi sembra che hai messo la corallina anche nella camera esterna! O è solo un effetto ottico?

Ma tu hai capito che differenza di collegamento tubi c'è tra il funzionamento in pressione (credo quello della foto) e a gravitazione?

Ink 28-07-2008 14:07

E' solo un effetto ottico da rifrazione nell'acqua...
La corallina va solo nella camera interna...

Secondo me, questo modello funziona solo in quel modo...
bisognerebbe trovare le istruzioni del nuovo, per vedere come sono collegati i tubi e capire se si può fare anche su questo. Ad ogni modo io l'ho venduto, perchè volevo provare un modello più moderno e mettere un phmetro (ora ho un LGR701). Tutto sommato non trovo grosse differenze in resa e consumo di CO2, solo più comodo perchè regolo solo il phmetro che gestisce l'elettrovalvola...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14507 seconds with 13 queries