AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Strumentazione per controllo valori dell'acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=121974)

alessio1977 21-03-2008 00:08

http://www.gainexpress.net/dotcomhks...roducts_id=332

ciao ale ;-)

mino.cruiser 21-03-2008 23:55

Quote:

Originariamente inviata da Rama
mino.cruiser, ma un link dell'oggetto... senza doversi leggere e tradurre tutto stò coso... no? :-D

Comunque, si, sono valori abbastanza importanti (a parte la conducibilità dolce che ti serve a poco, osmosi a parte).

Il link non l'ho messo perchè non sapevo se si poteva inserire....ma hanno già fatto!

Riguardo ai valori ce ne sono altri oltre a quelli che misurerebbe questo strumento che secondo voi sarebbe importante controllare?

mino.cruiser 21-03-2008 23:59

Quote:

Originariamente inviata da Rama
mino.cruiser, ma un link dell'oggetto... senza doversi leggere e tradurre tutto stò coso... no? :-D

Comunque, si, sono valori abbastanza importanti (a parte la conducibilità dolce che ti serve a poco, osmosi a parte).

Il link non l'ho messo perchè non sapevo se si poteva inserire....ma hanno già fatto!

Riguardo ai valori ce ne sono altri oltre a quelli che misurerebbe questo strumento che secondo voi sarebbe importante controllare?

MADICA 22-03-2008 00:35

Bo...... Io ne farei a meno
Piuttosto meglio un test per i fosfati ed i nitrati se buoni per l'acqua marina
Per il resto userei un qualcosa di più utile, come acquatronica che ti permette di controllare i valori in continuo con delle sonde ed agire con delle utenze per modificarli

mino.cruiser 22-03-2008 01:34

Quote:

Originariamente inviata da MADICA
Bo...... Io ne farei a meno
Piuttosto meglio un test per i fosfati ed i nitrati se buoni per l'acqua marina
Per il resto userei un qualcosa di più utile, come acquatronica che ti permette di controllare i valori in continuo con delle sonde ed agire con delle utenze per modificarli

Potresti spiegarmi meglio cosa fà Acquatronica?
...controlla e modifica i valori automaticamente?
...ma a che prezzo?

MADICA 22-03-2008 13:54

http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=106

il prezzo è diverso da ciò che indichi così come l'utilità ;-)

mino.cruiser 22-03-2008 14:23

Quote:

Originariamente inviata da MADICA
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=106

il prezzo è diverso da ciò che indichi così come l'utilità ;-)

...il prezzo non mi pare di averlo detto...
....quello che mi interessa sapere sono i valori più importanti che è necessario controllare in un acquario di barriera......

MADICA 22-03-2008 15:48

Ok
Temperatura
Fosfati
Nitrati
Calcio
Magnesio
Boro
Alcalinità
Potassio
Stronzio
Redox
Salinità
Silicati per acqua osmotica
#17 #17
Che mi dimentico? #24

mino.cruiser 22-03-2008 20:39

Quindi tra quelli che mi hai elencato ci sono tutte le misurazioni che fà questo aggeggino...
1)Temperatura
2)Ph
3)Redox
4)Salinità
5)tds
in più anche
6)conducibilità
Credo che a 90 eur compresa la spedizione assicurata non sia male....
Per gli altri valori devo usare i test o esistono strumenti che misurano anche quelli?...naturalmente escluse attrezzature per i professionisti..

ik2vov 22-03-2008 21:23

mino.cruiser, quello strumento non mi sembra legga la salinita' nel range che serve a noi.
Se hai la conducibilita', e la misura e' attendibile, del TDS te ne puoi fregare altamente.... a meno che la conducibilita' sia un calcolo di conversione dal TDS, se cosi' fosse pure della conducibilita' puoi fregartene :-)) :-))
Il pH e' un valore importante, il Redox, viste le domande che fai posso immaginare tu sia abbastanza digiuno di acquariofilia marina, ora come ora non ti serve ad un tubo..... Per entrambe queste due misure si utilizzano sonde prodotte per lavorare in un determinato range, ad esempio le sonde pH che usiamo noi sono prodotte per lavorare al meglio tra un pH 6 e 10 e come se non bastassero possono durare dai 6 mesi ad 1,5 anni massimo (valore medio).
Inoltre poni attenzione alle differenze tra uno strumento solo di lettura dei valori ed uno definito "controllore", il "controllore" e' quello strumento che, a seconda del valore di riferimento impostato, apre o chiude una presa per gestire quindi un'elettrovalvola nel caso del pH, un'ozonizzatore nel caso del Redox e via discorrendo.....

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09267 seconds with 13 queries