![]() |
quoto cardisomacarnifex, su quanto detto
Quote:
Quote:
ciao |
Quote:
Quote:
più tardi posterò delle foto ;-) |
Quote:
Quote:
ciao |
Quote:
Quote:
ecco gli aggiornamenti, le altre foto le trovate sul sito ;-) vista frontale http://www.aquanature.it/paludario_foto_file/palu.JPG sesarma che mangia dalla sua tana http://www.aquanature.it/paludario_foto_file/foto_2.JPG |
Quote:
Quote:
|
Mirko come fai a mantenere l'umidità nel paludario? usi un riproduttore di nebbia? con l'acqua dell'acquario o distillata?
|
la vasca è chiusa quindi l'umidità è molto alta, poi ogni 3 ore per 15 minuti si accende il nebilizzatore ad ultrasuoni che sta immerso davanti al filtro
in questo modo oltre ad aumentare l'umidità, porto acqua fertilizzata alle piante che non toccano l'acqua direttamente, come l'orchidea ;-) |
Quote:
Quote:
Mirko_81 il tuo acquario è davvero uno spettacolo #25 |
Quote:
cmq io ti consiglio di usare solo rami per l'allestimento, è esteticamente molto più bello e poi creerai anche molti anfratti per i granchietti, se la vasca è fatta bene, non li vedrai spesso :-) |
Rami? Intendi radici? Io preferisco i legni di mangrovia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl