AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Un aiuto per i fosfati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120428)

scriptors 09-03-2008 10:22

forse siamo un pochino OT

N/P/K -> 7/1/10

considera NO3, PO4 e il singolo K (come KNO3 o K2SO4) ed ottieni ... mi sono appena svegliato, lascio a te i calcoli :-D

bubba21 09-03-2008 14:45

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
forse siamo un pochino OT

N/P/K -> 7/1/10

considera NO3, PO4 e il singolo K (come KNO3 o K2SO4) ed ottieni ... mi sono appena svegliato, lascio a te i calcoli :-D

Vabbè dai non è proprio OT, diciamo più conoscenza generale :-))

Grazier per la proporzione, per la chimica non ho capito molto però :-D

pclaudio 09-03-2008 16:27

Quote:

Originariamente inviata da bubba21
Quote:

Originariamente inviata da scriptors
forse siamo un pochino OT

N/P/K -> 7/1/10

considera NO3, PO4 e il singolo K (come KNO3 o K2SO4) ed ottieni ... mi sono appena svegliato, lascio a te i calcoli :-D

Vabbè dai non è proprio OT, diciamo più conoscenza generale :-))

Grazier per la proporzione, per la chimica non ho capito molto però :-D

Se considerassimo tutte le reazioni possibili dovremmo aprire un forum a pate che ne pensi di Cu(NO3), Al2(SO4)3 CuSO4 Na2CO3 Ca3(PO4)2 per fortuna precipitano

scriptors 09-03-2008 23:21

il rame ammazza un po tutto a quelle concentrazioni, l'alluminio #24

gli altri 'muovono' troppe cose

domani faccio un copia/incolla di mie considerazioni su altro foro e vediamo di chiarire meglio il discorso ;-)

scriptors 10-03-2008 10:29

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
N/P/K -> 7/1/10 (concentrazioni ideali)

NO3 => 14,003 + 15,999*3 => 62 (peso atomico N + peso atomico O3)
PO4 => 30,973 + 15,999*4 => 94,969 (peso atomico P + peso atomico O4)


in una molecola di NO3 abbiamo 14.003/62 => 0.225 di N
in una molecola di PO4 abbiamo 30.973/94.969 => 0.326 di P

ora, ma mi sembra una forzatura ... ma sono ignorante in materia, ...

0.225/7 => 0.032
0.326/1 => 0.326

quindi rapporto 10:1 -> 10*NO3 : 1*PO4

quindi considerando:

10 mg/l di NO3 -> 2.25 mg/l di N
1 mg/l di PO4 -> 0.326 mg/l P

dobbioamo ricercare una percentuale di K pari almeno a 3.26 mg/l

(ovviamente va considerato il tipo di sale utilizzato per l'integrazione di potassio ed il suo 'composto' secondario in quanto potrammo dosare il potassio tramite molti sali)

purtroppo non possiamo misurare il potassio in vasca, quindi anche stimando i consumi giornalieri e/o settimanali di NO3 e PO4 il potassio andrà somministrato in base a quello che ci fanno vedere le piante (se riusciamo a capirlo) -28d#

considerando che un eccesso di potassio porta a problemi riguardanti l'assorbimento del magnesio (se non ricordo male) e via discorrendo ...

in parte si ragionava qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 e da allora un po di acqua sotto i miei ponti è passata :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09761 seconds with 13 queries