![]() |
Quote:
Non vorrei ci fosse qualcosa che fa alzare il ph....l'allestimento l'ho fatto quasi tutto con acqua demineralizzata, infatti avevo problemi di kh basso ora non è che sia altissimo 3-4, poi ho tagliato un pò con rubinetto. Ho usato ghiaino fine ambrato (il negoziante mi ha detto che era di quarzo) il fondo Sera Floredepot ed un tronchetto di legno comprato due anni fa in un altro negozio e mai messo in acquario (avevo ciclidi africani....Ph alto no problem e niente piante) teneuto preventivamente a bagno con acqua bollente per tre giorni. Non so cosa potrebbe essere eventualmente!!! |
Non credo che ci sia qualcosa che lo faccia alzare.. Ma usi acqua d'osmosi o demineralizzata?! Se usi la seconda fai un cerca sul forum e vedrai che la sconsigliano tutti..
Comunque tanto per dire anch'io a casa mia ho un ph di 7,6 dal rubinetto e mi tocca usare un bel po' di CO2 per abbassarlo.. purtroppo dipende anche da zona a zona.. |
Quote:
|
Se te la da già sistemata sarebbe comodo, io ho sempre preferito arrangiarmi perchè so quello che faccio e sono sicuro che non mi prendono in giro.
Comunque è inutile che misuri il ph perchè il valore dei cambi non va a fare la media con quello dell'acquario. Per abbassare il ph io ho sempre evitato di usare prodotti chimici (come ph minus), sono dell'idea che meno roba butto in acquario meglio è.. io vado di CO2 ;-) |
La co2 non seve per abbassare il ph, lo fa, ma non è quello il suo scopo.
è inutile ccomprare un impianto solo per abbassare il ph, la co2 è un aiuto alle piante e basta. Se il ph iniziale è intorno al 7 e in vasca sale anche a 8 è perchè c'è qualche problema, il filtro non ancora maturo, infatti di solito capita il contrario, il ph si abbassa. oppure usiamo una pietra porosa, o il getto della pompa smuove troppo l'acqua. detto questo, il metodo più comodo, giustamente è usare la torba, ma se proprio non si vuole vedere il colore ambrato si può miscelare l'acqua di ro con l'acqua del rubinetto in modo da avere un kh intorno a 3/4, il ph si abbasserà di conseguenza. un ultima cosa, con un kh 7 per vedere un significativo abbassamento del ph ci vuole una camion di torba, stessa cosa per la co2. scusate se mi sono intromesso. |
Quote:
Quote:
Come giustamente hai detto le piante si nutrono in gran parte grazie alla CO2 e quindi non ci si scappa nel dire che ne benificeranno in maniera significativa! Quote:
|
:-))
più bassa è la portata della pompa, più si abbassa il ph (esempio con la pompa la massimo il ph è a 7.5 circa con la pompa al minimo, se tutto funziona bene, il ph scende a 7.2 circa) hai provato a far scendere il kh a 3, perchè è strano miscelandola con la ro nelle giuste proporzioni si sta sotto al 7 senza problemi. #24 a meno che che non abbia una porosa o la portata della pompa troppo alta :-D Comunque io non sono contrario alla co2, la uso anche io nell'acquario di comunità, regolata da un ph controller ;-) |
Ah ok, io intendevo dire che certe persone vogliono abbassare il ph quando hanno l'uscita della pompa a mò di cascata! -28d#
#24 Mmm porose non ne ho e la pompa è sempre intasata, dubito :-D No comunque ero arrivato massimo a 3,5 se devo essere sincero (test askoll a reagente) e proprio non si abbassava. Certo che come dici te, la CO2 fa miracoli, c'è un effetto pearlin su tutte le piante davvero bello! Io la consiglio sempre se si vuole avere una buona stabilità di Ph (regolando appunto la CO2) e anche una buona integrazione per le piante, con il controller poi sarebbe il massimo!! :-)) |
;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il mio kh è 3-4 e ph 7.5 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl