AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   PROblemone con gamberetti..AIutOOoo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120174)

TuKo 13-03-2008 16:34

Pan a Roma abbiamo la fortuna di avere acqua gia potabille dalla fonte(peschiera circa 404mt. s.l.m.).Ma il problema non risiede in questa ma nelle condotte di smistamento e nelle tubature del palazzo,in particolare se ques'ultimo è molto datato.
Usare(cosa nettamente differente dall'abusare) un biocondizionatore nelle 12 ore che precedono il cambio non credo che sia cosi deleterio(almeno io non ho mai riscontrato problmetiche riconducibili ad esso),in particolare per vasche che sono relativamente giovani.Per quelle "datate" è tutto un altro discorso per quello che riguarda il legare metalli pesanti.Cmq da quello che so le acque vengono trattate con l'ipoclorito di sodio oppure con biossido di cloro.Con quest'ultimo non so quanto possa servire la decantazione dal momento che necessita di un chelante per farlo precipitare.Ma su questi discorsi sai bene,eventualmente, a chi rivolgerti.
Di tutto quello che hai scritto quello che non capisco è questo:
Quote:

Dici bene tu, aspettando i valori...
Soluzione temporanea, giusto - temporaneissima (perché protraendola nel tempo crea uno scompenso osmotico costante che mi sa che non fa piacere a nessuno), soluzione che non servirebbe se solo uno misurasse i valori al volo e capisse cosa c'è che non va.
Non mi pare di aver scritto di fare sempre tagli con osmosi inversa ;-) Semplicemente, se ha in vasca un qualcosa di calcareo se fa un cambio 50/50 di sicuro i valori si dimezzano,con questi non solo di durezza,ma anche di eventuali agenti inquinanti,tutto qua.

Pandawa 13-03-2008 19:16

Quote:

Originariamente inviata da TuKo

Usare(cosa nettamente differente dall'abusare) un biocondizionatore nelle 12 ore che precedono il cambio non credo che sia cosi deleterio

Spetta!
Mica ho detto che è deleterio! Dico che se l'acqua decanta per 12 ore è inutile. Sui metalli pesanti io non so, ma secondo te ci lascerebbero bere acqua con residui di metalli pesanti tanto alti da essere tossici? Io dei dubbi ce li ho. E' che non conviene dire che la nostra acqua del rubinetto è buiona... Tra l'altro abito in un palazzo "datato" a milano, degli anni 40, ma l'acqua che mi esce dal rubinetto è a posto per me e per i pesci.
Poi ovvio che il condizionatore lo uso per comodità quando devo fare cambi massicci, ma non è un problema di metalli, ma di cloro.

Quote:

Di tutto quello che hai scritto quello che non capisco è questo:
Quote:

Dici bene tu, aspettando i valori...
Soluzione temporanea, giusto - temporaneissima (perché protraendola nel tempo crea uno scompenso osmotico costante che mi sa che non fa piacere a nessuno), soluzione che non servirebbe se solo uno misurasse i valori al volo e capisse cosa c'è che non va.
Non mi pare di aver scritto di fare sempre tagli con osmosi inversa ;-) Semplicemente, se ha in vasca un qualcosa di calcareo se fa un cambio 50/50 di sicuro i valori si dimezzano,con questi non solo di durezza,ma anche di eventuali agenti inquinanti,tutto qua.
Nono, infatti ti do assolutamente ragione!
Dicevo "aspettando i valori" perché in effetti finché i valori non sono chiari possiamo solo fare "esercizi di stile", presumere, insomma chiacchieriamo allegri. perché è ovvio che la soluzione non sta in tagli a osmosi, ma si aspettano appunto valori!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08054 seconds with 13 queries