![]() |
Se non sono pronte puoi riprovare tra 15 20 gg.
... Ma hai già buttato la torba?? |
Torba setacciata e non c'era rimasto un uovo uno...quindi buttata.
|
Quote:
#24 #24 #24 ...allora mi sono perso .... #30 ma si sono schiuse tutte le uova??? |
si...ma tutti i pesci tranne 1 sono belly sliders, questo è il problema! :-(
|
Fatemi capire .....
le uova erano quasi tutte ambrate e non argentate si sono schiuse tutte ma sono quasi sicuramente belly tranne 1 da sciudere non ce ne sono più praticamene le uova erano troppo mature! #24 |
....cari amici.....
...quattro mesi sono un po' troppi per gli austrolebias nigripinnis...... ...a volte due mesi e mezzo sono sufficienti perchè siano maturate le prime uova e a tre mesi le uova sono in grande percentuale pronte per la schiusa... gli austrolebias hanno una "finestra di schiusa" non particolarmente lunga (almeno per quanto è la mia esperienza) mentre nothobranchius e altri annuali sudamericani hanno tempi più dilatati e molte uova danno avannotti sani anche dopo tanti mesi..... .....uno dei problemi degli austrolebias è proprio questo..... la presenza dei belly sliders..... io mi muovo in questo modo (naturalmente altri usano altri metodi): 1) controllo spesso le uova nel sacchetto, quando vedo che molte sono mature provo la prima schiusa... non tutte le uova nascono assieme, anzi!.. quindi riasciugo la torba e rimetto via il tutto ANCHE se non vedo uova..... spesso nascono una decina di avannotti da sacchetti che davi per nulli! #36# ....conservare le uova a temperatura ambiente.... 2)uso un grande recipiente con una ampia superficie di base.... adopero lo spruzzatore, ma dopo che ho sbriciolato una o meglio due pastiglie d'ossigeno tra la torba ancora secca 3)quando noto la presenza dei primi avannotti aggiungo i primi naupli d'artemia e le lumachine...... 4) lascio gli avannotti in pace a mangiarsi i naupli per i primi giorni, anche perchè avendo fatto la schiusa con acqua contenente sale (un cucchiaino da caffè per 5 litri di acqua ) i naupli restano vivi per tutto la giornata...... non tocco gli avannotti per la prima settimana aggiungo ( o cambio ) acqua prelevandola dalla loro vasca di destinazione usando un tubicino d'aeratore bloccato con una molletta in modo da far scendere l'acqua molto lentamente... ......dopo di che, quando sono più robusti, li trasferisco.... .....non ci sono comunque regole ferree, e conta molto la pratica.... non preoccupatevi per i primi errori, l'importante è non demoralizzarsi e provare...... non dimentichiamo che davanti a noi ci sono centinaia di specie , molte estremamente belle! che aspettano solo di essere allevate e riprodotte! .... .....se volete riprovare con nigripinnis, ho sempre uova disponibili.... ciao e buona notte! -31 Marco |
scusa... ma dove hai letto di setacciare la torba? la prossima volta lascia tutto così com'è... metti la torba in un contenitore basso e largo. mettici sopra 3 cm di acqua e aspetta che nascano. appena nascono metti una o due pastiglie di ossigeno...
ho sentito spesso che le uova fatte nascere senza torba generano una quantità di belly slider molto superiore alla media... potrebbe essere stato semplicemente questo... CIAO CIAO GIUSEPPE |
Ma guarda...continuo a leggere tutto e il contrario di tutto su questi belly sliders, quindi aggiungo anche la tua ipotesi alla pila che ho raccolto nell'ultima settimana. #24
Unica cosa che mi sembrava strana era che la torba era praticamente secca...cosa che non mi sembra sia corretta, forse la bustina non era stata chiusa bene...non so. Per quanto riguarda il setacciamento...sono in tanti a dire di setacciare la torba prima di farle schiudere, proprio per vedere le uova, se sono "pronte" oppure no. E se non lo sono di rimetterle nella torba per altri 15 giorni. Io le ho viste, a vederle non erano pronte, ma il tempo era sicuramente passato, quindi nel dubbio ho deciso di provare a schiuderle. |
Cerchiamo di fare chiarezza!
Il fenomeno dei belly sliders non e' ancora totalmente chiaro. In pratica non si sa ancora bene quale ne sia la causa, quindi non mi stupisco che uno abbia letto tutto ed il contrario di tutto. L'unica cosa certa e' che può avvenire. Abbiamo dei rimedi empirici che migliorano la situazione ma non eliminano il problema completamente. Uno dei metodi e' quello di aumentare la concentrazione di ossigeno nell'acqua un altro quello di aggiungere estratto di torba all'acqua di schiusa e poi altri ancora (tipo acqua fredda per la schiusa etc). Non voglio complicare troppo le cose ma confermo quello che sin ora e' stato detto: recipiente basso e largo pastiglia di ossigeno sbriciolata sulla torba Se poi uso lo spruzzino meglio ancora se poi aggiungi pastiglie anche dopo la schiusa meglio etc La torba per la deposizione va setacciata! non quella con le uova. Le uova di solito le vedi a occhio nudo (tutti le vedono a parte solidred) E' sempre buona norma verificare lo stato delle uova prima di bagnarle le date di schiusa sono puramente indicative. Il periodo a secco dipende da molti fattori tra cui anche l'umidità della torba: in genere più e' secca più tempo ci vuole. Ecco se vuoi vedere un uovo pronto guarda il mio avatar Take care |
Aggiornamento
Il pesciolino sano è sempre sano, arzillo, cresciuto notevolmente e mangia le artemie che gli da con gran gusto. :-) Purtroppo però gli altri suoi fratellini si agitano sul fondo, al limite fanno qualche nuotata con grande sforzo, tipo saltelli, e poi ricadono giù. Una gran tristezza. -20 Vorrei anche sifonare il fondo ma con loro lì è un problema...quindi ho deciso di succhiare tutto e metterli in una vaschetta da 20 litri in giardino, ho letto di qualche "ritorno al nuoto" dopo la vita all'aperto, quindi alla fine almeno gli do una possibilità in più e speriamo bene. Intanto aspetto nuove uova per riprovare con tecnica diversa. #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl