AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   CO2 per via elettrolitica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119480)

Homerct 05-03-2008 13:01

Alle mine avevo pensato pure io, ma credevo che ormai le facevano tutte di grafite e qualche altro impasto strano!
Invece i dischi per cosa venivano usati?

luca2772 06-03-2008 11:16

Se te lo dico, ti metti a ridere...

Sono dei "distributori gas" per dei "cannoni ionici" #19 : grafite purissima (o, se preferisci, carboni amorfo puro)

Homerct 06-03-2008 23:35

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Se te lo dico, ti metti a ridere...

Sono dei "distributori gas" per dei "cannoni ionici" #19 : grafite purissima (o, se preferisci, carboni amorfo puro)

Ma dove lavori al CERN! :-D

luca2772 07-03-2008 09:03

No... :-D :-D :-D
Collaudo impianti industriali che usano questi ed altri aggeggi :-D

Federico Sibona 07-03-2008 09:50

Forse si potrebbero utilizzare gli elettrodi delle pile zinco/carbone, ovviamente quello in carbone ed altrettanto ovviamente ben pulito e lavato.

luca2772 07-03-2008 13:17

Beh, si... Dopo un bel lavaggio per rimuovere l'acido, visto che il reattore starebbe fuori dalla vasca...

luca2772 11-03-2008 10:47

Esperimento riuscito e fallito insieme :-D

Riuscito perchč ho ottenuto microbollicine dosabili a piacere variando la tensione di 100mV alla volta (risoluzione del voltmetro dell'alimentatore) con semplice acqua di rubinetto (praticamente stesso risultato con acqua RO addizionata con bicarbonato di sodio).

Fallito perchč nel "reattore" stagno la pressione che si genera non č sufficiente a superare la valvola di non ritorno e a sfogare dal setto in vetro sinterizzato del diffusore Ottavi che ho usato (dimenticavo, prevalenza di test: 1 metro).
O meglio: si crea un'instabilitą che non mi piace per nulla #23
Il diffusore sembra uno di quei geiser del parco di Yellowstone :-D
Inoltre, nella camera di reazione oltre alla CO2 c'č parecchio idrogeno, che essendo mooolto volatile e moolto infiammabile, mi fa pensare allo Zeppelin -05 #06 .

Esperimento chiuso #07 .
Sconsiglio chiunque di effettuare un test analogo #07 #23

Homerct 11-03-2008 20:13

Mannaggia!

Che intendi per instabilitą?
Sai la proporzione che c'č tra idrigeno e co2? Perchč se le quantitą non sono importanti (e per piccoli acquari credo non lo siano) non dovrebbe esservi un problema di infiammabilitą!

Ps: hai provato a portare la prevalenza a zero?

Credo che comunque l'idrogeno crea troppo movimento gassoso che porta alla dispersione della CO2. ci vorrebbe qualche chimico che ci dica come far precipitare o legare l'idrogeno prima che entri in vasca.

luca2772 12-03-2008 11:07

Quote:

Originariamente inviata da Homerct
Mannaggia!

Che intendi per instabilitą?

L'effetto geyser... Per un po' non accade nulla oltre alla "microbollazione" nel reattore, poi parte un getto di bollicine dal diffusore e il ciclo si ripete.
Il periodo del geyser dipende da quanta corrente pompo nel reattore...

Quote:

Originariamente inviata da Homerct
Sai la proporzione che c'č tra idrigeno e co2? Perchč se le quantitą non sono importanti (e per piccoli acquari credo non lo siano) non dovrebbe esservi un problema di infiammabilitą!

La reazione dovrebbe essere 2H2O + C -> CO2 + 4H+ + 4e- , tant'č che l'elettrodo di acciaio bolle molto di pił di quello in grafite.

Quote:

Originariamente inviata da Homerct
Ps: hai provato a portare la prevalenza a zero?

Si, ma cambia solo il periodo di strombolismo... :-D

Quote:

Originariamente inviata da Homerct
Credo che comunque l'idrogeno crea troppo movimento gassoso che porta alla dispersione della CO2. ci vorrebbe qualche chimico che ci dica come far precipitare o legare l'idrogeno prima che entri in vasca.

Lo ione idrogeno prodotto dalla reazione si dovrebbe istantaneamente ricombinare in H2 direttamente nel reattore. Sull'eccessivo movimento, non saprei... Pił di tante bollicine non possono uscire dal setto poroso del diffusore -28d#

Io mi sento di sconsigliare fortemente di provare in casa a ripetere il mio esperimento, poi se proprio uon lo vuol fare, io non mi assumo responsabilitą nč civili nč tantomeno penali.

Homerct 12-03-2008 14:22

Mi č scoppiata casa!
E' tutta colpa tua! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Naturalmente scherzo!
Al momento non ho nč tempo nč spazio per farlo...
ma credo che ognuno nel faidate sa i rischi che corre e non dą la colpa ad altri.

Solo un'ultima cosa: hai provato a invertire la polaritą?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07533 seconds with 13 queries