![]() |
In due parole: inserisci il puntale sulla siringa,prelevi il reagente fino a che la tacca del pistone nera non sia alla pari sul valore 1.0 ml.Inizi a dosare goccia a goccia fino al cambio di colore dell'acqua da analizzare.Prendi la siringa con il puntale verso l'alto,leggi il valore che segna il pistone nero e moltiplichi per 16.
Esempio: Valore letto sulla siringa 0,52 ml X 16 = 8,32 Questo è il tuo valore KH Penso di essere stato chiaro ;-) |
Beh, il ragionamento non fa una piega....
Però una cosa, il valore che leggo sulla siringa non va moltiplicato per 16, devo prima fare (1 - valore misurato) e poi moltiplicare x 16, oppure guardare direttamente sulla tabella fornita a che valore di Kh corrisponde il valore che abbiamo letto sulla siringa!!! E comunque ho appena fatto il test con questo criterio, risultato Kh 8,45...pensia che sia ok???? Luca |
Io guardo direttamente sulla tabella. Ti ripeto, io ho il test vecchio, quello con il boccino con il liquido verde, ma la metodologia non cambia.
Io guardo dove arrivo, e leggo la tabella. 8,45 é buono, devi vedere come é rispetto al calcio. I due valori devono essere correlati per garantire una buona salute degli ospiti. Ciao Luca |
Calcio molto alto...l'ultima misurazione era a 600, qual è il giusto equilibrio tra Ca e Kh???? Come faccio a sapere quando le cose vanno ok dal punto di vista di questi 2 valori???
Grazie per la pazienza, Luca |
Cerca tabella calcio kh. Io l'ho trovata sul forum, da qualche parte. Se la trovo te la posto.
Ciao Luca |
Grazie... ;-)
Ora provo a cercare, se non trovo niente, e ugualmente tu, apro un apposito post, così chiarisco un pò le idee sul rapporto Ca Kh. Luca |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl