![]() |
Ascolta se non ci sono i sintomi che ti ho descritto (soprattutto occhi sporgenti e addome rigonfio) non si può dedurre con certezza che si tratti di idropsia solo basandosi sulle squame sollevate, ma sicuramente è una possibilità da tenere presente.
Il fatto che questa "malattia"che sta colpendo i tuoi pesci abbia già mietuto parecchie vittime fa pensare a qualcosa a carattere epidemico e soprattutto piuttosto grave. Tuttavia c'è un'altra possibilità, abbastanza remota, ma da prendere comunque in considerazione secondo me : misura la concentrazione di NH4 e NH3 presente nell'acqua perchè potrebbe non trattarsi di malattia ma di avvelenamento; infatti se per concentrazioni troppo alte di ammonio quest'ultimo non viene subito ossidato dai batteri si può formare l'ammoniaca che è altamente tossica a differenza dell'ammonio. L'ammoniaca provoca emorragie alla mucosa (e quelle striature rosse di cui parli potrebbero essere dovute a questo) e agli organi interni (compromettendo le attività dell'apparato digerente e delle funzioni epatiche facendo comparire sintomi simili ad una infezione degli organi interni come appunto le squame sollevate). Quindi se riesci misura quanto prima il valore ammonio/ammoniaca e vediamo anche cosa ne pensano gli esperti del forum. #36# |
grazie dell'aiuto ragazzi, proverò a misurla non appena avrò latrezatura, nel frattempo ho notato su una tristella che le branchie si stanno tipo rovinando e si vede la parte rosa interna, potrebbe essere un sintomo che magari ci aiuta a capire meglio, nel frattempo ho provveduto a somministrare un pò di vitamine, è utile procedere con la medicina contro l'ittio? se non erro ripulisce l'acqua da batteri
|
Se le branchie stanno subendo quest'effetto allora potrebbe essere davvero avvelenamento da ammoniaca. Il PH hai detto che è 7 quindi in teoria un accumulo eccessivo di ammonio può portare alla formazione di dosi critiche di ammoniaca già a 25 gradi. Bisogna sapere quanto ammonio è presente nell'acqua.
Ti sconsiglio caldamente di somministrare medicinali adesso che andrebbero a deteriorare i batteri del filtro e che non produrrebbero nessun miglioramento nella salute dei pesci. Bisogna capire bene cos'hanno sennò una cura "casuale" produrrebbe più danni che vantaggi. Se davvero i batteri del filtro non riescono ad ossidare tutto l'ammonio presente in vasca si dovrebbero piuttosto reintegrare i batteri anzichè decimarli con i medicinali. Devi fare quelle misurazioni prima possibile e solamente dopo aver capito il problema si può decidere come agire. Certo che una eventualità del genere si presenta solamente nei casi in cui c'è sovrafollamento cospicuo nella vasca, non si fanno sufficienti cambi d'acqua o il filtro non è maturo. Giusto per sicurezza (finchè non fai le misurazioni) ti consiglio di fare un bel cambio parziale d'acqua appena puoi senza aspettare troppo; magari in questo modo riesci a far recuperare la tristella che altrimenti credo si stia avviando verso morte certa. L'acqua pulita che inserisci nell'acquario trattala con un biocondizionatore (tipo sera aquatan o equivalenti). |
può essere utile sostituire almeno 30 litri d'acqua e completamente i filtri che ho?
nel filtro ho carboni attivi, cannolicchi, spugna piccola e sopra una strato di lana perlinata. nel frattempo comprerò anche i test grazie a tutti |
si fai pure il cambio, no lascia assolutamente stare i filtri che peggioreresti solo le cose.
da quanto è avviata la vasca? ciao, ba |
Esatto. Il filtro se lo cambi ammazzi i batteri filtranti che non è proprio il caso ;-) Fai un cambio d'acqua come ti ho detto nel post precedente, ma fai in fretta. E cerca di misurare anche la concentrazione di ammonio/ammoniaca (magari puoi farlo fare al negoziante se tu non li hai, ma il consiglio è quello di fare sempre da se) prima che puoi. Bisogna sapere subito cosa succede nella tua vasca per poter agire in tempo e prevenire altri decessi.
Ascolta una cosa : ma il filtro funziona bene? E' ben maturato? E' successo qualcosa di particolare ultimemante per cui può essere stato compromesso? |
da un anno
|
boh, io francamente non vedo gli estremi per pensare ad avvelenamento da ammoniaca, posto anche che i valori di nitriti e nitrati sono ok (si i nitrati dovrebbero essere diversi da 0, ma vuo soltanto dire che le piante sono un po' in carenza, o sbaglio? no3= a 0 non fa male ai pesci!).
io mi concentrerei di più su una batteriosi.... o parassitosi. ciao, ba |
Quote:
Anche con una foto poi è difficile ugualmente ma per chi ne ha visto tante di malattie può essere di aiuto. ;-) |
ecco alcune foto ragazzi non son di qualità eccelsa perchè son fatti col cellulare:
ecco la tristella con le branchie corrose: http://img149.imageshack.us/img149/4...2008008ea7.jpg ecco il portaspada che appare dimagrito e curvo: http://img149.imageshack.us/img149/5726/01032008jo3.jpg ecco il corry che ha striature rosse, quelle le ho fatte io perchè si vedevan poco ma sono uguali così e rosse: http://img240.imageshack.us/img240/7...2008009ct7.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl