![]() |
Ok. Penso di prendere un Pratiko 300 perchè la differenza di prezzo con il 200 è poca...
Però devo prendere un rio 180 perchè 240 è troppo! Sono si inesperto ma di discus, ho fatto comunque una "gavetta" con altri pesci. Grazie ancora |
Volevo chiedervi gentilmente ancora un po' di cose:
1) Chi di voi ha un rio 180 come si trova e quanto lo ha pagato? 2) In una vasca del genere ci sta una coppia di discus oppure tre? 3) Vorrei tenere dei pesci che ho attualmente. Una coppia di ramirezi ci può stare insieme? Ho anche 2 grossochelius siamensis e un gruppetto di neon, che ho visto tenere insime ai discus. Penso che tutti questi insieme non posso tenerli per cui che combinazione posso creare, o mi consigliate? Vi ringrazio per la pazienza!!!!!!!!!!!! #19 |
1)per la vasca puoi vedere anche in rete prova a vedere su abissi o acquaingros
2)per i discus dovresti calcolare 50 lt (netti non lordi) a discus per la III aspetta qualcuno piu' esperto :-) |
quoto x le prime 2risposte d fatjoe...
3)se hai una vasca d 180lt metti discus e neon(meglio cardinali pero'),leva l'altri...i ram soprattutto...troppo poco spazio se metti 4discus... |
In 180 litri metti 4 discus e stop... al limite 4-5 cory.
|
quoto per 4 esemplari e stop .
|
Quote:
Mi consigli I Cory perchè sono meno attivi dei grossochelius? Inoltre non saprei se prendere un phmetro. Il negoziante mi dice che li alleva con ph 7-7.5 e che, a meno che non siano selvatici, basterebbe della torba. Io ho l' impianto di co2 quindi riuscirei a abbassare ancora il ph, forse è meglio prendere un' elettrovalvola che interrompe la co2 di notte giuisto? |
ma tu lo vuoi piantumato l'acquario ? se e' cosi' potresti mettere solo l'elettrovalvola regolata a 1-2 bolle al secondo nel fotoperiodo, ma se vuoi fare le cose in grande puoi mettere l'amazzonia II della ADA che ti abbassa il Ph (tieni conto che ci sono delle rocce che ti alzano il Ph)
nell'allestimento lascia abbastanza spazio per il nuoto dei discus se vuoi dai uno sguardo alla mia vasca per farti un idea: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...59445&start=15 ;-) |
No l'elettrovalvola da sola non ti chiude nulla... in realtà sarebbe da abbinare a un pHametro che accende o spegne la co2 quando il valore pH si discosta da quello che imposti. Altrimenti devi comprare un timer (di buona qualità). Il pH se riesci a tenerlo stabile a valori acidi è meglio ma non sarà facile senza regolatore e se usi anche la torba. ;-)
|
[quote="fatjoe"]ma tu lo vuoi piantumato l'acquario ? se e' cosi' potresti mettere solo l'elettrovalvola regolata a 1-2 bolle al secondo nel fotoperiodo
[quote] Si ho intenzione di piantumare ma non eccessivamente perchè ho visto che danno da fare e richiedono anche soldi per i fertilizzanti! LA TUA VASCA MI PIACE MOLTO! Complimenti.. Forse mettrò piante meno esigenti.. ho già una bella pietra ada da riutilizzare e aggiungerne due piccole... Le radici sono ada anche quelle? Non capisco cosa intendi per mettere l' elettrovalvola regolata a 1-2 bolle secondo? Naturalmente so che ci vuole il timer... ma se avessi un KH tipo 7-8 se rimane aperta di notte la co2 non dovrebbe creare sbalzi, però sono perplesso per la mancanza d' ossigeno dovuta anche alla temperatura alta per i discus giusto? Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl