![]() |
metti una radice più sottile e ramificata.la parte centrale non mi convince molto,a parte di togliere la ninphea toglierei anche le crypto ed andrei giù con tante piante a stelo dalle foglie non molto grandi....
|
tipo?
|
io proverei a postare dele foto della vasca e fai prove di allestimento a secco così possiamo vedere il dafarsi.
|
i materiali che ho a disposizione ora sono quelli del disegno. Tutto il resto dovrei comprarlo..volevo avere le idee chiare prima..
|
ok -11
|
che muschio mi consigliate per coprire il legno e fare un bell'effetto compatto? :-)
|
io ho la vessiculare dubiana ma non saprei dato che non soo esperto.
so che si adatta un pò a tutto sia valori che luce. |
oltre alla ludwigia puoi utilizzare le diverse varietà di rotala,hygrophila,alternanthera,bacopa,cabomba,eus teralis stellata,limnophila ecc.......attenzione comunque all'illuminazione che gli fornisci.
Anche di muschi ce ne sono un'infinità indicati con il nome di moss,il più utilizzato è la vesicularia dubyana conosciuta come muschio di giava. |
bene bene alex facci vedere come evolve la tua vaschetta intanto .
si vede solo la calli ormai da una settimana. -11 |
l'illuminazione sarà data momentaneamente da 3 x 18 W, poi quando saranno scarichi penso che passerò alle tl 2x36W, quindi un incremento.. il rapporto luce attuale è circa 0,8 W/l.
la stellata non è un po invadente? (mai quanto la limnophila, vero #13 ?) nel mio altro acquario fa stelle di 15 cm! come le vedete vicine sulla destra una stellata e una limnophila? :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl