![]() |
studia e poi mi dici assurde!!!prima non te lo permetto #07 -04
cmq finiamola qui .primo perchè la questione mi sta fecendo molto innervosire in quanto parlate tutti di consigli ma i vostri sono solo battutine ironiche.secondo perchè non è giusto utilizzare questo spazio per discussioni estranee all'acquariologia.forse la parola ipocriti vi ha dato così fastidio perchè evidentemente vi ci sentite sul serio |
io mi permetto eccome!!!
anche perchè le tue affermazioni sono prive di ogni fondamento logico. io al contrario tuo non mi permetto deduzioni pseudoscientifiche ma affermo solo ciò che è scientificamente provato. tu dimmi da dove hai preso queste informazioni? e non dire di studiare a me visto che non hai idea nemeno se le anemoni erano urticanti o meno , questo non l'avevi studiato? e poi tu piuttosto invece dai dell'ipocrite alle persone? tu ti puoi permettere? la finisco qui perchè io in genere faccio discorsi costruttivi e non inutili come questo |
bravo.cmq le come chiami tu deduzioni vengono direttamente dalla voce di un laureato in chimica biologica.e che gli anemoni fossero urticanti lo sanno anche i muri non hai scoperto l'america.ps ah riguardati un pochino anche il vocabolario italiano "ipocrita "non è difficile cercalo.... #18
|
Re: anemone mediterranea
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D chi sarebbe questo laureato tu? chiunque sia fagli i miei personali complimentoni!!! io invece non sono laureato quindi dico solo stupidaggini -28d# :-D :-D :-D :-D :-D |
volevo sapere se avevano la stessa pericolosità.cmq nessuno ti ha detto che dici stupidagine.nessuno di voi le ha dette.lo sapevo già a priori che era pericoloso inserire le anemoni.cmnq dai facciamo pace
|
ok vedo che cominci a ragionare ;-)
|
Sigh Sigh mi ero pure appassionato alla telenovela e finisce così.
Aspetta aspetta, c'è il 2° tempo nel marino tropicale, vado!!! |
Quote:
ma si dai in fondo si stava scantonando. Ciatta85 ha chiesto un parere, gli è stato risposto chiudiamola con tutto il resto. Personalmente ho avuto diverse anemonia nella mia vasca prima che fosse refrigerata, diversi tentativi tutti andati male purtroppo. Ora sguazzano alla grande. Pensa che nel 2003 ho traslocato la vasca, e l'anemonia che ho attualmente mi sparì per 4 mesi sommersa dalle rocce, quindi non riuscii ad alimentarla per parecchi mesi, oggi sta alla grande e si è pure riprodotta. Puoi anche non alimentarle, ma richiedono essenzialemnte 3 condizioni: acque a basso contenuto di nitrati, ossigenate e non oltre i 22°. Ciao Antonello |
ma guarda un po'...
#07 #07 #07 era un po' che non guardavo dentro a questo forum e cosa ti trovo? una discussione assurda.
ascolta caro ciatta, se hai un tropicale: bene; se hai un mediterraneo: bene. se mischi: malissimo. questo perchè oltre alle disavventure che accadono all'anemone med, questo quando morirà andrà ad inquinare la tua vasca, anche se un invertebrato non possiede in relazione alla massa visibile una gran quantità di tessuti. -20 poi una cosa che devo dire: escluso il sottoscritto, questo forum, come gli altri di questo portale, sono frequentati da gente piuttosto cazzuta (scusa il termine, non volevo essere offensivo). chiunque può chiedere se nel dubbio, ma non deve portare avanti discussioni o pensieri assurdi senza esserne convinto!!! #21 dai ciatta, fatti un bel med, ascolta questi esperti e stai tranquillo!!! ciao, Maurizio. #19 |
E' vero che gli anemoni si riproducono per separazione del piede quando le condizioni di vita sono difficili (così ho sentito dire)? Il mio in un anno si é già diviso 2 volte (ora ne ho tre), nonostante il trasferimento in una vasca più grande e dotata di tutti i comfort: skimmer, refrigeratore ecc.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl