![]() |
Eccomi appena tornata. Ho comprato il surgelato, ovviamente di prima qualità xi miei killi. :-)) Appena riesco a pescare e trasferire tutti i pesci del 25 litri nel 200 litri provvederò al trasloco della coppietta. Ma per le uova che torba usate? E poi come faccio a liberarmi delle infestanti lumachine delle piante? Se non le stermino tutte addio uova... No?
|
Per i gardneri hai 2 strade:
mop torba se scegli la torba devi trovare quella che ti diceva bob: torba filamentosa esteticamente sembra filamentosa e ricoda i filamenti del guscio della noce di cocco. Sinceramente non è facile da trovare. Per le lumache: ci sono quelle non dannose ma anzi utili e quelle no. Che tipo hai??? |
La torba filmentosa la trovo sempre nei negozi di pesci?
Le lumachine sono quelle che puntualmente si introducono in vasca insieme alle piante. Piccole e rotonde. Ho provato a fotografarle ma col mio cell la foto viene una schifezza. #12 Oltretutto non riesco a ridurre le foto per chè su questo pc non c è il programma adatto. #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag036_157.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag023_953.jpg |
ciao!
.....solo la mia esperienza (breve) con i fundulopanchax gardneri.... .....per riprodurli, invece della torba fibrosa (non riuscivo a trovarla -20 ) ho usato un semplice mop, ovvero un semplice tappo di sughero con lana acrilica al 100% che simula un cespo di radici di piante galleggianti.... .....l'ho ancorato con una ventosa al vetro dell'acquario, in un angolo magari un po' nascosto.. e ho notato che la mia coppia di gardneri ( ai quei tempi della popolazione "makurdi") lo preferiva come luogo di deposizione..... certo, tantissime uova venivano deposte tra le piante galleggianti, ma notavo che molte uova erano sempre presenti nel mop artificiale (anche perchè i gardneri in genere sono piuttosto prolifici)...... .....dopodichè semplicemente raccoglievo le uova con le dita e le mettevo in una sala parto di rete (a maglie fini) e aspettavo la schiusa, in genere dopo 3 settimane....gli avannotti crescevano tranquillamente nella sala parto e quando erano un po'grandicelli (già pesciolini) li mettevo in un'altra vaschetta con un piccolo filtro per accrescere ancora un po' e alla fine li liberavo nella vasca assieme ai genitori... che non li toccavano.... ....penso che ci siano comunque altri metodi....... ciao Marco |
Marco
come al solito (e non prendertela) non sono molto d'accordo con te. Nel senso che il MOP va benissimo ma aggiunge una complicazione. Se uno si rtiesce a trovare la torba filamentosa (e c'era io ne ho ancora alcune scatole e so dove trovarne altre a Milano) il problema e' risolto. Spero tu sia d'accordo con me che in quel caso la situazione è moolto più easy. 1) non c'e' bisogno di raccattere le uova 2) non devi verificarle per vedere se sono tutte buone 3) te ne dimentichi per un mese 4) nascono tutti assieme Naturalmente, in questo caso, NON sono da metter insieme ai genitori take care |
Scusa Bob ma detta così il mop mi sembra più semplice della torba da strizzare (sempre che riesca a trovarla...).
Ma perchè devo verificare se le uova sono buone prima di metterle nella sala parto? |
......Bob intende dire, che potrebbe essere che le uova non sono ben fecondate o che per altri motivi ammuffiscono, diventando bianche.....
....per quello che ho potuto sperimentare le uova possono ammuffire sia se lasciate in acqua, sia se depositate nella torba.... ....secondo me, il fatto di lasciarle in acqua e in acqua dalle stesse caratteristiche (valori, temperatura ecc..)....aiuta ad evitare un ulteriore ammuffimento delle uova..... ....dalla mia coppia, ben alimentata, riuscivo a raccogliere una decina di uova al giorno dal mop.... in più trovavo anche qualche avannotto tra le piante galleggianti in vasca con gli adulti..... ....secondo me puoi provare entrambi i metodi..... vedi tu con quale ti trovi meglio....... ciao ciao! Marco ps: purtroppo però possiedo un trio di fundulopanchax sijostedti che attualmente mi da problemi di ammuffimento delle uova, ne conservo circa un decimo di quelle deposte (il resto ammuffisce)... ma ho letto che è un problema comune ai possessori di questa specie...... ...nel loro caso raccolgo le uova da un mop depositato sul fondo della vasca e le depongo ad una ad una in un recipiente con torba umida, così le posso anche controllare con facilità e togliere quelle ammuffite.... |
Proverò. Tanto per il momento x me sono solo nozioni, quando i miei piccoletti si decideranno a fare "qualcosa" proverò la pratica.
X ora grazie! E' bello sapere di poter contare sempre su pareri esperti e soprattutto disponibili!! :-)) |
Roberto & Marco
:-)) :-)) :-)) :-)) che bello leggervi :-)) :-)) :-)) :-)) |
Vero! le uova ammuffiscono sia in acqua che in torba.
Ma la torba fornisce un ambiente acido in cui le muffe e' più difficile che attecchiscano. Tra parentesi anche Marco sposta le uova dal MOP alla torba. Per quanto riguarda la "semplictà": ognuno poi deve decidere cosa trova più facile rispetto ad altre soluzioni. Io semplicemente consigliavo un prendi,strizza, imbusta e schiudi. Marco prendi stizza(il MOP), raccogli, sposta, controlla, cambia acqua, schiudi. Come al solito i punti di vista mio e di Marco divergono sulla questione della incubazione in acqua. Personalmente uso acqua pulita (nuova), con le stesse caratteristiche della vasca dei genitori ma non la stessa acqua della vasca dei genitori e cambio circa il 90% dell'acqua delle uova giornalmente sempre con acqua nuova. Non aggiungo nulla all'acqua ma in passato ho utilizzato il tetra General tonic in ragione di una goccia per litro per evitare l'ammuffimento con buoni risultati. I cambi d'acqua li facevo lo stesso ma molto più raramente (once per week) Sto sperimetando un altro metodo che sembra funzionare. Uso un disco di petri con circa 5 mm di acqua (pulita). lo chiudo col coperchio e lo lascio li senza fare più nulla fino alla schiusa dei primi avannotti. Dopo la schiusa dei primi e' necessario monitorare attentemente la situazione dato che il livello di inquinamento cresce molto rapidamente ma se le uova schiudono tutte nel giro di due o tre giorni non ci sono grossi problemi. Naturalemente resta validissimo il metodo del letto di torba su cui distendere le uova e agevolmente controllarne lo sviluppo. Take care |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl