AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto CO2 problemi, come risolverli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118233)

scriptors 20-02-2008 16:21

assolutamente no !

ho sottolineato apposta che, casualmente, il numero di bolle è uguale ...
se prima immettevo in vasca 10 mm3 di CO2 ed il 60% si disperdeva in aria ora immetto 4 mm3 di CO2 sciogliendola completamente

ps. sono numeri a casaccio ma rendono l'idea

secondo te le 10 bolle precedenti e le 10 bolle attuali sono uguali ??? -05

ElBarto 20-02-2008 20:45

certo che sono uguali.
secondo me, in due vasche identiche in tutto, per ottenere la stessa quantità di co2,
il numero di bolle deve essere diverso solo se il rendimento dei diffusori è diverso.

se hai due vasche identiche in tutto, dove però cambiano solo i diffusori (per esempio in una un atomizzatore, e in una una porosa di tiglio) il numero di bolle dovrà essere maggiore in quella con la porosa di tiglio, perkè questa micronizza meno, per cui la co2 si discioglie con maggiore difficoltà...

potresti spiegarmi come faresti a sapere che prima immettevi 10mm3 di co2 e ora 4mm3? (tra l'altro a parità di bolle...)
Tra un diffusore e l'altro ti serve una pressione maggiore non per erogarne di +... ma solo per vincere la maggiore resistenza dell'atomizzatore! Infatti, quello che ti fa consumare prima una bombola, non è la pressione di utilizzo in se, ma il numero di bolle al minuto (ovviamente se il diffusore è sempre lo stesso se aumenti la pressione aumentano le bolle, ma non è il caso di cui stiamo discutendo).

scriptors 20-02-2008 21:59

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
...
secondo me, in due vasche identiche in tutto, per ottenere la stessa quantità di co2,
il numero di bolle deve essere diverso solo se il rendimento dei diffusori è diverso. ...

quindi dici che il rendimento del diffusore askol è uguale al reattore tunze ? (visto che 'vedo' salire sempre 10 bolle/minuto)

qualcosa non torna ;-)

ElBarto 20-02-2008 22:11

non lo dico io... lo dici tu...
se eroghi sempre 10 bolle vuol dire che è uguale.
io non potrei mai affermarlo perchè non l'ho mai visto.

Credi che non sia possibile?
l'askoll è un ottimo diffusore. Per me il migliore di quella tipologia.
è possibile che la sua efficienza sia paragonabile a quella del reattore tunze.

joslen 21-02-2008 20:42

Ciao scusate se mi intrometto ma il discorso mi ineressa. Siccome do da poco più di un mese allestito una nuova vasca e messo l'impianto di co2 volevo delle delucidazioni.
Dopo 10 giorni che la vasca era in funzione ho fatto i test e avevo un ph 7 un kh 3 e un gh 4 ho rifatto le analisi oggi e ho un ph 7.5 il kh si è raddopiato è a 6 e il gh 7. La co2 in vasca la ho avuta sin dall'inizio e ora non mi spiego questo aumento del ph. Sino all'altro giorno avevo un diffusore di co2 juwel di quelli a spirale dove c'è la bolla che gira e poi esce sopra e li avevo una bolla ogni 5 sec e infatti secondo la tabella il valore era un pò alto. Ieri ho cambiato diffusore e ne ho messo uno in vetro della wave con la pietra porosa ma il problema è che non riesco a contare più le bolle che escono perchè il diffusore e piccolo e vanno troppo voloci. Come posso fare a contase il numero delle bolle?

scriptors 25-02-2008 01:35

il PH dovrebbe essere aumentato come conseguenza dell'aumento del KH
per il numero di bolle puoi solo aguzzare la vista o mettere un 'barilotto' separato prima del diffusore, si chiamano contabolle ... ma non li ho mai usati

ElBarto, non riesco a farmi capire ...

secondo te una bolla di CO2 alla pressione di un bar ed una bolla di CO2 a pressione atmosferica contengono la stessa quantita di gas ?

a parità di diametro del foro da cui escono, ma in acquario credo siano attacchi standard

secondo me non contengono la stessa quantità di gas

ora se prima dosavo 10 bolle ad 1,4 bar ed ora ne doso 10 a 0,1 bar per me significa solo che, a parità di concentrazione di CO2 negli stessi litri, prima sprecavo solo CO2 con la conseguenza che ora la bombola mi durerà di più

ammesso che la pressione che leggevo prima sul manometro era dovuta alla forza che bisogna dare al gas per vincere lo sforzo di fuoriuscire dalla pietra porosa, in ogni caso la bolla che vedevo passare aveva una pressione pari a quella del riduttore e quindi 1,4 bar e quindi conteneva un gas sottoposto a pressione ... in quantità maggiore rispetto ad una bolla sottoposta a pressione quasi nulla

#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,87704 seconds with 13 queries