![]() |
ciao sicuramente un comunissimo hapysemiun gadneri maschio #25
|
>ciao sicuramente un comunissimo hapysemiun gadneri maschio
-e38 -e38 -e38 |
Grabrielef
Il nome del Genere e' sbagliato, cioè non c'entra niente con tutti i generi di killi presenti sulla faccia della terra e sospetto con tutti i generi viventi. Lungi da me l'idea di prendermela con te colgo tuttavia l'occasione per sottolineare l'importartanza della corretta scrittura del nome delle specie (genere incluso). Mettendo lettere a caso o cercando ci scrivere ciò che a orecchio si e' sentito magari da qualcuno che già di suo storpia il nome si rischia solo di fare della gran confusione e di essere additati come ignoranti (cosa che sicuramente non è visto che l'identificazione e' corretta interpretando il nome). Tanto per essere precisi il nome corretto doverbbe essere (dico dovrebbe perchè l'idnetificazione tramite una foto e' sempre problematica): Fundulopanchax gardneri. Tra parentesi il nome dovrebbe SEMPRE essere scritto così cioè in italico. Take care |
esattamente come si pronuncia ?? :-))
|
Humm
Prova con un ciò davanti e uno didietro. esempio: ciò Fundulop. gardneri ciò xe bon :-)) Take care |
#24
non l'ho capita #24 :-)) |
don't worry era solo un patetico tentativo di parlare similpadovano.
Take care |
:-))
#13 :-D |
scherzi a parte:
Fundulopanchax -- si prinuncia "fundulopanciax" ? Aphyosemion -- si prinuncia "afiosemion" ? Fundulopanchax sjostedti --- impronunciabile |
Quote:
La questione e' annosa e il dibattito aperto. I nomi sono in latino e i latini (o romani delle legioni se volete) non ci sono più da un pezzo. Quindi la corretta pronuncia non e' molto facile da identificare. A mio avvisio essendo noi Italiano quelli che teoricamente parlano una lingua più direttamente correlata con il latino dovremmo pronuciarli così come sono scritti. Se si accetta questo principio la H in Fundulopanchax e' muta e quindi e' come se non esistesse. Il genere suonerebbe come Fundolopancacs ma ben difficilmente lo sentirai in questa maniera. Diciamo che va più di moda la versione "inglesizzata" che tu hai riportato. Un'altra questione per esempio e' quando la specie e' dedicata ad una persona per esempio Sympsonichthys whitei. Teoricamente dovremmo pronunciarlo "vitei" ma alcuni sostengono che essendo il nome di una persona la pronuncia corretta dovrebbe essere quella originale e dato che il colonnello White (o era capitano) era americano suonerebbe più o meno cosi "uiti" ed in molti casi all'estero cosi lo dicono. Io ho fatto un pò di fatica a capire di cosa si stava perlando quando ho sentito la prima volta il nome della specie così pronunciato. Comunque anche per questi motivi e' necessario scrivere correttamente i nomi almeno se uno non lo capisce in fase di pronuncia può scriverlo e risolve tutti i problemi visto che i "dialietti di scrittura" non esistono. BTW ph in latino si dovrebbe pronunciare f quindi afiosemion e' la pronuncia corretta. Tenete anche conto che alcuni nomi sono la latinizzazione di radici greche o il mix di latino e greco e quindi il casino è ancora maggiore di quello illustrato. (es Nothobranchius) Take care |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl