![]() |
Quote:
non è un coleottero necroforo, è un necroforo di un altro genere (di cui non ricordo il nome, ora). si trovano nella terra, sotto i tronchi, etc... |
Potrebbe essere anche un coleottero stafilinide o carabide allo stato larvale.
|
Quoto vettori, ma dovremmo avere una foto più chiara per capire se è uno stafilino adulto (ma non mi pare), hanno delle piccole elitre sui primi segmenti addominali, o una larva di qualche altro coleottero (probabile). Forse basta schiarire un po' quella con un programma di grafica ;-)
Mr. Hyde, e per fortuna che abbiamo ancora questa varietà di fauna! Tranquilla che non verrà a mangiarti mentre dormi ;-) :-)) |
HA HA HA!! :-D
scusa Mr. Hyde ma era da un po' che non partecipavo al forum e trovando questo topic mi sono immaginata l'insetto stile "la mummia" e subito dpo l'ho letto da Italicus! :-D anch'io avrei detto che fosse una forbicina #13 non mi sarei proprio posta il problema... comunque in camera tua l'aprirai la finestra ogni tanto no? quindi se è una cosa volante più probablimente avrà voglia di volare fuori che di venirti a mangiare nel sonno :-) se non è una cosa volante invece resterebbe nella terra e chi s'è visto s'è visto... oppure no... magari è proprio una larva mangiatrice di Mr. HydeS ... #18 |
Quote:
|
-ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL-
Federico Sibona, stafilini qui ogni tanto se ne vedono, anche belli grossini. Purtroppo non ricordo se sollevasse la porzione terminale dell' addome, ma fisicamente non somigliava agli stafilini che vedo, anche perchè qui li ho sempre visti nerissini e quello era brono rosso. Ora non voglio andarla a dissotterrare di nuovo però :-)) Italicus, newgollum, mi ero persa il paragone mummia e devo dire che non mi è motlo piaciuto (soprattutto dopo aver visto certe foto sui miei libri di uni di bestie varie ed eventuali che si installano dentro di noi) :-D :-D |
Mr. Hyde, se guardi le immagini di Google digitando "staphylinus" vedi che ve ne sono con diverse livree, anche nostrani ed abbastanza comuni (in genere sono più piccoli dei classici neri) ;-) . Se poi però mi dici che fisicamente era diverso.....
|
In effetti, guardandolo meglio, viste le proporzioni delle parti del corpo, non penso neanche io che sia uno stafilino. Non è che puoi schiarire un po' la foto con un programma di grafica? Ovviamente sempre che ti importi ancora tentare di identificarlo ;-)
|
schiarisco la foto in prima pagina perchè non trovo più l'altra sul pc...
non è che io tema particolarmente questo esserino, ma per curiosità mi piace sapere che bestie girano per casa e giardino... ;-) purtroppo la foto non è granchè... la camera del cellulare le scurisce molto ed era già stata schiarita... http://img246.imageshack.us/img246/4...1112um6ss7.jpg |
-28d# -28d# davvero pessima... vabbè...
comunque non può essere una forficula in stadio larvale perchè i dermatteri sono eterometaboli e dall' uovo escono adulti in miniatura.. ( ho appena dato l' esame eh :-)) ) oppure sarebbe una specie mostruosa di forficula in cui la miniatura dell' adulto è lunga 3 cm #18 #18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl