![]() |
credo intendesse nel riempirlo d'acqua e piante ;-)
un piccolo consiglio ... aspetta e pensa bene prima su che pesci vorresti e nel frattempo fai un elenco delle cose che ti serviranno potrebbe essere molto conveniente fare un unico acquisto presso negozi on-line affidabili piuttosto che tante spese, un po alla volta, nel negozio sotto casa (parlo di decine di euro ... non pochi centesimi) ;-) ovviamente se nel negozio vicino trovi gli stessi prezzi di quello on-line e/o addirittura inferiori (a volte capita #36# ) ... al momento segnati questo (è in italiano e quindi più semplice da 'leggere') ed usalo come riferimento per prezzi e fotografie ;-) http://www.acquaingros.it/ ti faccio un piccolo elenco che poi amplieremo/ridurremo in base anche alle tue esigenze e gusti ;-) Test a reagente PH - necessario KH - necessario GH - necessario NO2 - necessario NO3 - quasi necessario PO4 - quasi necessario NH4 - facoltativo (per me è necessario ... ma lo dico io) Fe - facoltativo Ca - facoltativo ci sono varie marche, io ti consiglio JBL per affidabilità ed economicità (trovi i soli kit di reintegro che costano molto meno del kit base completo di boccettine, dosatore ecc. alla lunga è un bel risparmio) Fondo Fertile dai uno sguardo qui http://www.acquaingros.it/fertilizza...31fc6c5e5f9993 sarebbe meglio metterlo prima dato che volerlo mettere dopo significherebbe svuotare e rifare la vasca Ghiaietto http://www.acquaingros.it/sabbiapera...31fc6c5e5f9993 quello africa è veramente bello, ma anche quello nero (quest'ultimo l'ho messo nella vaschetta piccola dove ci allevo le red cherry) Piante piante a crescita veloce tipo Limnophilia, Igrophyla Rosea piante a crescita lenta tipo Anubias o ECHINODORUS Arredi Una bella radice e/o una bella pietra NON calcarea (testala con viakal o simile, se frigge non va bene) Facoltativi Impianto Osmosi da 50 euro Impianto CO2 Pinzone per le operazioni di manutenzione Pesci Retino Mangime in scaglie insomma adesso hai qualcosa su cui iniziare e gli altri del forum sicuramente diranno la loro :-D |
mikuntu,
mettere terriccio, acqua e piante in acquario non significa metterci i pesci ciao, Nico |
la frase era fraintendibile: non date sempre per scontato che i neofiti carpiscano l'intento delle vostre frasi. all'inizio è facile forviare il significato delle frasi se quel che si vuole fare può coincidere con quello che si è detto: ovvero è cosa comune che all'inizio si vorrebbero inserire i pesci subito, quindi quella frase per chi è nuovo del campo poteva sembrare riferita a questo. tutto qui.
|
ciao mikuntu, Il mio intento era semplicemente di chiarire, infatti temevo che la mia frase volesse asignificare anche per l'autore del topic "metti i pesci" subito.
per quanto riguarda la maturazione quoto quanto hai detto. Bisogna aspettare il picco dei nitriti,: di per se l'attivazione impiega giorni, nel mio caso ha impegato circa 45 gg. Ho avuto nitriti altissimi dal 25 giorno circa, per altri 10 giorni. nella vasca da 60 Lt ha impiegato due settimane circa. Quindi credo possa variare da vasca a vasca. ciaooo, Nico |
Ciao a tutti!
Scusate la lunga assenza ma molte attività mi hanno portato lontana dal mondo degli acquari..ed eccomi di nuovo dopo aver acquistato un pò di cose,grazie a tutti i vostri consigli..e proprio stamattina mi sono dedicata a riempire la vasca ecc. Ora vi descrivo cos'ho fatto e se mi sono mossa bene in questa fase inziale: 1) Pulita la vasca con una spugna senza detersivo,ho versato il fertilizzante che il mio rivenditore mi ha consigliato (POWER M SAND-M dell'ADA:nature aquarium goods) lasciando 1 cm di spazio lungo il perimetro della vasca. 2) Poi ho inserito la ghiaia (PRONTO AQ COLOR EBANO 8 KG) 3)Ho messo il filtro interno in vasca composto con "cannolicchi" di ceramica,il carbone attivo (lasciato nella garza così come è uscito dalla confezione) e poi l'ovatta sintetica,la pompa ed il riscaldatore. 4) Ho messo l'acqua del rubinetto fino al livello indicato dal filtro,quasi a riempire tutta la vasca. 5) Ho impostato il termostato sui 25° ed ho fatto un test dell'acqua con Tetratest 5 in 1 (ha avuto un senso farlo?non so sono troppo prinicipiante..) ed i valori sono i seguenti: pH: 8.0 KH: 20° d GH: 16° d NO2: 0 NO3: tra 25 e 50 Ed ora le mie domande: dato che ieri,anche se con pazienza il negoziante mi ha spiegato un pò di cose,non ricordo che fare di altri 2 prodotti che mi dato (nel senso se devo usarli in questa fase in cui non ho nemmeno piantine oppure no): *) SuperHI-Liquid AKTIVEDROPS Super attivatore batterico per filtri biologici *) SuperHI-Liquid BIODROPS Biocondizionatore Poi mi date anche qualche consiglio su piantine da inserire? Già domani potrei potrei inserirne qualcuna? Grazie mille a tutti! :-) |
- il carbone potevi evitarlo
- l'attivatore va messo nel filtro alle dosi consigliete - il biocondizionatore va messo nel bidone che si utilizza per versare l'acqua in vasca un paio di ore prima di versare l'acqua e lasciando un po di acqua che resta nel fondo (cercando di non smuoverla quando si versa in acquario) tutti i valori sono alti (relativamente il comune dire) ma considerando i test a striscette (inaffidabili e generalmente 'abbondanti') sono quasi nella norma le piante vanno inserite il prima possibile e ti ho già scritto prima qualche esempio ;-) |
azz...rola quei valori sono un pò altini,parlo di ph kh e gh. no2 e no3 saliranno x il picco quindi controllali ogni fine settimana,e attendi 1 mese e più
il negoziante nn ti ha consigliato di usare anche acqua osmotica??? comunque tra un mesetto quando ti si abbasseranno i valori di no2 e no3 fai un cambio parziale del 15% usando acqua osmotica in modo da abbassare i valori di ph kh gh che in linea di massima dovrebbero essere ph 6,5/7 kh e gh 5/6 in quanto la maggior parte dei pesci tropicali richiede un'acqua acida cioè con ph inferiore a 7 e con una durezza bassa (kh GH).quando in vasca avrai questi valori potrai inserire i pesci. Quote:
il secondo è un biocondizionatore che serve a legare i metalli presenti nell'acqua |
dany78, anche se avesse usato solo acqua osmotica il PH sarebbe arrivato prima o poi sempre ad PH 8 (o giù di li)
per abbassare il PH serve comunque CO2 o torba, con la sola osmosi non ci fai nulla tranne ridurre il KH e quindi diminuire la quantità di CO2 necessaria ad abbassare il PH ma sempre necessaria ;-) poi il PH dipende dal tipo di pesci che si inseriscono in vasca infine KH e GH sono cose molto differenti tra loro il KH serve esclusivamente da tampone all'acidità evitandone sbalzi, si potrebbe dire anche che è direttamente proporzionale alla quantità di CO2 da inserire per ridurre il PH, in pratica più è basso il KH e meno CO2 serve per abbassare il PH secondo la mia opinione (attuale ... si può sempre cambiare idea) conviene mantenerlo sui 5 - 6 dKH anche per favorire la nitrificazione del filtro il GH invece è vitale per piante e pesci trattandosi di Calcio e Magnesio e, se vedi qualche scheda di piante e/o di pesci, 5/6 è spesso il minimo dispensabile ;-) secondo la mia opinione (idem come sopra) conviene avere un GH intorno 10 - 15 dGH ps. durante il picco salgono e poi si abbassano solo i nitriti NO2 ... gli NO3 salgono in continuazione a meno che non ci siano molte piante a consumarli e non centrano nulla con il picco dei nitriti (NO2) ps2. ovviamente scusami per le precisazioni, non sono affato da intendersi polemiche ;-) |
no no nessuna polemica io dicevo questo in base alle mie esperienze
ph con acqua osmotica nn miè mai capitato di veder salire il ph a 8 valore sempre a 6,5 nn ho detto che gh e kh sono la stessa cosa ma di tenere i 2 valori bassi x gli no3 hai ragione nn centrano nulla con gli no2 x il picco mi riferivo agli no2 ma nel modo in cui ho scritto si fraintende sorry #12 #12 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl