![]() |
aqua soil è akadama, solo che è studiata per non sbriciolarsi in acqua... ti assicuro che vale il prezzo che paghi.
E' per lo più inerte per quanto riguarda la radicazione, ma assorbe sali anche se meno dell'akadama;-) aquabasis plus, appunto... prendine ancora un sacchetto, in aggiunta al tuo è sufficiente :-) Alla fine il papi dovrà sborsare meno di 50 euro in totale... ;-) |
naaah con una figlia degenere come me si pentirà amabilmente!
non sapevo fosse akadama! ma la granulometria com'è? che tu sappia i fondi della ada possono avere qualche utilità? intendo i power sand. grazie mille |
lapillo + jbl (oppure lapillo + dennerle, o anubias) è la stessa cosa, ad un prezzo più interessante...
La granulometria di ADA è 2-4 mm... ottima per la radicazione. C'è anche la variante powder, molto fine, per gli allestimenti super tirati :-)) |
perfetto. Poi l'allestimento in strati come sarebbe? mescolo jbl e lapillo sotto e ricopro con ADA?
pensando di inserirci una coppia di ramirezi (trasferisco dall'acquario attuale a uno tutto loro) forse è meglio usare anche la ADA fine, per eventuali riproduzioni. O crea troppi problemi? Cosa non meno importante, quali piante inserire, così le ordino, già che vado? scusa se ti assillo ma rispondi in modo molto chiaro! ;-) |
Quote:
Io tenevo i ram con la grana normale... se riesco a trovarla posto una foto delle uova fatte sul fondo. Per le piante farei un bello sfondo con la vallisneria, che scherma un pò la luce visto che i ram non amano luce troppo forte. Poi qualche pianta centrale tipo una echinodorus e se vuoi qualche ciuffo di echinodorus tenellus per la parte anteriore. Necessario un bel tronco o qualche pietra piatta dove deporranno. Compagni ideali sono alcuni otocinclus, innocui per le uova e utili per stimolare l'istinto di difesa da parte dei genitori. :-)) Non mi assilli, sono felice se i miei consigli ti sono utili ;-) |
Questa è la mia coppia di ram, le uova sono i puntini chiari sotto il maschio... la femmina è in primo piano.
Il fondo è ADA Malaya... penso di averti detto tutto ;-) |
il lato oscuro del lupetto.... :-D :-D :-D
|
si i consigli sono decisamente utili!
come tronco ne ho visto uno piccolo ma abbastanza caratteristico per la forma particolarmete verticale, comunque domani ricontrollo. c'è qualche differenza nei legni? perchè ne ho visti di due tipi, un tipo chiaro davanti e scuro dietro più costoso e uno monocolore e più rustico e economico! secondo te il microsorum umbrosum può crescere correttamente in una vasca così allestita? perchè ora ho due piante nell'altro acquario che però si sviluppano in modo scorretto perchè tendono a fare rametti lunghi con foglie distanziate e allungate (come se ci fosse troppa poca luce, ma ho 30+30+25W=75Wper 100l -> 0,75 W/l) |
si buonanotte la matematica è una mia opinione, intendevo dire 85 W -> 0,85 W litro
|
Vale87, vai di legno rustico.
Se alle piante fornisci corretta illuminazione, elementi nutritivi e co2 crescono bene... se manca uno solo di questi le piante stentano. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl