AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Costruzione Osmoregolatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11746)

mollaq 28-07-2005 18:48

ecco la foto!
sull'interruttore c'è poco da dire, tranne che non c'è nessuna sigla su!

mentre sul relè c'è scritto:
OMRON
G5LE-1-VD
12 VDC (poi c'è una linea dritta e sotto una linea tratteggiata è il simbolo della corrente continua o alternata???)
CONTACT:
10A250VAC
AC (con una onda sinusoidale)

il relè di sotto ha cinque pieini di ferro dove ci si collegano i fili, 3 da un lato e 2 dall'altro.

Spero si capisca!
adesso potrei sapere a cosa serve sto relè????
va messo? come? non va messo?
avrò dei problemi con il solo galleggiante???

Come avrete capito sono una pippa in questo campo (ovviamente il lavoro di saldatura lo farò fare da un esperto!
però vorrei capire.

miciomacio 29-07-2005 14:50

[quote="mollaq"]ecco la foto!
sull'interruttore c'è poco da dire, tranne che non c'è nessuna sigla su!

mentre sul relè c'è scritto:
OMRON
G5LE-1-VD
12 VDC (poi c'è una linea dritta e sotto una linea tratteggiata è il simbolo della corrente continua o alternata???)
CONTACT:
10A250VAC
AC (con una onda sinusoidale)

il relè di sotto ha cinque pieini di ferro dove ci si collegano i fili, 3 da un lato e 2 dall'altro.

Ciao

per fare chiarezza....:
Ti hanno dato un rele a 12 volt corrente continua a uno scambio capace di commutare un carico a 250 Volt corrente alternata di 10 Ampere.
Quindi se vuoi utilizzare il rele' (che e' la soluzione secondo me piu' sicura perche non porti la 220V in vasca),devi avere un trasformatore 220/12Volt corrente continua.
Attacchi l'ingresso del trasformatore alla presa di corrente,e i 2 fili di uscita a 12 volt uno lo attacchi ad un piedino del rele' (uno dei due),l'altro lo attacchi ad uno dei capi dell'interruttore galleggiante.Dall'altro filo dell'interr. galleggiante vai al secondo piedino del rele'.

La pompa da commutare la devi attaccare cosi:Un filo direttamente alla 220V e l'altro ad uno dei tre piedini del rele' (segui lo schema stampigliato sul rele'),poi da un'altro dei tre piedini vai alla 220V.

Spero di essere stato chiero anche se un po lungo...

mollaq 29-07-2005 20:35

di essere stato chiaro sei stato chiaro, però ho ancora qualche dubbio, la pompa che dovrei usare con il relè allora deve essere di 12 volt? (quindi non andrebbe bene la hydor l20).....però se più sicuro magari è meglio che ce lo metto sto relè!

Vanno bene i comuni trasformatori che si possono impostare con gli interruttori mobili?

p.s. ma dove lo vedi lo schema stampigliato sul relè?

Vorrei abusare della tua gentilezza non è che mi faersti uno schemino facile facile.....
anzi facciamo che lo schemino lo disegno io e lo posto e tu mi indichi come va collegato OK?

grazie

mollaq 29-07-2005 20:48

inserisco questo schemino con la speranza che qualche buon samaritano lo completi (vista la mia completa ignoranza).

Spero sia giusto! #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_113.jpg

miciomacio 30-07-2005 09:55

Allora...:
- Il filo 8 lo attacchi al piedino 4 del rele'
- Il filo 9 lo attacchi al filo 2 del galleggiante
- Il filo 1 lo attacchi al piedino 3 del rele'

Poi

- Il filo 10 della presa lo attacchi ad un polo della 220v
- Il filo 11 lo attacchi al piedino 6 o 7 (dipende da come lavora il galleggiante,comunque e' meglio che lo attacchi in modo che il rele' funzioni solo quando deve andare la pompa).

- Il piedino 5 lo attacchi all'altro polo della 220V

PS: il piedino 5 e' il comune del contatto mentre i pin 6 e 7 sono il normalmente aperto e il normalmente chiuso.Sarebbe meglio usare il contatto normalmente aperto,in modo che si chiuda e alimenti la pompa solo quando il galleggiante scende.

----Il trasformatore serve solo per alimentare il rele',la pompa va bene quella che hai.
---Si va bene anche quel tipo di trasformatore purche' impostato sulla tensione di 12V CC
---Di solito se i rele' non sono trasparenti hanno stampigliato lo schemino con la corrispondenza tra il numero del piedino e il contatto interno.

Spero che la spiegazione sia chiara,comunque se hai bisogno ....

mollaq 30-07-2005 10:41

Grazie MicioMacio! :-))
dovrebbe essere chiaro, comunque per sicurezza, come ho già sctitto, non lo faccio senza la supervisione di uno che ci capisca!

faccio vedere lo schemino e la tua spiegazione ad un mio amico che dovrebbe essere esperto e se ha qualche dubbio al limite vengo a rompere ancora sul forum! :-)

grazie ancora


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17043 seconds with 13 queries