![]() |
Eh lo so..ieri pensavo fossero reperibili facilmente trasformatore e cuffiette.. e quindi ho comprato i neon da 15w perchè i 18 erano troppo grandi..!
Il punto è che sono andata in neogozi che vendono esclusivamnente materiale elettrico..e nnnon avenvanop un tubo...Ciò che mi preoccupa è che erano abbastanza gradi e anche (in teoria) ben forniti..! I neon sono da 15 w acquarelle e gro sylvania |
AiutoooOOooOo...
Salve ragazzi, mi sono appena registrato al forum perchè mi affascina il mondo degli acquari e mi piacerebbe averne uno a casa anche se sono completamente a corto di qualsiasi informazione.
Per la reperibilità dei connettori nn è difficile trovarli, nn è materiale che si può trovare nei grandi negozi di materiale elettrico ma è facile reperirli nei negozi di illuminotecnica come Coppola a Napoli o in negozi specializzati di elettronica. A questo proposito volevo chiedervi qualche info sul mondo delle lampade perchè avevo intenzione di realizzare un acqario da zero costruendomelo da me. Per la realizzazione della teca in vetro credo che nn ci siano grossi problemi, invece per quanto riguarda le lampade nn so proprio da dove partire. Tempo fa un amico mi spiegò che i pesci e le piante soffrono con le oscillazioni di luce provocate dalla frequenza di rete a 50Hz e pertanto lui mi chiese se potevo realizzargli un circuito elettronico ad altra frequenza per l'accensione delle lampade. Voi usate i comuni reattori e starter per accendere le lampade? Cosa mi consigliate?! |
Si ho usato normali reattori e starter..e stranamente ho pagato anche poco rispetto a quelloche mi aspettavo
:-)) |
sinceramente non saprei dire se i pesci e le piante soffrono per le oscillazioni a 50Hz... le piante non credo.... forse i pesci...
sicuramente più le oscillazioni sono rapide più luce fornisce la lampada (con conseguente vantaggio per le piante) per questo hanno preso piede le t5 e in generale i ballast elettronici che lavorano a frequenze maggiori di quelli ferromagnetici. comunque non sottovaluterei il fai da te della vasca... ci sono un sacco di problemi di peso, tiranti, incollaggio, proporzioni... è un esperienza che volgio fare anche io, ma non vorrei ritrovarmi con il salotto allagato. |
Astrasius, le cuffie stagne le trovi sicuramente on line e sicuramente nei negozi di acquari.
occhio a quei due neon che hai preso, se la vasca non è ben gestita e ponderata, rischi che arrivano le alghe. |
Ho montato il tutto un mese fa...e ora va tutto ok..!!! :-)) le differernze si vedono rispetto a prima...che belloooo!!!!
Stavo rispondendo ad allinone sugli attacchi prima...!! ;-) |
bene cosi allora Astrasius,
|
Quote:
Perchè rischi le alghe?? Cmq per ovviare ai costosi ballast elettronici (25#30€) si può smontare la scheda elettronica che si trova nelle comuni lampade a risparmio energetico, ovviamente bisogna avere un po' di dimistichezza con l'elettronica ed il saldatore. Per quanto riguarda i normali reattori è possibile usare un reattore e due neon collegandoli in una specie di serie, ovviamente con gli opportuni accorgimenti del caso, così si risparmia un reattore ingombrante e brutto. Lo stesso dovrebbe valere per i ballast elettronici. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl