![]() |
cavolo a vederlo non si capisce cosa potrebbe avere, dai una controllata ai valori dell'acqua, a vederla sembra ok, una bella femmina...
|
troppo tardi. L'ho trovata morta stamattina. Ora dovrò cercare gli altri 2, perchè già uno ieri mi sembrava avere gli stessi sintomi, e l'altro non lo vedo da tempo.
Per i valori, purtroppo sono sprovvista di test, ma starebbero male anche gli altri pesci. Non capisco cosa sia successo in 2 giorni... |
chiara, ogni pesce ha la sua sensibilità, un pesce incinta è ancora più sensibile, inoltre pangio stanno sempre sul fondo, dove avrebebro potuto verificarsi ad es una concentrazione di no3, per cui il fatto che gli altri pesci in vasca non mostrino sintomi non fa automaticamente escludere che i valori possano essere sballati.
ciao, ba |
Chiara_, in ogni caso aspetta di aver chiarito il problema prima di mettere altri pesci in vasca ;-)
E compera i tests! |
Non ho intenzione di mettere altri pesci, anzi, ne ho tolto qualcuno. In 120 litri ho solo 4 tricho, 2 colisa, 2 caridine, 1 squaletto e... i panjo. Non penso che ci sia un sovrappopolamento. Ad ogni modo, prenderò i test al più presto, anche perchè momentaneamente il mio negoziante ne è sprovvisto. Addirittura avevo fatto un cambio d'acqua lunedì dopo aver curato un'ulceretta al colisa che ora sta bene. L'unica cosa che può farmi avere qualche dubbio è l'ulitmo legno che ho messo, perchè l'ho lasciato poco in acqua prima di metterlo in acquario, ma non so se c'entri qualcosa, forse per i valori dell'acqua, non so che pensare...So solo che sto provando una pena enorme...
|
Chiara_, leggo in altri tuoi topics che usi acqua di provenienza un po' incerta (è quella per i ferri da stiro?), hai messo degli antialghe e magari anche un medicinale per la lesione del Colisa. Dobbiamo sapere cosa hai in vasca per poterti consigliare ;-) . Come alimenti i Pangio?
PS: Scusa per il mio post precedente, ma avevo avuto l'impressione che tu volessi sostituire subito il/i Pangio defunti ;-) |
L'acqua a volte uso la distillata, ma la maggior parte delle volte prendo un'acqua da casa di una mia amica che ho fatto analizzare, ed è praticamente povera di tutto, per questo il mio negoziante mi ha consigliato di smezzarla con acqua del rubinetto.
I panjo li alimentavo inizialmente con pastiglie per pesci da fondo, ma visto che mangiavano di tutto la somministrazione era saltuaria. Appena ho preso i gyrinocheilus e vedendo che questi le poche alghe che c'erano non le guardavano neanche, molestavano gli altri pesci e mi distruggevano le foglie delle piante ( giurano che erano loro!!!), ho ricominciato con le pastiglie, ma sembravano non gradirle. Dopo un paio di mesi li ho riportati al negoziante e ho preso 2 caridine alle quali dò pastiglie (che adorano!). Agli altri pesci dò chironomus congelato e scaglie. Non ho ancora messo l'antialghe proprio per il problema dei panjo, e l'ulcera è stata curata per tre giorni senza carbone attivo, e dopo ho cambiato 1/3 d'acqua (distillata da ferro da stiro) e ho reinserito il carbone. La settimana scorsa ho messo 5/6 ml di ferro chelato, ho fertilizzato con florapride e qualche pastiglia spezzettata di plantastart per la glossostigma, magari ne hanno ingerito un po', non so. Avevo dimenticato che ho pure un'ampullaria e un bunocephalus coracoides. Stamattina ho trovato morto l'altro panjo piccolino. Ieri ho provato a spostare un po' di legni per vedere dov'erano ma senza risultati. Solo stamattina c'era quello morto, ma ne manca ancora uno. Forse è morto da tempo e ha provocato un'epidemia o è ancora nascosto. Il dubbio è che i panjo che ho preso la settimana scorsa ( avevano i colori leggermente diversi, avevano le macchie più piccole ) e che ho trovato morti il giorno dopo, erano malati e hanno fatto ammalare gli altri 4. Il fattore comune dei defunti è che avevano tutti le branchie arrossate e il pancino bello rosa. Spero aver dato abbastanza informazioni. P.S.: non preoccuparti per il post di prima, capisco che c'è gente che prende pesci come se fossero giocattolini, ma non è il mio caso. Preferisco avere una vasca dedicata, infatti i miei sono in prevalenza labirintidi. Ma a prescindere da questo, quando all'inizio ho preso l'acquario ho fatto anch'io lo sbaglio di mettere tanti pesci con caratteristiche diverse, e dopo diversi problemi ho deciso che un acquario con pesci che hanno le stesse caratteristiche è moooolto meglio. |
Quote:
adesso lo cerco, potrebbe essere una risposta al mistero dei pangio... |
va beh non l'ho trovato in ogni caso leggiucchiando in vecchi topic posso riportare che è acqua ottenuta con processi che le tolgono i sali (per non formare calcare appunto dei ferri da stiro) ma lascia i metalli pesanti. non è nemmeno potabile, quindi per i pesci è dannosissima. piuttosto compra in negozio l'acqua d'osmosi ;-)
|
potrebbe essere. ma la uso da un po' di tempo, anzi, da quando la uso la vasca va molto meglio, a parte questi ultimi episodi. E comunque uso prevalentemente quella della mia amica che avevo già fatto analizzare. Per l'acqua di osmosi è veramente un problema trovarla qui da me, e anche prendendo un impianto avrei un dispendio enorme d'acqua, e non sarebbe molto ecologico, anche perchè, ripeto, a casa mia che sto in campagna, non arriva acqua comunale, la compro, e se per 1 litro di acqua osmotica ne devo perdere 4 di acqua normale, mi conviene farmi un mutuo!!! Ad ogni modo, non riesco a spiegarmi perchè ne hanno risentito solo i panjo. Secondo me sono stati gli ultimi che ho preso. Non so veramente cosa pensare.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl