![]() |
il praticello è il traguardo di un acquirofilo poiche richiede molte cure,alcuni perfino maniacali oltre a una laura in chimica :-D :-D :-D
devi saper giocare contemporaneamente con luce,Co2,integratori minerali come ferro,potassio,fertilizanti e soprattutto devi far in modo che tutto sia perfetto se no un solo sbaglio e rovini tutto ti stoparlando pero di pratini molto esigenti come la glosso o la cally per pratini come la saggitaria subulata gia è diverso..sono meno impegnativi ma cmq impegnativi leggi di piu nelle guide che trovi sul forum e soprattutto non correre che è inutile..tutto si fa passo dopo passo;-) |
Scusate l'intrusione, ma anche io ho deciso di riallestire uno dei miei acquari proprio con un bel pratino e una roccia centrale, il fondo userò sicuramente il floredepot visto che ne ho già una confezione, ho la Co2 in bombola, fertilizzazione dennerle e la luce è buona (circa 0,65 w/l), quindi secondo voi posso creare un buon prato di tenellus o sagittaria? Quali consigli utili, (spessore fondo fertilizzato ect) grazie
|
io ho da circa una ventina di giorni un buon pratino di glosso che stolona a piu non posso
in pratica ha gia' ricoperto l 80% del disponibile, ma ho notato che nei punti dove era attecchita prima sta crescendo strato su strato come posso potarla? alcuni dicono di tagliare con le forbici in orizzontale(tipo pratino vero) , altri dicono di eradicare e ripiantare.. come mi comporto? :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl