![]() |
già...dimenticato !!!
|
rocce calcaree non ve ne sono....c'è solo un legno mopani grande e della flourite seachem come fondo...fertilizzo anche con tutta la linea seachem..,quelli non influiscono vero?
|
no i fertilizzanti non influiscono, anche io utilizzo seachem
|
Allora test fatti stasera...
PH:6,1 Co2:40 GH:9 Kh:3,2 Alk:1,14 Temp:26,8 l'abbassamento del ph è dovuto al mio aumento della co2 che ho già ridotto!! a breve farò un cambio d'acqua in modo tale da alzare il ph ed alzare un pochetto anche il kh... voi che dite? |
non vorrei intromettermi ma nel primo post costantino980 aveva scritto che nella vasca vi è un legno che davanti l'uscita della pompa ne smorza la portata..
io ho la stessa situazione, in un juwel 240 con pompa da 1000l/h ( o meglio, per come voglio disporre le radici sarà così, visto che ancora non l'ho avviato ).. crea problemi o addirittura è meglio perchè il flusso in uscita infrangendosi sul legno si rivolge in più direzioni? |
mikuntu, è meglio mettere il legno
l'importante e che comunque parte dell'acqua vada anche sul lato opposto del filtro (per le piante è importantissimo il movimento d'acqua e questo deve esserci in tutte le zone della vasca) |
io prima lo avevo messo davanti l'uscita per smorzare il flusso,ma vedevo che l'acqua sembrava stagna un altro pò...allora ho cambiato...ma poi ho ricambiato perchè proprio in questo post mi è stato detto che il movimento eccessivo in superficie,provoca dispersione di co2 e innalzamento di ph e questo è vero...confermo...
|
potresti utilizzare anche una pompa piccolina, di quelle con le ventose, in modo tale che aiuti un po' il movimento in vasca... anche sxe lentissimo è meglio che ci sia.
ciaoo, nico |
sarebbe utile e proficuo dividere sempre le due cose:
- movimento acqua in vasca - passaggio acqua nel filtro biologico purtroppo nel 99% dei casi il tutto è affidato alla sola pompa filtro e quindi bisogna affidarsi ai pur sempre validi compromessi dati dal costruttore il passaggio acqua nel filtro dovrebbe essere nell'ordine di 3 volte il netto della vasca (ultime letture,anche se vecchie di un paio di anni, consigliano anche 1 o 2 volte ... ma voglio verificare personalmente l'efficacia 'antialghe' e di perfetta nitrificazione #36# ) il movimento in vasca deve essere il più possibile uniforme e costante in modo che in tutte le zone della vasca vi sia appunto movimento d'acqua, unico sistema per fare in modo che le piante assorbano nutrimenti continuamente (se non ci fosse movimento le piante assorbirebbero quello in prossimità delle foglie e poi ... dieta :-D - ovviamente dipende dalle piante, quelle che 'assorbono' solo dalle radici sono poco danneggiate dalla mancanza di nutrienti sulle foglie) inoltre il movimento in vasca garantisce l'apporto di ossigeno in tutte le zone della vasca e quindi il benessere dei pesci e di tutti gli altri ospiti (gamberetti, lumache, vermi, alghe ecc. ecc.) |
per chi come me sta utilizzando la mandata del filtro esterno più due pompe (piccoline) extra... cosa suggerisci per rendere il tutto funzionale e semplice?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl