AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   il mio impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116397)

janco1979 03-02-2008 19:07

grande prodotto.... #36#

Albe 03-02-2008 23:23

sjoplin, sono andato di sotto a controllare apposta, ho trovato un disastro x terra e nn ho + visto #23 -04
domani controllo.

Albe 03-02-2008 23:32

cmq l'impianto viene fornito già montato e io nn ho dovuto fare niente, solo avvitare i bicchieri e la membrana.

SJoplin 03-02-2008 23:39

Albe, per me conviene lasciare la "out" dopo le resine e mettere la "in" prima; così riesci a monitorare anche i valori subito dopo la membrana. in questo modo ti rendi conto quando è il caso di intervenire sulle resine o sugli stadi precedenti, notizia senza dubbio più interessante che conoscere il valore dell'acqua da trattare (almeno, dopo la prima installazione)

MADICA 03-02-2008 23:45

Quoto sjoplin, io faccio così ;-)
Ma chi è Dicasei? :-D :-D Si presenti #13

Robbax 04-02-2008 00:20

sjoplin, MADICA, comunque sia la disposizione della IN e della OUT se le potrà gestire come vuole visto che l'impianto ha i raccordi rapidi ;-) io che invece sono pigro ne ho messi 2.....uno all'entrata dalla rete idrica e dopo la membrana,e uno dopo le prime resine e dopo le seconde(praticamrnte l'acqua che raccolgo)

marino_78 04-02-2008 00:20

al limite DECASEI...il mago dell'impiantistica..... :-D :-D

DECASEI 04-02-2008 00:40

Non dovrei intervenire in questo post ma vorrei fare alcune precisazioni...

L'impianto viene fornito completamente montato con un misuratore di TDS in linea con l'IN dopo le cartucce a sedimenti e l'OUT dopo le resine.
L'OUT da una chiara situazione sulla qualità dell'acqua in uscita e facilità la sostituzione delle resine anche se sono a viraggio di colore.
L'IN invece viene posto dopo i filtri a sedimenti per due semplici motivi :
1) qualsiasi sensore non tollera lo sporco prolungato
2) da un idea della qualità dell'acqua in entrata che non è mai costante e quindi aiuta a capire come sta lavorando l'impianto.
I valori di conducibilità dell'acqua di un acquedotto possono variare anche durante l'arco del giorno o durante l'arco dell'anno. Se il sensore dovesse essere posizionato dopo la membrana potrebbe dare dei valori non sempre costanti e quindi non dare dei valori precisi di quando cambiare la membrana o i filtri e quindi indurre l'utilizzatore a cambiarli anche se non è necessario.
Il valore piu importante è quello che esce alla fine di tutto l'impianto poichè le resine riescono ad ovviare anche a sbalzi di valori causati da improvvisi mutamenti della conducibilità in entrata .
L'impianto inoltre è dotato di raccordi rapidi intercambiabili e che, grazie ad essi, i sensori possono essere posizionati nel miglior modo possibile per l'utilizzatore.

Robbax 04-02-2008 00:52

ammazza che precisione #21

SJoplin 04-02-2008 00:54

Quote:

Originariamente inviata da decasei
L'IN invece viene posto dopo i filtri a sedimenti per due semplici motivi :
1) qualsiasi sensore non tollera lo sporco prolungato

e non c'è il rischio che un acqua ancora da trattare possa diciamo incrostare di sali il sensore e fornire una lettura inesatta?
ma la domanda vera é: queste sonde hanno bisogno di manutenzione tipo pulizie periodiche, calibrature e via dicendo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08994 seconds with 13 queries