AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Zoanthus - Palythoa (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=358)
-   -   Tossicità degli Zoantidi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=115939)

Bubi82 30-01-2008 23:30

enzo non saprei onestamente, giusto per ragionarci sopra, bisognerebbe conoscere la concentrazione della tossina in acqua e la concentrazione della stessa, necessaria a causare l'infezione (virulenza) #24

sicuramente il carbone attivo con la sua caratteristica assorbente qualcosa toglie ma se la virulenza della tossina è molto alta con un indice di concentrazione basso, basta il minimo contatto con una cute non integra e stiamo freschi :-)

barbapa 31-01-2008 10:19

-20 Accidenti...anch'io pensavo a una tossicità decisamente inferiore, mi sembra di aver letto le solite precauzioni di lavaggio mani, evitare il contatto con gli occhi ecc.

alapergola 31-01-2008 11:10

Regulus, il link a me funziona... #24

ecarfora, Bubi82, credo che quello citato fosse un caso limite.
Probabilmente la concentrazione della tossina diluita in acqua non sarebbe sufficente a creare un così grave problema (soprattutto xche' spero non vi lecchiate le mani dopo averle tolte dalla vasca eh ?! -11 ).

Molto probabilmente il cane avrà leccato qualche colonia di Palytoa, gia' abbondantemente stressata per la taleazione, quindi con il massimo livello di difese attive possibili (tossina a più non posso).
Ripeto, non si tratta di creare allarmismi, ma fare un pò di attenzione non guasta mai...

Colgo l'occasione citando Bubi82, relativamente all'avere le mani "perfette" quando le inserite in vasca senza guanti. Ho trovato un paio di link abbastanza pesanti da vedere, relativi a persone che hanno contratto il "Mycobacterium Marinum".
Vi riporto un pezzo di un'articolo :

"Granuloma da piscina
Si tratta di una lesione inizialmente papulo nodulare, che poi lentamente si evolve verso la verruca o che può ulcerarsi, spesso con un alone eritemato edematoso. E’ possibile (nel 20 per cento dei casi) il coinvolgimento degli strati profondi o la diffusione di noduli secondari lungo i vasi linfatici. L’agente eziologico è il Mycobacterium marinum.
La lesione è modestamente dolorosa e non pruriginosa. Colpisce le parti esposte del corpo, soprattutto le estremità (le dita); nei bambini sono stati descritti anche casi di localizzazione al volto.
Oltre ai frequentatori di piscine, questo granuloma è stato riscontrato anche nei soggetti che possiedono acquari.
Il periodo di incubazione può essere lungo, da due fino a sei settimane.
La diagnosi è istologica e il test alla tubercolina risulta positivo (un +).
Al contrario delle altre infezioni finora descritte, nel caso del granuloma da piscina la guarigione non è spontanea e la terapia non è ben codificata.
Il trattamento più utilizzato è un’associazione di farmaci antitubercolari (rifampicina etambutolo); altri trattamenti descritti prevedono tetracicline, sulfametoxazolo-trimetoprim, cefalosporine o associazione rifampicina claritromicina. La risposta alla terapia è lenta e i farmaci devono essere assunti per diversi mesi (Hernandez-Martin 1999; Gluckmann 1995).
"

Il link alle immagini non è per i deboli di stomaco, magari lo mando in MP a chi proprio non sà resistere :-)

Ale

Bubi82 31-01-2008 11:41

alapergola, nessun allarmismo ci mancherebbe, meglio conoscere prima i rischi e poi ci si comporta di conseguenza (meglio prevenire che curare no?... ;-) )
ovviamente non ho resistito e ho già sondato... :-)) sono abbastanza convinto che il caso descritto sia un pò "al limite" nel senso che per arrivare a un'infezione cosi profonda--->compromissione articolare della falange--->incisione,drenaggio e sutura, alla base ci fosse già un infezione o per lo meno un danno cutaneo non indifferente

partendo dal presupposto che "le mani perfette" non le ha nessuno (o quasi) mi "bombo" di guanti e tanti saluti... ;-)

capellone24 31-01-2008 11:52

http://www.arpa.emr.it/cms3/document...ico%202007.pdf

da pg 56.........

purtroppo è presente anche negli zoanthus..... e il mio negoziante che mi diceva :
" non preoccuprti solo i palythoa la producono" #23 #23


ad ogni modo Alapergola mi hai fatto prendere un colpo....pensavo ti fosse morto il cane -20 -20

alapergola 31-01-2008 11:55

Quote:

Originariamente inviata da Bubi82
partendo dal presupposto che "le mani perfette" non le ha nessuno (o quasi) mi "bombo" di guanti e tanti saluti... ;-)

Ale, Quotone #36# #36#

Questo potrebbe rientrare nei miei post "stupidi" di qualche tempo fa (vi ricordate "Come lo lavate voi il carbone attivo?") relativamente però alle manutenzioni in vasca:

Io personalmente sono dotato di pinze , pinzette, a becco lungo, corto... tutto quanto mi permetta di non inserire per nulla le mani...
Se proprio devo fare qualche operazione lunga: guanti e amen!
Se invece devo prendere qualche talea, fare qualche spostamento che non riesco a fare con gli attrezzi esterni, ma comunque veloce:
Mi lavo le mani sotto l'acqua tiepida prima di mettere le mani in vasca e assolutamente senza alcun tipo di sapone, evito anche di asciugarmi le mani per non portare in vasca pelucchi degli scottex o chissa' cosa degli asciugamani.
Effettuata l'operazione, torno a lavarmi le mani con acqua tiepida/calda, sapone e giu' a strofinare per bene...
Magari il mio non è il metodo più giusto e ce ne sono di migliori:

Voi come fate ?

Ale

alapergola 31-01-2008 12:24

Quote:

Originariamente inviata da barbapa
-20 Accidenti...anch'io pensavo a una tossicità decisamente inferiore.

Tanto per darvi un'idea, è più tossica del veleno del Cobra:

http://img516.imageshack.us/img516/1...tossinapf8.jpg

SJoplin 31-01-2008 12:41

Quote:

Originariamente inviata da alapergola
Voi come fate ?

e ci risiamo... :-D :-D :-D

beh, io mi lavo senza sapone e me le asciugo. pelucchi o non pelucchi. le schifezze che escono dal mio rubinetto vorrei evitare di portarle in vasca...

il sapone lo uso dopo...

cmq aldilà del caso estremo degli zoanthus, le mani in vasca guastano sia a noi che alla vasca... io ce le metto un po' troppo spesso, infatti #19

Bubi82 31-01-2008 13:05

ale, uso i tuoi stessi accorgimenti, ad eccezione di quando effettuo "consulenze" per rocciate di amici e li metto a repentaglio le mie povere mani... l'utente che ha scritto sopra di me ne sa qualcosa... :-D :-D

SJoplin 31-01-2008 13:10

Bubi82, nessun problema... sarà un piacere per me, vedere come sistemerai la prossima rocciata con le """pinzette""" :-D :-D :-D

la tua salute è importante, nè?
quindi guai a te se tocchi le rocce con le mani #19 #19 #19


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13103 seconds with 13 queries