![]() |
Sì, comunque diciamo che 5 è proprio il minimo, praticamente siamo al livello del Rio Negro.
|
Penso che intorno a 6 vada bene...
|
#36#, se è stabile penso sia un buon valore sia per ibridi che selvatici.
|
#36#
|
:-)
|
La cosa più importante è che sia stabile, meglio 7 stabile che acido ma instabile.
|
Scusate l'intromissione, ma come fate ad abbassare così tanto il ph dell'acqua e tenerlo stabile? Io non sono mai riuscito a scendere sotto 6,8 con kh 3-4 e somministrazione co2 abbastanza abbondante. Ora ho comprato la torba in granuli ma ancora non l'ho aggiunta. Spero con quella di risolvere, anche se in questo modo ho paura di non avere il controlllo sull'abbassamento di ph e di eventuali modifiche sulla durezza (cioè non è un prodotto che puoi essere certo che usandolo ti abbasserà 0,5 di ph, ma può darsi che abbassi di più o di meno, inoltre sulla scatola (è quello della SERA) non riporta istruzioni sulle quantità da utilizzare).
|
Se hai KH 3 in effetti usare la torba potrebbe abbassarti ultriormente il KH e di conseguenza renderti in un primo momento il pH instabile per poi assetarsi su valori forse un po' troppo bassi per degli ibridi. Comunque 6.8 non è male, con un KH così basso magari puoi lavorare con un tropicalizzante in quantità minime ma non so quanto ne valga la pena.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl