![]() |
Paolomis, nelle rocce il ciclo dell'azoto è completo.
I vari batteri lavorando insieme si nutrono a vicenda. Il biologico viene tolto perchè toglie un lavoro ai batteri delle rocce e impoverisce le rocce portando ad una diminuzione della denitrificazione. (mi sono spiegato di me..a ma spero tu abbia capito). Non so se il discorso funziona anche per il denitrificatore (visto che il tipo di batteri che denitrifica ha un ciclo riproduttivo molto più lento), ma comunque lo ritengo superfluo. L'enel ringrazia, ma io lo toglierei. Spero di esserti stato di aiuto. ;-) |
da quello cheho letto e che ho capito :-)) :-)) :-)) il biologico viene rimosso per via dei ceppi batterici areobici che lavorano all'interno... il che scompongono si il materiale di organico ma portano alla fine a produrre nitrati.... dopo tutto il ciclo che onestamente non mi ricordo per bene.... quindi i benefici sono inferiori ai danni.... mentre nelle roccie e precisamente nelle cavita delle roccie in assenza di ossigeno si presentano quei ceppi batterici che smaltiscono i nitrati prodotti da quel materiale che lo schiumatoio non riesce a smaltire completamente quindi per questo schiumatoio e roccie devono lavorare insieme.... credo sia cosi #24 #24 #24
il denitratore produce una zona anossica, nel fondo per la precisione in questo della ruwal, in cui si possono sviluppare i batteri denitrificanti, e per tanto svolgere una funzione similare a quella delle roccie... se ho capito bene sarebbe come avere una roccia supercarica di batteri denitrificanti.... sicuramente non necessaria se la vasca è avviata nel modo corretto e con le giuste proprorzioni ma nel mio caso oltre ad aver avviato male la vasca lo trovo utile per le possibilità che cmq offre nel poter permettere alla vasca di sopportare un carico maggiore sarebbe bello che i guru del forum esprimessero un giudizio su qusto mio ragionamento frutto soltanto di letture su internet e non derivato da una cultura propria in materia.... grazie |
Paolomis, le rocce hanno entrambi i ceppi batterici.
Guardati questo: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ve/default.asp spiega il funzionamento delle rocce. |
ho dovuto rimuovere il denitratore #12 #12 #12 .... l'acqua era perfetta... schiumatoio che schiumava praticamente nulla..... risultato.....acido solfidrico nella vasca..... ho dovuto isolarlo in un bidone somministrando nel bidone mangime e fruttosio.... in piccole dosi... vi chiederete perche.... preferisco tenere i pseudomonas del denitratore in vita...per quel che mi riguarda voglio una vasca con almeno 5 pesci, 2 crostacei, e 3 o 4 coralli molli....non so se con 100 lt netti la vasca puo da sola smaltire questo carico organico....per cui ritengo utile tenere in vita isolata il denitratore per subentrare in caso di necessita.... ora come ora mi fa solo danno... ma quando il carico crescera potrebbe tornare utile..ed è meglio che sia gia maturo..... che ne pensate?
|
Paolomis, non conosco vasche con denitratore montato, quindi penso sia particolarmente superfluo.
5 pesci in 100litri, piccoli però. Se mi metti 5 viridis, non ci sono problemi di sorta, le rocce e lo schiumatoio faranno il loro dovere ;-) |
io l'ho rimosso a vasca già avviata..naturalmente poco alla volta .un cestello alla settimana e infine le spugne.........
risultato??? i nitrati che erano costanti tra 10/20 sono scesi a 1...........:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl