AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe e fosfati, come fare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=115620)

trudon 29-01-2008 16:03

Il fondo fertile non contamina l'acqua finchè resta dov'è... l'importante è non farlo venire a galla (io lo feci per errore estirpando da bue delle piante con molte radici... -04 ).[/quote]


Potrebbe essere capitata a me la stessa cosa!! Infatti ho estirpato dal fondo delle piante che mi si stavano rovinando (le Bacopa per la precisione) e mi sono trovato parecchie particelle sottili in giro per l'acqua. Come detto sopra queste si depositano poi sulle piante e quando le tocchi tornano a fluttuare nell'acqua. Dopo questo episodio ho fatto anche un cambio di circa il 20 % dell'acqua ma di particelle sottili ci sono ancora molte. Come posso fare?

scriptors 29-01-2008 16:28

se può essere utile ...

io per le 'sifonature di precisione' utilizzo una siringona da 50ml (in farmacia)inserendovi una o due cannucce come prolunga (dal supermercato)

Paolo Piccinelli 29-01-2008 16:31

ottimo metodo... prendi nota trudon ;-)

lele40 29-01-2008 20:14

Quote:

Ultimamente ho cominciato a sifonare leggermente il fondo ogni qualche giorno senza affondare troppo
questo lo trovo corretto.
il problmea grosso come sottolineato da paolo sta nell'aver estirpato una pianta quando questa si era radicata e legata perfettamente sia la fondo che alle altre radici errore commesso anche da me per eerore di disposizione ne e' venuto fuori un,picco di fosfati .
Quote:

Quindi non sono solamente i residui del mangime che rilasciano fosfati, ma anche il fertilizzante contenuto nel fondo?
forse sbalgio,ma da quello che ho capito i fostati nn e che gli introduci,tant'e' vero che i mangimi almeno quelli di qualita' nn ne hanno o sono vermanete ridotti al minimo, sono parte dell'acqua e solitamente inn dose limitate sono fonte di nutrimento per le painte.se ne producono in quatita' eccessive quando si commettono errori "di stirpazione,per cui quelli ocntenuti nel fondo si liberano senza contare che per le piante il problema estirpazione si traduce i un trauma che ne rallenta la crescita,oppure quando viene a mancare il giusto rapporto nutrizionale per le painte.
ad es, come nel tuo caso la mancanza di una erogazione di co2 (ottimo fertilizzante)pone uno squilibrio bilogico ,per tanto probabilmente la pianta nn cresce come deve e nn assorbe fosfati.per anto partendo dal fatto che i fosfati presenti nella cqua vengono reintegrati da quelli presenti nel fondo,nn raggiungerai mai l'equlibrio positvo avendo un fondo fertilizzato e nn avendo nessun che lo assorbe il utto si ripristinera'ì sempre in eccesso.


in ogni caso osservo anch'io che i fosfati a 20 sono troppi...c'e qualche cosa che nn va nel test.

trudon 30-01-2008 09:13

se ne producono in quatita' eccessive quando si commettono errori "di stirpazione,per cui quelli ocntenuti nel fondo si liberano



Se il picco di fosfati (al più presto mi attrezzerò per fare un test per conto mio) è dovuto dalle particelle di fondo venute in superficie dopo l'estirpazione di piante, come posso aggire nel più breve tempo possibile per diminuire le particelle e quindi i fosfati? Mi consigliate un buon test per i fosfati magari da acquistare su internet?

Paolo Piccinelli 30-01-2008 09:18

prendi il test a reagente askoll... preciso e costa 7 euro.
Io per un paio di settimane userei una resina apposita tipo phosguard o simili intanto che l'emergenza passa.
poi fai i test e riprendi la gestione ordinaria.

trudon 30-01-2008 13:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
prendi il test a reagente askoll... preciso e costa 7 euro.
Io per un paio di settimane userei una resina apposita tipo phosguard o simili intanto che l'emergenza passa.
poi fai i test e riprendi la gestione ordinaria.


Grazie mille. Su quale sito si possono trovare questi prodotti?

Paolo Piccinelli 30-01-2008 17:31

www.acquaingros.it :-))

trudon 31-01-2008 09:12

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
prendi il test a reagente askoll... preciso e costa 7 euro.
Io per un paio di settimane userei una resina apposita tipo phosguard o simili intanto che l'emergenza passa.
poi fai i test e riprendi la gestione ordinaria.



Ieri sera ho provato il multi-test della ESHA, poi mi attrezzerò per i fosfati come tu mia hai consigliato. I valori del mio acquario sono:
NO3 = 25
NO2 = 0
GH = 10 °d
KH = 17 °d
PH = 8,2

Tra qualche giorno effettuerò di nuovo il test, oltre quello dei fosfati.
Cosa potete dedurre da questi valori che per me al momento sono arabo?
P.S. le alghe a ciuffi stanno ricomparendo sulle foglie della Sagittaria (qualche giorno fa avevo tagliato le punte delle stesse foglie che erano cresciute vicino alla luce e che erano state attaccate dall'alga in questione). Devo agire con un prodotto anti-alghe? Se si, quale mi consigliate?

scriptors 31-01-2008 10:05

PH, KH sono alti
NO3 alticci
ci sarebbe da fare un buon cambio con sola osmosi ... ma ...
non ho capito se hai pesci in vasca ma credo/spero di no ;-)

compila il profilo, almeno io, che ho poca memoria e poca voglia di rileggere tutti i tuoi messaggi, posso facilmente leggere altre informazioni :-)) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07862 seconds with 13 queries