![]() |
Infatti 82franky82, potresti postare le ricette fai da te! oppure in mp se preferisci!
Mi saresti d'aiuto... |
Per i PO4 uso le Nophos ed ancor meglio le Rowa nel Filtraphos della Ruwall. Il Filtraphos lo vedo ben fatto e comodo x l'uso. Le Rowa costano di +.
Come integratori sto usando Nightsun Acquaristic. Avevo Mg e CA completamente sballati x via del "buio" ed in 4 giorni me li ha portati a valori ottimali. Di + nonzò! #21 |
Ma perche' non sistemare la vasca facendo in modo da non utilizzare le resine? #24
Le resine in linea di massima non assorbono unicamnete Po4..... assorbono anche altri elementi che non reintegrate normalmente..... Poi de gustibus eh.... Integratori, il fai da te non lo consiglierei ai neofiti, i rischi sono alti.... Ciao |
Quote:
certamente....ecco qui: MAGNESIO 100 gr. Magnesio cloruro 10 gr. Magnesio solfato miscelati tra loro da somministrare secondo le proprie esigenze nella sump INTEGRATORE DI CALCIO Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO, (agitare sempre prima dell’uso). Se si è usato il sale anidro, il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina è di 140 ml di soluzione. Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml. NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno. Se si è usato il sale biidrato, il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione. Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml. NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno. Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio, ma non può essere il metodo abituale di mantenimento del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro. In farmacia queste soluzioni li trovi ma se vuoi spendere ancora meno dovresti cercare nella tua città un laboratorio chimico (sono loro che forniscono le farmacie) |
ik2vov, io uso per PO4 le nophos e per gli NO3 seachem denitrate. Ma purtroppo i fosfati e nitrati appena si tolgono le resine vanno su pian piano anche facendo cambi d'acqua!
Come posso sistemare la vasca come dici tu? dammi un bel consiglio! |
baghyyy, si deve vedere se lo schiumatoio sta facendo il suo dovere, quanti pesci hai, quanto cibi i pesci e quante volte al giorno, che acqua usi, se l'impianto d'osmosi sta andando bene, se la maturazione e' andata bene o se la si e' fatta male, cosa integri in vasca ed in che quantita'.... etc etc etc...
Ciao |
ik2vov, grazie di esistere!!! Parole sante le tue! -69
|
ik2vov, allora:
- pesci: soltanto una coppia di pagliacci, riccio diadema, paguro, lumaca turbo; - coralli: xenia, montipora foliosa e digitata, seriatopora histris, gorgonia, - cibo, pesci mangiano una volta al giorno in una quantità tale da consumarsi nel giro di un paio di minuti, - acqua, osmosi con sale tropic marin (faccio presente che dall'osmosi esce acqua già con valori No3 2mg\l in quanto dal rubinetto mi esce a più di 100mg\l (test salifert), - integratori seachem Mg e Kh 5ml\settimana, Ca non lo integro xkè si mantiene a livello mettendo un integratore che doso ogni giorno in 5ml PURPLE-UP |
sbaglio?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl