![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Penso che potrebbe reggere anche qualche chiletto in più, perchè a una distanza di circa 1 metro e 20cm dalla parete, corre una trave che unisce 2 pilastri. Ho fatto un disegnino della situazione in cui andrebbe messo l'acquario, con la speranza che ci sia qualche tecnico che mi può dare rassicurazioni sulla tenuta, considerate che non sono nè ingegnere, nè geometra, spero di essermi spiegato al meglio di com'è la situazione. :-)) Vorrei evitare 160 di lunghezza per via dell'illuminazione, dovrei passare ai T5 da 80W e questo mese mi è arrivata la fattura Enel di ben 321 €, non so se mi spiego. -04 -04 #13 #17 Massimo, anche a me piacerebbe 1 metro di profondità, ma non so se il solaio ce la fa con il peso. -20 |
Quote:
|
Quote:
Mi sa che è la soluzione migliore............. a parte la quantità di luci che servono per coprirla tutta (circa 20 T5 da 54W). #17 #17 #17 |
Fernà, ma è uno spettacolo così. Io l'ho vista una vasca con queste misure e non si può guardare per quanto è bella.
Solo che dovresti progettare per bene il movimento usando il sistema che ho visto in molte vasche americane. Ma sai che figata #17 |
ma che ti lamenti ..l avrebbero tutti una vasca così...migliorala possibilmente non toglila è un vero peccato
|
Quote:
Il movimento all'interno della vasca è sempre stato un mio pallino e con le pompe attuali, sia Stream che Vortech, non mi hanno mai convinto del tutto, molto più realistico il sistema americano con i tubi che corrono sotto la rocciata e le varie bocchette messe nei punti strtegici, ma soprattutto il modo di costruire la rocciata mi piace molto come fanno loro. Se hai degli imput.... manda pure. ;-) |
Quote:
La nuova, con l'esperienza della prima, cercherò di ridurre al minimo questi errori, non pretendo di fare la vasca perfetta. Questo hobby è anche una sfida con noi stessi. Non ti pare? ;-) |
Fernà, come si progetta una roba del genere io proprio non lo so. Ho visto su reefcentral delle vasche con foto e illustrazioni di tutto, anche dei materiali usati, ma non saprei dove trovarle. Certo che però su un progetto come il tuo le Wortech non dovrebbero fungere tanto male. Io le mie le sto facendo funzionare con il pulse e devo dirti che stando al minimo fanno un bellissimo movimento; peccato che avendo la rocciata attaccata al vetro posteriore l'acqua non gira come vorrei, ma basta prendere degli accorgimenti mentre si fa la rocciata la prima volta e si risolvono tutti i problemi. Ovviamente se non riesci a fare una cosa stile americani dovresti averne 4 di wortech.
|
luciafer,
con una vasca come la tua, avrei non pochi pensieri, però come dici tu "chi si ferma è perduto", e ti chi ti ferma a te? Lo sai ho sempre avuto il rammarico di venire a trovarti, ma purtroppo siano troppo lontani.... L'idea della vasca appoggiata al muro io l'ho sempre avuta, ho già avuto un'esperienza della vasca centrale e l'effetto ottico con il lato lungo posteriore coperto è senz'altro migliore (secondo me). Ma scusa perchè nonprendi l'occasione, visto che non smantelli subito l'altra vasca di fare anche un bel dsb? cmq auguri per la tua impresa ciao LUCA |
bravo fernando, è ora di rinnovarsi!
anche io dopo 2 anni e mezzo ho detto: è ora di cambiare! :-D :-D :-D :-D tornando a noi, mi piace l'idea di massimo, però con dsb magari la fai alta 55. io prenderei il progetto di 'oregonreef' come riferimento. quella vasca era stupenda e progettata per bene |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl