![]() |
eheh.....in effetti c'è una certa soddisfazione nel comporre queste cose....
soprattutto se i soldi sono di un altro :-D |
Io sono un neofita e sono anche uno che lege molti post e però ogni tanto pone domande (sicuramente già fatte) ma solo per essere sicuro di aver capito bene cosa bisogna fare.
la perfetta lista che ha fattoG@BE, è sicuramente un aiuto ma spaventa in maniera assoluta un qualsiasi neofita sopratutto per il prezzo totale. E' vero che se uno non ha intezione di spendere forse è meglio che cambi hobby ma forse è anche vero che non serve tutto da subito e un qualsiasi neofita che legge tale lista chiederebbe: " ma devo prendere subito tutto o posso iniziare solo con vasca,luci e skimmer e poi prendere piano piano il resto?" Quello che voglio dire è che se vogliamo fare tale "guida" dobbiamo dividerla in fasi cioè: 1) Allestimento e maturazione (tecnica e chimica) 2) Post maturazione e inizio gestione (tecnica e chimica) 3) Mantenimento e miglioramenti alla gestione (chimica) Sicuramente i neofiti si spaventerebbero meno e ci sarebbero più info precise e sopratutto la guida sarebbe "passo passo". Tutte queste info ci sono già sul forum ma col fatto che sono sparse in tanti topic diventa scomodo (non difficile) consultarle e le persone che vogliono iniziare voglio risposte veloci e subito ecco perche di tante domanda sempre uguali. Ciao |
WebSteNet, condivido in parte quello che dici però tieni presente che dividendo tra avvio e mantenimento, spesso, c'è poco più di un mese.....a quel punto la distaza è minima. S poi fai casoa ll'elenco non c'è nulla di superfluo....l'unica cosa che puoi vermente alleggerire, se vuoi tenere molli e pesci, è il reattore di calcio e diminuire le luci...ma io lo metto sempre perchè ogniuno p affascinato dai duri...e prima o poi vorrà metterceli ;-)
comunque ok, facciamo anche una divisione in fasi, io intanto preparo le altre 2 vasche :-)) |
numero 1 gabe..impressionante. rispetto totale.
|
no no .... assolutamente! Di numeri uno nel forum ce ne sono per davvero...e sono quelli ai quali mi rivolgo anche io quando ho bisogno! ;-)
Io non faccio altro che rivoltare le mie espeienze, soprattutto a chi inizia ed è vittima di negozianti.....all'acqua di rose.....perchè spesso sono loro la causa che fà perdere passione e venire voglia di smettere. #07 l'acuario è un hobby facile...ma complesso....per questo deve essere affrontato con metodo. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre io ho fatto 2 mesi di maturazione e leggendo sul forum molti ne fanno anche di più i neofiti, gli esperti magari fanno solo 8 gg o poche ore come quando cambiano vasca ma forse è diverso Come ripeto sono nuovo di questo hobby percui non voglio insegnare niente a nessuno ma anzi sono io che voglio imparere da voi il più possibile. G@BE sei comunque il numero 1 :-)) per il lavoro che stai facendo. Complimenti. |
ti riassumo le ragioni dei componenti:
il controllo di ph è relativo al reattore di ca, in una vasca da 400 litri (netti) avere un reattore che funzioni bene è molto importante, perchè il consumo di calcio potrebbe essere notevole, perchè funzioni bene, e senza sprechi, è molto consigliabile dotarlo di un controllo di ph in modo che la quantità di Ca (detto semplice) erogata sia costante, se ne può fare a meno utilizzando il reattore senza controllo ma io lo consiglio solo su vasche di massimo 200 litri (tipo la mia del profilo) la pompa di rabbocco....è per rabboccare l'acqua evaporata, altrimenti a che serve avere il sistema di rabbocco? questo è un accessorio fondamentale fin da subito, gli sbalzi di salinità sono molto pericolosi, anche in maturazione. i 2 gruppi ventole sono in alternativa al refrigeratore, 2 perchè la vasca è lunghetta, ma se ad esempio la stanza è climatizzata può essere 1 solo per allontanare il calore delle HQI, se poi si mettono le 5 si possono eliminare tutti e due. Se però la stanza in estate è calda e non climatizzata si deve ricorrere al refrigeratore (molto più costoso). Anche la temperatura è un parametro fondamentale fin da subito ok....l'impianto d'osmosi basta la base. il livello con elettrovalvola è superfluo ma ha una grandissima utilità, quella di mantenere la membrana in pressione anche quando non lavora e di avere acqua sempre a disposizione in caso di emergenza (pensate ad un inquinante in vasca, doveta cambiare il 50% di acqua e avete il bidone vuoto....l'impianto a produrla ci metterà tutot il giorno e la vasca sarà andata). Diciamo che se l'acquariofilo è volenteroso e non ha la mia testa (che me lo dimentico sempre) si può evitare un ricaldatore con termostato è veramente poco affidabile, è spreciso e risente di troppi fattori, un tesmostato per riscaldatori costa 50#70€, se prendo un doppia soglia da frigoriferi spendo 70€ e ci controllo sia il riscaldatore che le ventole ;-) ottimizzo! Per il discorso tempi di maturazione ci sono diverse teorie, un pò contrastanti. C'è chi raccomanda 2 mesi, c'è chi raccomanda l'utilizzo di prodotti ed avviare tutto in 7-10 giorni. Io sono per berlinese puro ed 1 mese. parlo per esperienze avute con i tre tipi di maturazione.... Nemmeno io voglio insegnare niente a nessuno...sia chiaro...però ormai sono 3 anni che stò in questo mondo ed ho avviato 3 vasche in totale, quest'ultima stà andando particolarmente bene e nel corso del tempo ho imparato, a mie spese, cosa deve o non deve essere fatto e quì lo riporto ;-) Ognuno può farlo ed ognuno può dare il suo contributo.... Magari tu sei alle primissime armi ma hai avuto un problema che io non ho mai affrontato, ecco che lì tu sei più esperto e mi puoi aiutare. questo lavoro mi diverte, quindi figurati!! Poi lo faccio nei ritagli di tempo....vediamo se alla pausa pranzo tiro giù le vasche :-)) però per la 600 mi servirebbe un aiuto, non ho mai fatto cose così grosse.... NIKOOOOOOOOOOOO!!!!!!!! HELP!!!!! :-D |
ecco la configurazione da 200 litri netti
--- 200 LITRI --- TECNICA PLAFO 1x250W+2x24 T5 (JALLI) 325 € SKIMMER monopompa H&S 110F2000 220 € REATTORE Ca autocostruito o di piccole dimensioni 100 € RUWAL impianto CO2 con elettrovalvola 80 € RUWAL controllo di livello 2 stadi 128 € HYDOR selz 20 pompa di rabbocco 20 € HYDOR Selz 35 pompa di risalita 35 € TUNZE 6025 pompa movimento DX 50 € TUNZE 6025 pompa movimento SX 50 € JKS gruppo 4 ventole raffreddamento 22 € SHEGO riscaldatore 300 W 35 € QUADRO elettrico con 3 timer luci con interruttori, 2 timer pompe con interruttori, 1 controllo temperatura a 2 soglie con sonda e 2 prese comandate, 10 prese circa tutte comandate da interruttori, magnetotermico generale. 250€ 1315 € VASCA, MOBILE E OSMOSI VASCA 80x50x50 float 10mm con pozzetto pettine estraibile, durso, tubi e raccordi (200 L) 300 € SUMP 60x40x40 con 20cm di scomparto per osmosi 150 € MOBILE 200 € RUWAL acquapro 80 s impianto osmosi 120 € RUWAL RDODI SIL filtro postosmosi 36 € BIDONE 50 litri con rubinetto 20 € 826 € ALLESTIMENTO, PARTENZA E CONTROLLO (primi 2 mesi) 30 kg roccia viva 420 € PREIS sale 20kg 63 € NIGHTSUN Mg500 integratore mg 16 € NIGHTSUN Ca500 integratore ca 16 € RIFRATTOMETRO con ATC 50 € JBL Test KH 6 € JBL Test Ca/Mg 15 € JBL Test Ph 6 € PO4 ed NO3 da fare con rifrattometro del negoziante 25 € 617 € 2758,00 € Mantenimento con vasca a regime circa 100€ mensili (corrente, acqua integratori, manutenzione ordinaria) Popolamento con coralli duri 500-1000€ |
ed anche il 600
--- 600 LITRI --- TECNICA PLAFO 10x80 T5 o 3x400W + 2x80W T5 1200 € SKIMMER doppia pompa + carico 200mm 700 € REATTORE Ca Deltec PF501 360 € RUWAL controllo ph con sonda 150€ RUWAL impianto CO2 con elettrovalvola 80 € RUWAL controllo di livello 2 stadi 128 € HYDOR selz 20 pompa di rabbocco 20 € EHEIM 1260 pompa di risalita 102 € TUNZE 6101 pompa movimento DX 240 € TUNZE 6101 pompa movimento SX 240 € TUNZE 7095 multicontroller 180 € CLIMATIZZATORE per acquari da 600litri 500 € QUADRO elettrico con 3 timer luci con interruttori, 2 timer pompe con interruttori, 15 prese circa tutte comandate da interruttori, magnetotermico generale. 200€ 4100 € VASCA, MOBILE E OSMOSI VASCA 160x60x60 float 20mm con pozzetto pettine estraibile, durso, tubi e raccordi (600 L) 800 € SUMP 120x50x40 con 30cm di scomparto per osmosi 400 € MOBILE 350 € RUWAL acquapro 80 s impianto osmosi 120 € RUWAL RDODI SIL filtro postosmosi 36 € BIDONE 50 litri con rubinetto 20 € 1726 € ALLESTIMENTO, PARTENZA E CONTROLLO (primi 2 mesi) 100 kg roccia viva 1400 € PREIS sale 20kg (2 confezioni) 126 € NIGHTSUN Mg500 integratore mg 16 € NIGHTSUN Ca500 integratore ca 16 € RIFRATTOMETRO con ATC 50 € JBL Test KH 6 € JBL Test Ca/Mg 15 € JBL Test Ph 6 € TEST PO4 elevata qualità 50 € TEST NO3 elevata qualità 50 € 1735 € 7561,00 € Mantenimento con vasca a regime circa 200 € mensili (corrente, acqua integratori, manutenzione ordinaria) Popolamento con coralli duri 2500#3000 € |
Ecco il mio.....ma non saprei i prezzi.......
Vasca 130x80x75h (tanta altezza per fare DSB......75cm meno 13cm di DSB restano 62cm tolti altri 4-5 c,normali,restano 58 cm "utili"..... Illuminazione 2 plafo 6X54W o 3 da 4x54W.......o 2x400W Hqi con Lumenark 4..... schiumatio Deltec ap701 o H&S 2000#1260 Rabbocco Tunze 3155 2 Tracimatore Xaqua 2 pompe risalita 1250 eheim reattore al calcio korallin o Lg 1401 Kit Grothec pompe dosometriche (7 canali) impianto osmosi Acr300 Sistema limulus o acquatronica per gestire ventole refrigerato luci reattore e altro..... Movimento 2 Vortech....al limite di "rafforzo" 2 Tunze 6055 con controller..... DSB con 40 Kg(circa....)di rocce vive per creare lagune reef pesci e coralli...da definirsi....tenuto conto che ci sono pesci che costano anche 800€ e coralli particolari dai 200€ in su......difficile dire quanto si spende...... Mobile e sump da definire....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl