![]() |
Il problema è che alla fine questo sistema a fermentazione ha una durata davvero breve.
Con 1 bustina non arrivo a fare 1 mese come scritto ma, solo 18 giorni...quindi a conti fatti ammortizzo di + la spesa della bombola. inoltre, resterei con il pensiero che magari toppa di nuovo qualcosa e comunque a questo punto dovrei controllare quando la Co2 finisce per mettere la bustina nuova. Praticamente nessuno PRO e molti CONTRO |
Quote:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ht=esperimento Certo che se si vuole poter mettere piante e pesci esigenti, l'acquario richiede più impegno, ma, a mio gusto, non è detto sia più bello ;-) . |
Potrei anche fregarmene della co2 ma, poi non so come reagirebbero le mie piante....potrebbe avvenire uno sfacelo con le alghe se loro diventano deboli.
Troppo rischioso per me che sono una novellina. |
Quote:
ho 3 vasce e in nessuna ho co2 una vabbe ha un po di alghe visto che lo trascuarata un pochino ma la sto ripulendo nella vasca da 60 litri mi cresciono perfettamente le piante quasi esculivament muschio anubiase e altre piante poco esigenti cambio 10L acqua ogni2 settimana e fertilizzo 1 volta al mese con un fertilizante liquido (2 litri 15euro ) se raggiungi un giusto equilibrio la vasca va avandi quasi da sola :-)) |
Quote:
ho voluto la bicicletta e adesso devo pedalare. Non riesco ad interpretare la tabella della Co2 dennerle. Mi date una mano. Ho letto che con ph7,6 e kh 9 sono in fascia azzurra, ovvero ho poca Co2 ma non ho capito quante bolle devo dare Sono una capra tibetana -28d# |
Dalietta, dire nel profilo che possiamo vedere le piante dalle foto non è molto utile se non metti il link dove possiamo vederle ;-) . Comunque già da qualcuna di quelle che hai citato si capisce che non sono tutte piante poco esigenti, perciò penso che una gestione rilassata possa non essere opportuna, poi ovviamente si deve capire cosa si intende per rilassata, forse è un termine che può avere una interpretazione un po' soggettiva.
|
Dalietta, per la CO2 dalla tabella non puoi dedurre il numero di bolle perchè è in dipendenza della tua vasca e del tuo diffusore. La tabella si limita a darti la CO2 in funzione di PH e KH. Dato il KH, devi regolare il numero di bolle, sperimentalmente, in modo da abbassare il PH e portarti in zone della tabella di maggiore CO2. Però ci sono anche da tenere in conto le esigenze di acqua dei pesci. Non so che pesci hai, ma se gradiscono acque basiche, non puoi scendere significativamente di PH per incrementare la CO2.
|
Quote:
Diciamo che come valori devo stare con ph 7,5 e kh intorno a 9 con gh intorno a 10 |
|
per esperienza personale ti consiglio di lasciar stare le bombole di CO2 che vendono nei negozi di acquari o nei vari siti internet, sono piccole e costano una valanga di soldi . -04 -04 -04
Se ti puo interessare io ho preso una bombola da 4 Kg di anidride carbonica ( alimentare e quindi pura al 99,9% ) a 80 euro . Mi sono messo d'accordo con il mio barista di fiducia e mi ha rimediato una bombola della coca-cola di quelle che servono per le bibite alla spina . A conti fatti ho risparmiato circa 150 euro e mi è durata quasi due anni in una vasca da 100 litri ( Ph 6.5 , Kh 4 ). Secondo me ti conviene fare come me. Comunque sia la valvola di non ritorno è una spesa irrisoria ma indispensabile sia col sistema a fermentazione ( lo hai visto da sola ) sia con la bombola ricaricabile ( se disgraziatamente entra acqua nella bombola e si mischia con la CO2 si forma acido carbonico e addio bombola ( oltre al rischio elevato di un gran botto)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl