AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   I computer per acquario sono dotati di differenziali? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113688)

amleto3 16-01-2008 15:51

edvitto, è una spiegazione veramente esauriente!! Sicuramente la tua idea sarebbe innovativa, anche perchè non è un problema trascurabile questo.. benchè nessuno ne abbia quasi mai parlato!! Per adesso aspetterò che entri in commercio il modulo sms per il controller Aquamedic... :-)) una domanda.. ma a te non è mai successo un problema del genere?

edvitto 16-01-2008 17:09

Quote:

a te non è mai successo un problema del genere?
francamento no. Ho avuto dei corto, causati da acqua che accidentalmente era finita sulle prese (e qeusta è la situazione più pericolosa, anche per l'uomo!), ma nessun black out per disfunzione di apparecchiatura.
In compenso, supero frequentemente i limiti del mio contratto...
Tuttavia, l'impianto della mia vasca è relativamente semplice, per cui sarebbe meglio chiedere a chi ha esperienza con vasche più "possenti"!

Supercicci 16-01-2008 19:26

edvitto,
La tua spiegazione non fa una grinza....
Il differenziale però in caso di dispersione in acqua, non scatterà finche l'acquariofilo non metterà le mani dentro in certe condizioni, quindi è raro l'intervento del differenziale a meno che la vasca non sia messa a terra (da non fare).

E' praticamente impossibile realizzare un sistema a prova di tutto, anche perchè basta guardare che cavi ti mettono sulle pompe ad immersione certi costruttori (e non parlo dei cinesi)... non parliamo delle plafoniere che dal punto di vista della sicurezza con le correnti in gioco ecc. ecc.
mettere poi un magnetotermico per apparecchio è impossibile e improponibile.

Altro problema, se la pompa è gestita da ups allora si che è necessario un fusibile, altrimenti, in caso di corto, si rischia la fusione, in genere utilizzando un fusibile si controlla almeno il 95% dei problemi.
Altra soluzione il trasformatore di isolamento che fa bene anche ai circuiti elettronici.. rumore ecc, abbinato ai fusibili si può stare molto + tranquilli.

Per quanto riguarda controllori e sistemi automatici vari, controllare la corrente di assorbimento sarebbe possibile, ma i costi aumenterebbero, a protezione di un rischio poco frequente.

Un acquariofilo attento soprattutto alla vetustà delle pompe può anticipare molti problemi, per esempio investire qualche decina di euro nel cambio delle pompe a 220v immerse ogni 2/3 anni non sarebbe un male.

Le soluzioni possono essere varie, si potrebbe assoldare un elettricista a tempo pieno esperto in acquari :-D :-D :-D ... ma se si addormenta? :-))

Per finire al nostro amico consiglio con gli opportuni calcoli l'istallazione dei fusibili, che non risolveranno il problema totale della sicurezza, ma lo potranno aiutare molto
Ciao
LUCA

edvitto 16-01-2008 19:34

Quote:

Un acquariofilo attento soprattutto alla vetustà delle pompe può anticipare molti problemi, per esempio investire qualche decina di euro nel cambio delle pompe a 220v immerse ogni 2/3 anni non sarebbe un male.
E, aggiungo, un acquariofilo attento dovrebbe preferire quando possibile l'uso di pompe non immerse (sia per il movimento che per il ricircolo) alimentate a 12#24V.
Quote:

il trasformatore di isolamento
Per mia conoscenza, non ho idea di cosa sia questo tipo di apparecchio. Mi puoi dare qualche maggiore ragguaglio, o qualche link, in caso disponibile?

Grazie in anticipo, per il resto penso proprio siamo d'accordo in toto.

Supercicci 16-01-2008 19:54

edvitto,
un semplice trasformatore 220v/220v che isoli l'arrivo della rete
Ciao
LUCA

amleto3 16-01-2008 21:43

Certo che ho intavolato una produttiva discussione tra due professionisti dell'elettricità ;-) !! spero che questo post lo leggano in tanti, perchè è interessante per tutti gli acquariofili e non.. penso inoltre che prima di preoccuparsi dell'equipaggiamento tecnico di un acquario, bisognerebbe preoccuparsi dell'impianto elettrico, ma per la maggiorparte degli acquariofili non penso sia così!! pensate che io ho iniziato con 3 "ciabatte", sulla stessa presa......... #12 :-D

edvitto 17-01-2008 00:16

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07971 seconds with 13 queries