![]() |
yuriem, leggi attentamente questo articolo:
http://www.cichlidae.info/article-it.php?id=42 Il sito fishbase da per il Pelvicachromis un PH da 5 a 8, ovviamente però non è che puoi prenderlo se è stato a PH 6 e metterlo a PH 8 senza un adattamento graduale, informati almeno in che acqua lo tiene il tuo negoziante ;-) . Labeo88, non convivono con i Phenacogrammus, questi sono del Congo ed i Pelvicachromis del Niger (grosso modo) quindi in natura non si sono mai visti, ma concordo che vivono in acque simili. |
in natura penso che gli Interruptus vivano nelle stessa zona dei Nicholsi. (fiumi congolesi e foce)
|
Federico,quidi per farli adattare graduatamente come dici tu dovrei portare la mia vasca al ph di quella del negoziante e poi in un paio di settimane riportarla al ph a me più comodo?..e se dentro ho già altri pesci?
|
..dico nn posso cambiare il ph per gli uni,sacrificando gli altri...
|
personalmente penso sia difficle che il negoziante tenga un pelvicachromis a un ph acido.
cmq basta chiederglielo... |
yuriem, prima di preccuparti chiedi al negoziante a che PH li tiene, può darsi li tenga a PH simile al tuo ;-)
|
il Botia potrebbe dare fastidio alla coppia di pelvicacromis??????????? -28d#
|
sacrilegio.
abbandona l'idea. fai finta di non averlo mai pensato :-D |
accidenti devo averla detta proprio grossa...il fatto è che lo ha fatto un mio amico ma in un 200 litri..forse cera spazio per tutti
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl