![]() |
amleto3, così mi ha insegnato chi gestisce acquari da 6000 litri da anni e dovrebbe saperne più di me, spero che anche i teorici della materia concordino altrimenti attendo le correzioni a riguardo!
|
Enrichetto, ;-) ...la tua teoria la sperimenteremo perchè io e un MOD del forum abbiamo intenzione di mettere un paio di cm di sabbia finissima..vedremo se sarà così, io non credo, forse se proprio non si tocca..ma se ad ogni cambio la smuoviamo per bene..non dovrebbe succedere.. ;-)
|
amleto3, il libro è anzianotto (restando in tema :-)) )..alcune cose riposrtate sul quel libro ad oggi non sono più condivisibili...lo si consiglia ai novellini per dargli un infarinatura generale che cmq è corretta.. ;-)
|
Perry, effettivamente è quello che tutti coloro che hanno più esperienza dicono!! ma detto ciò..
nel mare c'è la sabbia, potremmo paragonare lo stesso ad un DSB, o entrano in gioco altri fattori? insomma.. perchè nel mare sì, e nell'acquario no? ovviamente non è polemica, è sete di sapere ;-) :-)) alessandros82, ho spulciato quel libro, a suo tempo.. immagino che nella tua nuova vasca non ci sarà ombra di sabbia nel fondo ;-) :-)) |
amleto3, nel mare c'e' lo schiumatoio? ed il reattore di calcio o l'acqua calcarea? ed i rabbocchi sono con acqua d'osmosi? chissa' che sale usa il mare.... :-))
Siamo realisti, il mare e' il nostro esempio, ma mai potremmo raggiungere quei livelli di stabilita' e quant'altro.... La sabbia di fondo e' dannosa in quantita' superiore al centimetro/centimetro e mezzo fino agli 8 centimetri, mediamente gli 8 centimetri di sabbia corallina di dimensione finissma creano un substrato batterico atto alla denitrificazione nelle zone anossiche, sempre in qeste zone il pH si abbassa per il lavoro dei batteri, e di conseguenza anche parte della sabbia lentamente si consuma (va infatti aggiunta ogni tanto) e aiuta a tamponare i carbonati (Kh). Questo e' il DSB, l'altezza del DSB varia a seconda della granulometria del materiale che viene utilizzato, il minimo con la sabbia sugar (finissima) e' appunto di 8cm, stratiinferiori non permettono che si creino le zone atte alla denitrificazione, dosfatizzazione etc.... Lo strato di circa 1cm o poco piu' diventa un "contenitore" di spocizia, fosfati precipitati, batteri morti etc etc, questi vanno rimossi per evitare che tornino in soluzione.... ad esempio i Po4 con un pH inferiore a 7,80 ritorna in soluzione.... Ciao |
Quote:
amleto3, ma se ho appena detto che io e un mod vogliamo mettere un cm di sabbia fine......... #24 #13 |
ik2vov, chiaro.. grazie per i chiarimenti, è solo che spesso si fatica a ricevere consigli senza incappare in qualcuno che ti da' del novellino......alessandros82, quella della sabbia era una provocazione, munita peraltro di faccine.. forse al posto delle faccine la prossima volta metterò una bustina di camomilla.......... :-D :-D -11
|
amleto3,
non credo che tra utenti "seri" capiti chi ti dia del novellino così gratuitamente..nessuno nasce imparato ;-) |
Marco credo si riferisca a questa mia frase..anche se non ci vedo niente di offensivo! #24 mi sa che il ragazzo è un pò permaloso come molti qui..
Quote:
amleto3, tranquillo che la mia risposta alla sabbia era semplicemente per farti notare che io la metterò..non avevo capito che era una provocazione ;-) |
qualcuno mi sa spiegare perchè nella mia vasca, matura 2 anni, ho messo 5 cm di sabbia viva fine e non ho visto ne proleferazione di alghe ne ciano e ne aumento di nitrati e fosfati? anzi la vasca sta migliorando giorno dopo giorno..e di mesi ne sono passati 4..... #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl